lunedì 7 dicembre 2020

Famiglie

Per l'esenzione dalle tasse sanitarie (ticket) si fa riferimento al reddito familiare e non è semplicissimo sapere cosa sia.

L'Asl2 Savonese dice:

"Per reddito familiare si intende il reddito imponibile IRPEF dichiarato l'anno precedente da tutti i componenti il nucleo familiare (fiscale)".

Cosa sia il nucleo familiare fiscale non è detto, cercando altrove trovo:

"Circolare della DRS prot. n.8407/SPS/Amm/Pcsam dd. 13/04/05 13/05/05.

“NUCLEO FAMILIARE”

Per l’individuazione del nucleo familiare, ai fini della dichiarazione di esenzione dal pagamento del ticket per età/reddito, viene preso in considerazione il criterio fiscale e non quello anagrafico......Il coniuge ed i figli possono anche non convivere con il dichiarante e risiedere altrove."

Naturalmente se si va a prenotare una prestazione sanitaria e ti chiedono di firmare sui due piedi la dichiarazione sul "reddito familiare" nessuno ti spiega quale sia, forse perché nessuno lo sa.

In pratica per beneficiare dell'esenzione dai ticket le persone sposate devono godere della metà del reddito goduto da quelle non sposate.

Per loro non vale la Costituzione che recita:

"Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali."


Nessun commento:

Posta un commento