INFORMAZIONI ALIMENTARI PER IL PAZIENTE CARDIOPATICO
Alimenti
Consigliati
- Minestre dì riso o di pasta (brodo vegetale, passato di legumi con pastina glutinata, riso, semolino, tapioca, crema di riso) oppure asciutte, preparate con riso, pasta alimentare comune (senza uova), pastina di grano duro, condite con olio crudo, pomodoro fresco e pochissimo (massimo un cucchiaino raso) formaggio parmigiano.
- Pane, grissini, gallette, fette biscottate, pane integrale.
- Latte scremato, yògurt, formaggi freschi e magri (mozzarella, crescenza, fior di latte, robiolina, fontina, stracchino, pastorella, bel paese, ecc.).
- Carni magre preferibilmente lesse (evitando il brodo) o arrosto senza salse; carne di vitello, manzo, pollo, coniglio.
- Pesce magro (sogliola, nasello, dentice, trota, triglia, branzino, spigola, orata, ombrina, luccio, merluzzo fresco, ecc.), lesso o ai ferri, condito con olio crudo e agro di limone.
- Verdure fresche o cotte condite con olio crudo e agro di limone: indivia, lattuga, cipolle, carciofi, carote, rape, barbabietole, patate, pomodori maturi, legumi, ecc.
- Frutta fresca ben matura, cruda, sbucciata, grattuggiata o spremuta (pere, mele, pesche, arance, mandarini, uva, ciliegie, susine, ecc.), oppure cotta. Gelatina di frutta, torta di frutta, fette biscottate dolcificate, miele, marmellate non eccessivamente dolcificate (evitare quella d'arance).
- Tè leggero, caffè decaffeinato; spremute di frutta o di agrumi non ghiacciate, infusi aromatíci.
- Acque oligominerali e mediominerali alcaline.
Alimenti
da usare con Moderazione
- Latte intero, latte condensato, latticini e formaggi grassi (caciotta, grana, provolone, asiago, scamorza, provola, taleggio, ecc.), burro.
- Il tuorlo d'uovo è da usare con molta limitazione; un uovo alla coque, sodo o in camicia una volta la settimana.
- Panini all'olio. Minestre di riso o pasta con brodo di carne sgrassato. Pasta all'uovo.
- Frutta acerba.
- Uso molto limitato di condimenti e d’erbe aromatiche (basilico, origano, rosmarino, ecc.).
- Si limiti il vino ad un bicchiere al pasto (specialmente i vini rossi; si preferiscano i vini leggeri, bianchi e asciutti), tè e caffè.
Alimenti
Proibiti
- Minestre con brodo di manzo, oca, agnello, cappone, tacchino, di ossa o di estratti di carne; zuppa di pesce, minestrone con lardo. Pasta o riso con sugo di carne, tortellini, ravioli, agnolotti, gnocchi, polenta.
- Pane poco lievitato, molto fresco, molto salato, con molta mollica e troppo raffinato.
- Carni grasse di qualsiasi tipo: di volatili o di animali grassi (maiale, bue, oca, capretto, ecc.), selvaggina e cacciagione stagionata. Carne insaccata (salsicce, zampone, cotechino, ecc.), salumi vari. Cervella, fegato dì agnello, maiale, vitello, manzo; rognone, animelle, cuore, trippa, ecc.
- Pesci grassi: salmone, anguilla, murena, palombo, tinca, carpa, ecc.; pesci salati: aringhe, sardine, acciughe, stoccafisso, baccalà, ecc. Crostacei: aragosta, gamberetti, gamberi, scampi. Molluschi: calamari, polipi, seppie. Caviale. Frutti di mare: ostriche, vongole, cozze. Scatolame in genere.
- Formaggi molto grassi e piccanti: mascarpone, gorgonzola, roquefort, caciocavallo, groviera, pecorino umbro, pecorino romano, pecorino sardo, ecc.
- Uova in polvere; uova fritte o comunque preparate con burro o altri grassi.
- 0lii cucinati, grassi animali cotti e crudi (strutto, lardo, burro), fritture in genere, salse piccanti, sughi con spezie e sostanze aromatiche, mostarde, senape, paprica.
- Preparazioni tipo margarina, ottenute con grassi idrogenati, con sego, olii di cocco, palma, soia.
- Peperoni, cavoli, funghi, tartufi, pomodori acidi, crauti, olive.
- Frutta acerba, frutta secca (noci, mandorle, nocciole, uva passa, datteri, fichi secchi), castagne, nespole.
- Caffè forte, tè forte, vini (specialmente se rossi e ad alta gradazione alcolica), liquori, spumanti, aperitivi.
- Paste e dolci con uova e burro o strutto.
Nessun commento:
Posta un commento