martedì 2 aprile 2019

Riletture: sanità e tasse 2008-2012


P3251 c19601 2013


SANITA' E TASSE


VENERDÌ 28 MARZO 2008
Per incominciare <<
Nell'attesa che vengano mantenute le grandi promesse fatte in campagna elettorale mi accontenterei di piccole cose. Per esempio, visto che tutti riconoscono l'impossibilità di vivere come ai tempi della lira con l'equivalente in euro del reddito lordo di allora, mi accontenterei che fossero adeguati i limiti di reddito per benefici sanitari e fiscali fissati nel secolo scorso. Chi vuole agevolare la famiglia potrebbe intanto far sì che non venga penalizzata da norme tipo quella che per l'esenzione da tasse sanitarie (ticket) prevede un reddito lordo pro-capite non superiore a 36151,99 euro per singoli e unioni di fatto, 18076 euro per una coppia sposata e 9038 euro se questa ha due figli minori. Col tempo si potrebbe anche pensare a consentire di votare e avere assistenza medica generica senza complicazioni burocratiche a chi si trova fuori dal proprio comune di residenza e magari stabilire che l'adeguamento dello stipendio del Presidente della Corte di Cassazione avviene solo se è possibile pari aumento percentuale di tutti gli importi previsti dalla legge, non solo dello stipendio di deputati e senatori ma anche quello delle pensioni minime, dei limiti di reddito fiscali, delle sanzioni amministrative.
GIOVEDÌ 16 APRILE 2015.
Balle
Gutgeld : "In Italia si è scelta la tassazione individuale ..." Balle! Per stabilire chi degli ultra65nni ha diritto all'esenzione "per reddito" dalla tassa sanitaria (ticket) si somma SEMPRE il reddito di due coniugi, mentre non sempre l'uno può detrarre le spese sostenute per l'altro. Individuale o famigliare solo quando è a danno del contribuente.
VENERDÌ 22 MAGGIO 2009
Sanità, equità, razzismo <<
Dicono che il sistema sanitario italiano sia fra i migliori del mondo e infatti arrivano da tutto il mondo per beneficiarne, spesso convinti che le spese per l'assistenza sanitaria siano comprese nell'importo pagato ai trafficanti per farli entrare nel Paese.
Per i residenti il discorso è un po' diverso: pagano imposte quando stanno bene e in più tasse quando si ammalano. Sono però previste delle esenzioni , con un criterio piuttosto stravagante - se capisco bene.
In Liguria "Bambini sotto i 6 anni - Anziani sopra i 65 anni di età Con redditi familiari fino a € 36.151,98 (£ 70.000.000)" non devono pagare nessuna tassa (ticket). La norma è immutata da prima dell'euro, infatti il valore tondo é in lire. Tutti sanno che da allora i prezzi sono notevolmente aumentati; la gente dice che quello che pagava 1000 lire ora costa un euro, l'Istat dice 0,60. Se quando è stato fissato quell'importo era giusto, per esserlo ora dovrebbe essere non dico 70.000 euro come calcola la gente, ma almeno 43381 come calcolerebbe l' Istat. Invece è rimasto tale e quale: una coppia di pensionati che nel 2000 non pagava tassa ed era ben al disotto del limite, ora é abbiente e deve pagarla, malgrado viva delle sole pensioni, cresciute meno del costo della vita ma oltre quel limite. Un lordo annuo di 70.000.000 di lire è un netto di circa 2200 euro al mese: c'è chi sta peggio, ma forse una coppia di settantenni che in tutto percepisca qualche euro in più ha difficoltà a spenderne centinaia per cure mediche.
Da come è scritto sembrerebbe che non si debba superare € 36.151,98 sia che si tratti di una famiglia di una, di due o di dieci persone: a me pare stravagante, ma forse è solo un modo moderno per attuare l'art.31 della Costituzione e incentivare i divorzi anche fra i nonni.
Naturalmente i limiti di reddito suddetti valgono solo per i residenti, con codice fiscale: chi non lo è e non lo ha può benissimo dichiarare il reddito che vuole, certo che nessuno può verificarne la veridicità.
Che i residenti vengano trattati peggio degli irregolari non può però essere considerato razzismo, essendo a danno di gente che non ha titolo e tinta per lamentarsene.
Si dirà che non sono moltissime le persone penalizzate, ma questo non è motivo per non occuparsene ma piuttosto per rimediare con poca spesa.


SABATO 27 FEBBRAIO 2010
Sfortuna <
Pare che il presidente degli Stati Uniti d'America trovi grosse difficoltà a far approvare una norma che estenda la tutela sanitaria a chi non è coperto da assicurazione. La sfortuna di Obama sta nel fatto che gli USA sono vicini a Canada e Messico ma non all'Italia. Se invece lo fossero il problema sarebbe facilmente risolto: chi non ha assistenza negli USA verrebbe nel nostro paese, meglio se clandestinamente, e sarebbe curato senza dover nemmeno pagare la tassa (ticket) o sottostare alle limitazoni imposte ai cittadini italiani.
DOMENICA 13 MARZO 2011
Viva la Costituzione! <<
In molte città d'Italia la gente è "scesa in piazza" (non usa più salire all'acropoli) a sostegno della Costituzione così com'è. Personalmente penso che la Costituzione non è stata scritta da Dio ma da uomini e quindi non sia perfetta ed immutabile, ma sono contento che intanto molta gente anche di sinistra sostenga che "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio" e che voglia che cosi sia ora e sempre.
Sono contento che molta gente ricordi a tutti che "La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi" e vuole che così sia ora e sempre.
Sono contento perché questo mi da occasione di mantenere la promessa di insistere sull'argomento invitando il lettore a leggerlo cliccando QUI http://ciacoleealtro2.blogspot.com/2011/02/cari-politici.html.
Sono contento che molti anche a sinistra pensino che "La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere." mentre "La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati." e che ognuno faccia il suo mestiere senza invasioni di campo.
DOMENICA 17 LUGLIO 2011
Quoto <<
In attesa del sempre citato e mai arrivato "quoziente familiare" abbiamo il "quoto familiare": la divisione delle entrate fra le spese familiari con resto zero, quando va bene.
Abbiamo anche il "prodotto familiare" o meglio la somma dei redditi familiari (non sempre uguali) che discrimina tra ricco o povero, indegno o degno di agevolazioni fiscali.
Esempio.
Reddito: di A=80, di B=30.
Limite reddito familiare: povero<100>ricco. Risultato:
con A e B coniugi: 80+30=110, A e B sono entrambi indegni di agevolazioni
con A e B singoli: A=80 B=30, A e B sono entrambi degni di agevolazioni
Limite quoziente familiare: povero<60>ricco. Risultato:
con A e B coniugi: (80+30)/2=55, A e B sono entrambi degni di agevolazioni;
con A e B singoli: A=80 B=30, A è indegno e B è degno di agevolazioni.
SE&O
*Il quoziente (dal latino quotiens: "quante volte" derivato da quot: "quanti") è il nome dato in algebra al risultato della divisione del dividendo per il divisore.
Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche detto quoto (dal latino quotus: "quanto, in qual numero" sempre derivato da quot)
La moltiplicazione è un modo rapido per rappresentare la somma di numeri uguali. Il risultato di una moltiplicazione è chiamato prodotto.
MARTEDÌ 26 LUGLIO 2011
Torna il ticket sanitario <<
Torna il ticket sanitario ma anziani, bambini e malati cronici non pagano (vedi articolo).
La manovra economica ripristina il ticket di 10 euro sulle prestazioni specialistiche e conferma il ticket di 25 euro sui ricorsi impropri al Pronto soccorso, i cosiddetti codici bianchi. Federanziani sottolinea però che il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha confermato l'esenzione per le fasce deboli.
Commenti dei lettori
LETTORE il 20.07.11 alle ore 16:16 scrive:
"Ci sono gli esenti per età e reddito, dunque i bambini e gli anziani con redditi familiari sotto i 36.150 euro annui" Sono i 70 milioni di lire LORDE del 1993, sempre quelli da quasi vent'anni: fra altri 20 magari non basteranno per comprare un gelato ma saranno sempre quelli, sia che con essi ci viva una famiglia di 1, 2 o 10 persone. Per una famiglia di due persone poco più di 1000 euro netti mensili a testa ...
LETTORE il 20.07.11 alle ore 15:27 scrive:
i Pronto Soccorso sono sempre intasati da extracomunitari con problemi risibili(mal di gola,raffreddore,febbre,dolori di vario tipo,etc)che possono e devono essere risolti dai medici di base.Chi pensa che tale marea di gente pagherà un ticket è un illuso.
LETTORE il 20.07.11 alle ore 12:39 scrive:
e pensare che la giunta della Liguria,vorrebbe mettere il ticket anche al codice verde!
GIOVEDÌ 11 AGOSTO 2011
Non tutto il male vien per nuocere.
"La borsa scende e scende, ogni giorno della settimana è stato un giorno nero, sempre più nero: e così il mio conto titoli andrà sotto i 50 mila euro e non pagherò il superbollo! Tiè, Giulio!" Tremonti
GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 2011
Esenzioni dal ticket <<
"Ultimo aggiornamento: 03 Maggio 2011
FAQ - Esenzioni per reddito
3. Il limite di reddito cui si fa riferimento per il riconoscimento del diritto all'esenzione viene periodicamente aggiornato?
No, è fissato dalla legge e può essere aggiornato solo con una modifica legislativa. Il problema dell'adeguamento del limite di reddito previsto per l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria al crescente costo della vita è, tuttavia, da tempo all'attenzione del Ministro della salute e di tutto il Governo."
Non so quando questa risposta sia stata inserita nelle FAQ, sicuramente molto prima del 3 maggio 2011.
Il limite è stato fissato nel 1993, nel secolo scorso, ai tempi della vecchia lira, 50% di inflazione fa.
Il problema è sempre all'attenzione del Ministro e tale rimarrà in secula seculorum, amen: senza soluzione.
MARTEDÌ 13 SETTEMBRE 2011
Vero o falso?
Oggi l'ha detto l'on.Francesco Boccia nella trasmissione Ominibus de La7, ma sono tre anni che qualcuno lo ripete. Per l'ennesima volta ho sentito dire "Berlusconi ha tolto l'ICI ai ricchi, ai poveri l'aveva già tolta Prodi", per l'ennesima volta mi chiedo e chiedo se grazie a Prodi non pagavo più d'Imposta Comunale sugli Immobili in quanto povera o se ero ricca e dovevo continuare a pagare.
I dati erano: I.C.I. lorda € 408, I.C.I. dovuta € 278, pensione mensile € 450.
Gradirei che quando a qualcuno verrà voglia di ripetere e ribadire l'affermazione svelasse finalmente l'arcano, rispondesse alla mia domanda, mi facesse capire che quanto dice è vero o almeno tacesse se è falso.
SABATO 3 DICEMBRE 2011
La matrimoniale
Sanità: Giuseppe ha reddito X e non deve pagare il ticket, Maria ha reddito Y e non deve pagare ticket.
Giuseppe e Maria si sposano, hanno reddito familiare X+Y e devono pagare ticket.
Ci sarà o non ci sarà la patrimoniale, ma la matrimoniale già c'è
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2012
Pronto Soccorso
Il "medico di fiducia" (curante, di famiglia, di medicina generale, m.m.g.) è in ambulatorio un paio d'ore al mattino in alcuni giorni al pomeriggio in altri, sabato e domenica esclusi; per tutti gli stranieri irregolari il m.m.g. è il "pronto soccorso" cui accedono reiteratamente e gratuitamente essendo vietato identificarli; se pochi contribuiscono, troppi ususfruiscono, molti rubano, le risorse non bastano: nessuna meraviglia se il soccorso non può essere per tutti pronto.
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2012
Onestà reciproca
Fintanto che il Fisco non adegua ai valori correnti i limiti di reddito stabiliti 20 anni fa per persone a carico e benefici fiscali, fintanto che esclude da agevolazioni chi non ha abbastanza reddito, fintanto che non si comporta correttamente con i contribuenti, quando pretende onestà dai cittadini mi fa pensare al rapinatore che pretende onestà dal rapinato.
GIOVEDÌ 5 APRILE 2012
Il bello dell'imposte
Pagare le giuste imposte è bellissimo, peccato che sia più complicato riuscire a pagare il giusto che a non pagare.
Se uno non vuole pagare più del dovuto rischia di pagare meno del dovuto e venire sanzionato.
Se ci si deve dannare e complicare la vita per pagare le imposte, tanto vale farlo per non pagarle.
Pagare imposte e pizzo è come pagare due volte le imposte o due volte il pizzo?
LUNEDÌ 16 APRILE 2012
Semplicità <<
Modello 730/2012 redditi 2011
Dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale.
Le Istruzioni per la compilazione di questa dichiarazione semplificata sono riportate in 73 pagine formato A4 ISO216, più le pagine I-X di codici catastali dei comuni, più una pagina di riepilogo delle scadenze.
Non è detto però che questa gran mole di istruzioni consenta al "contribuente che si avvale dell'assistenza fiscale" privo di specifiche conoscenze giuridico-amministrative di compilare correttamente la denuncia: magari non sa - per esempio - che (anche per due sposi) essere "conviventi" non significa vivere insieme qui o là, in una casa o in un camper ma "avere residenza anagrafica nello stesso comune", magari uno nella periferia est e l'altra in quella ovest.
LUNEDÌ 16 APRILE 2012
Non è lo stesso <<
Chi ha un reddito di 1.500.000 euro annui se paga 150.000 euro d'imposte in più può vivere comodamente e senza problemi con quel che gli rimane;
chi ha un reddito di 15.000 euro annui se paga 1.500 euro d'imposte in più non può vivere comodamente e senza problemi con quel che gli rimane;
chi a un reddito di 1.500.000 euro annui ne aggiunge 150.000 se paga 150.000 euro d'imposte in più può vivere comodamente e senza problemi come prima. (*)
L'aumento d'imposta è 10% per tutti, ma per tutti non è lo stesso.
* L'indennità netta mensile corrisposta ai Senatori è circa 5.000 euro + 3500+2090+1650 di diaria e rimborsi spese (vedi), cioè 12240 x 12 = 146880 euro annui
VENERDÌ 20 APRILE 2012
"Tassiamo le rendite" <<
"Chi più ha più deve pagare, tassiamo le rendite!"
Sembra una cosa ovvia, una cosa giusta e condivisibile, verifico.
Anno 2001, dicembre: Indice del costo della vita fatto 100
Gianni, stipendio lordo annuo 20000, Irpef 4050 (20,25%), netto mensile 1210, nessun vizio, riesce a risparmiare 1000 euro (pari a 1254 lordi) e pensando al futuro fa un investimento.
Gino, stesso stipendio, risparmia 1000 euro e pensando al futuro fa un investimento.
Giorgio, stesso stipendio qualche vizio, nessun risparmio e non pensa al futuro.
Anno 2012, marzo: Indice del costo della vita 124,5
Gianni disinveste: ricava 1300 euro (1044 euro2001), paga 60 d'imposta, riceve 1240 (995 euro2001), perdita 5 euro2001. L'imposta 20% sulla differenza nominale +300 è il 136% sulla differenza reale +44, il totale imposte su (1254+44) è 314 (24,19%)
Gino disinveste: ricava 990 euro, nessuna imposta, riceve 990 (795 euro2001), perdita 205 (257 lordi) euro2001, il totale imposte su (1254-257) è 254 (25,48%)
Giorgio non ha investimenti, non guadagna e non perde, il totale imposte sullo stipendio 2001 resta 20,25% : il più basso dei tre.
Così senza correttivi, non mi pare molto equo e giusto Se i tre si comportano per 10 anni come nel 2001 la cosa è solo ingrandita e il meglio trattato sarà sempre Giorgio: un invito ad essere cicale e non formiche. Poi le formiche dovranno pagare per le cicale.
DOMENICA 22 APRILE 2012
Agonia <<
Ogni giorno la sua tassa: se alla fine dovrò versare allo stato l'80% della mia pensione, perché farlo in modo complicato? E Irpef e Imu e Imu2 e Iva e tasse sanitarie e aumento del prezzo della benzina e del gas e della luce e della frutta e della verdura e cetera. Perfino il successo della lotta all'evasione sarà per me una tassa: chi pagherà imposte che non paga non ci penserà due volte a scaricarle sui prezzi, lo fa anche con l'inflazione. Se il risultato dev'essere comunque questo tanto vale abolire imposte, tasse, balzelli, accise, contributi: un prelievo dell'80% alla fonte su salari e stipendi, si semplifica la vita a tutti, basta un decreto di due righe per aumentarlo o (chissà mai) diminuirlo e si finisce senza una lunga tormentata agonia. Meglio finire come la Grecia che peggio.
DOMENICA 13 MAGGIO 2012
Alleluia <<
Se questo governo vivrà sano la tassa sulla salute cambierà nome: non si chiamerà più 'ticket' ma 'franchigia'. Sarà calcolata in base al reddito e alla mancanza di salute dei cittadini: una imposta-tassa che graverà maggiormente su chi produce reddito e lo dichiara, su chi è di salute cagionevole, su chi é più esposto a malattie frequenti, su chi si ostina a vivere. Sarà pagata da tutti tranne ladri, furbi, immigrati clandestini o inutili ("Venite, venite che abbiamo tanto bisogno di extraitaliani!", parole di Turco), lavoratori in nero, evasori totali e chiunque altro viva in Italia senza denunciare reddito.
Con questa novità vi saranno più risorse così Regioni e ASL potranno continuare a spendere e spandere allegramente, politici e altri arricchirsi più o meno onestamente
Fin dall'inizio il capogoverno aveva promesso che avrebbe aumentato i tassisti: non pensavo si riferisse a quelli che inventano e impongono nuove tasse, ma è di parola. Alleluia!
MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 2012
Monopolisti <<
Moltissimi anni fa m'insegnavano che nemmeno i monopolisti possono fare i prezzi che vogliono: oltre un certo livello molti acquirenti cessano di acquistare, passano a surrogati e succedanei, rinunciano al prodotto e finisce il guadagno. Nemmeno chi ha il monopolio dei tributi può aumentarli all'infinito: oltre un certo limite rendono sempre meno. Aumentano le tasse e aumenta il vantaggio di evaderle e per chi non le evade aumentano i costi e non riesce a vendere e le aziende chiudono e non pagano più imposte e la gente non va a lavorare e non usa l'auto e non compra benzina e anche le accise rendono meno e con meno lavoro e più imposte si fanno meno acquisti e chi non vende non compra e altre aziende chiudono e il fisco introita sempre meno e aumenta le tasse... u.s.w., Herr Berge.
DOMENICA 22 LUGLIO 2012
Patrimoniale
Bollo auto, canone RAI, bollo sui conti bancari, IMU sulla casa non sono imposte sul patrimonio?
Evasori fiscali
C'è chi evade per disonestà, chi evade per necessità, chi evade per rabbia vedendo dove finiscono i suoi soldi e chi non evade solamente perché non può.
Il traghettatore
Essere traghettato senza pagare è disonestà, imporre un pagamento senza traghettare è rapina.
SABATO 18 AGOSTO 2012
Causa e effetto
C'è chi dice che la tassazione é alta perché alta è l'evasione e chi dice che l'evasione è alta perché alta è la tassazione: ma non meraviglia che un paese che detiene il record mondiale della tassazione abbia anche il record mondiale dell'evasione.
MARTEDÌ 28 AGOSTO 2012
Balduzzi
Dopo le tasse sulla salute (ticket, in italiano) abbiamo le tasse per la salute: saremo tutti più sanamente magri e tassativamente stressati.
DOMENICA 14 OTTOBRE 2012
Discriminante <<
Non so come funziona l'ennesima abbuffata del fisco, in ogni caso per gli italiani sarà la solita fregatura, magari per i soliti babbei: se lo deve pur guadagnare il vitalizio da senatore a vita, come il boia il suo stipendio. E anche la stima di quelli che italiani tassati non sono, deve guadagnarsi.
Noto solo che ancora una volta si mette un limite discriminante: 15 mila euro. Lordi annui, non mensili che riguarderebbe solo quelli che sono "colà dove si puote ciò che si vuole" e non si fa: mensili sono 1153,84€ lordi.
E così chi dichiara 14999 euro non paga, mentre chi ne dichiara 15001 deve pagare. Non so quanto, ma se il secondo paga più di due euro avrà per sé certamente sempre meno del primo. Potrebbe essere che le trattenute non devono superare la differenza tra reddito e 15000 euro, ma quasi sicuramente così non sarà come non è mai stato. Si dirà che i casi sono pochi: ma proprio per questo vi si potrebbe ovviare con poco, senza contare che se anche fosse interessato uno solo, per lui sarebbe il 100% dei casi. Naturalmente poi questi limiti non saranno più rivalutati: se oggi con 15000 euro si comprano 15 biciclette resteranno sempre quelli anche quando con 15000 euro si potranno comprare solo 15 "tappi" per bici.




Nessun commento:

Posta un commento