martedì 4 dicembre 2012
ETIMOLOGIE
Il Giornale di Vicenza Clic
martedì 04 dicembre 2012 – LETTERE – Pagina 62
ETIMOLOGIE
«Veneto
e Venezia
non hanno
radici comuni»
In questi anni si sta costruendo il nuovo libro “Storia delle Venezie”, in quattro volumi. Sarebbe l´occasione per spiegare che l´etimo di Venezia non ha niente in comune con l´etimo di Veneto. Il popolo che abitava questa regione prima dell´arrivo dei Romani era degli Eneti, secondo i Greci antichi, che si poteva pronunciare come Feneti o Veneti a seconda del suono che vogliamo attribuire all´accento dolce della lingua greca antica. I Romani chiamarono perciò l´attuale Veneto e le terre intorno: “X regio: Venetia et Histria”. Quindi il nome dI qesta regione era quello del popolo corrispondente. La città di Venezia era ancora da venire. Sono stati trovati i resti di due ville o case coloniche romane, sotto il suolo dell´attuale Venezia e quindi si capisce che le isole erano abitate. Infatti sulle striscie sabbiose delle due maggiori isole crescevano bene le verdure primaticce. V! enezia prende il nome dalle Vanezze o Venezze, che sono appunto in dialetto veneto le strisce di terra per le coltivazione orticole. Il nome di Venezia nel Medioevo era: “Le Vinegie”. Ancora oggi c´è un paese che si chiama: S. Martino delle Venezze. Quindi i due nomi di Veneto e di Venezia, l´uno con accento tonico sdrucciolo, l´altro piano, hanno etimi diversi.
Circa venti anni fa è stato pubblicato il libro: “Storia della cultura veneta” e il problema dei due diversi etimi non è stato affrontato. Sarebbe bene che finalmente si facesse questa chiarificazione.
Mariano Arcaro
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento