domenica 14 luglio 2019

Riletture: cronaca politica 2016


P3751 c22431          2015          2017

MARTEDÌ 5 GENNAIO 2016
Elezioni
Pare che per ridurre le spese statali il segretario fiorentino stia pensando di abolire le elezioni libere e gratuite e sostituirle con le primarie a pagamento del Partito Dominante.
Carni
Non è che adducendo motivi religiosi pretendano nelle mense carne di agnello o bovino lasciando la meno cara carne di suino agli infedeli, pagando come o meno di loro?
Unioni civili
Chissà se uomo e donna legalmente coniugati sono da considerare unioni incivili.
Inquinamento - Chissà quanto incidono sull'inquinamento i sovrabbondanti viaggi del premier e della sua scorta in aereo o auto.
MERCOLEDÌ 6 GENNAIO 2016
Decenza
Se in quelle città dove il 50, 80, 90% degli utenti non paga il biglietto del trasporto pubblico non riescono a farglielo pagare, non sarebbe più semplice, decente e onesto fornire gratuitamente il servizio a tutti evitando di far passare per fesso l'onesto che lo paga? Naturalmente il costo dovrebbe restare a carico dei cittadini di quella città e non di quelli di città virtuose.
Auguri
Per il 2016 mi auguro in tv qualche giorno senza Renzi in video e audio e qualcuno che dica Padoàn come va detto.
Diciottenni
Mi par di capire che chi compirà 18 anni riceverà 500 euri per andare al cinema, al teatro o a puttane. Chi al contrario ne compirà 81 pagherà.
RAI - Considerando che le bollette della luce porteranno nel 2016 diverse centinaia di milioni di euri in più, la Rai ha pensato bene di sprecarne 130000 per festeggiare.
MERCOLEDÌ 20 GENNAIO 2016
Metamorfosi
Un tempo la "sinistra" si occupava e preoccupava dei proletari, delle persone la cui unica "ricchezza" era la prole, i figli. Ora la più grande preoccupazione della sinistra è soddisfare le voglie di chi naturalmente prole non può avere.
Populismo
Quelli che, dicendosi democratici, condannano il populismo sono favorevoli all'elitarismo?
GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016
Progressi <<
Se avanzando si finisce nel precipizio non c'è niente di retrogrado nel non avanzare. Se siamo gli ultimi o unici in Europa a non avere certe leggi non è detto che siamo i peggiori, potremmo essere i migliori. Si racconta che dei 130 bambini che seguirono il pifferaio magico uno solo non finì come gli altri, dicono perché era zoppo e non riusciva a tenere il passo o magari era solo più saggio e non lo voleva. In democrazia la maggioranza decide ma non sempre a ragione e nel modo migliore. In una classe di 30 alunni 29 avevano trovato la stessa soluzione al problema, uno solo quella giusta.


VENERDÌ 29 GENNAIO 2016
Votanti
Non nati, neonati, bambini non hanno diritto al voto e quindi a nessun altro diritto.
VENERDÌ 29 GENNAIO 2016
Rohani
Questa volta è andata come è andata. Ma la prossima per essere più accoglienti e far sentire l'illustre ospite a suo agio come a casa sua non mancheremo d'impiccare alcuni omosessuali, lapidare alcune adultere o presunte tali e infornare qualche ebreo.
LUNEDÌ 22 FEBBRAIO 2016
Gli ultimi <<
Il conformismo dominante non è detto che sia un bene. Se Tizia veste di nero e Caia veste di nero e Sempronio propone una sfilata in nero e tutte le donne vestiranno in nero è conformismo, ma la chiamano moda ed essere ultime non si deve. Quando tutta l'Europa era occupata da nazisti e fascisti il Regno Unito era l' ultimo a non esserlo: dovevano vergognarsene? Quando una compagnia di soldati è l'ultima ad arrendersi al nemico è da disprezzare? Se un politico o un giornalista afferma "siamo gli unici" può voler dire due cose opposte: o "siamo i più bravi, siamo i primi a fare questa buona cosa" (approvando) oppure "siamo gli ultimi a non avere fatto questa buona cosa" (disapprovando) . Lo stesso vale per "siamo gli ultimi", cioè vantarsi per essere gli ultimi rimasti a non fare una cosa sbagliata o rammaricarsi per non avere ancora fatta una cosa giusta. E non è detto che una cosa sia giusta solo perché la fanno quasi tutti..
SABATO 12 MARZO 2016
UE <<
L'Unione Europea è una cosa seria o una presa in giro? Sento dire che con gli Accordi di Schengen non ci sono frontiere tra gli stati aderenti, che c'è libera circolazione di merci e persone, che un cittadino europeo può andare a lavorare dove il lavoro c'è e sento anche dire che i pescatori sardi vengono arrestati dai francesi se vanno a pescare nelle loro acque europee.
Votazioni - Se ho ben capito ci sono le votazioni principali (primarie) che servono a designare il capo del comune o del governo cui fa capo anche tutto il resto e le votazioni secondarie che non servono a niente e si potrebbero benissjmo anche non fare.
MERCOLEDÌ 16 MARZO 2016
Meloni
Chissà se corre sperando di non vincere, se pensa che fare il sindaco non sia molto impegnativo, se sa cosa vuol dire fare la neo mamma o se pensa a lavori part-time o di essere super.
MARTEDÌ 12 APRILE 2016
Onestà
Se stato e fisco non sono onesti con i cittadini può essere difficile per i cittadini essere volontariamente onesti con stato e fisco.
GIOVEDÌ 14 APRILE 2016
Scarsità
"Se non ce n'è non se ne usa (di soldi)" diceva mia madre. Uno pensa che più tasse non si pagano meno soldi ci sono da sprecare e rubare, peccato che invece di diminuire sprechi e furti si pensi a diminuire i servizi.
Intercettazioni
Prima o poi - se già non c'è - arriverà qualcosa che impedirà agli estranei di carpire quello che si stanno dicendo due persone al telefono!
MERCOLEDÌ 20 APRILE 2016
Referendum
Se chiedo a Piero "vuoi un caffè" avrò un "sì" o un "no" o nessuna risposta ma non saprò che ore sono.
MARTEDÌ 10 MAGGIO 2016
Interessi
La cancelliera tedesca fa o cerca di fare gli interessi della Germania e dei tedeschi, il primo ministro inglese quelli della Gran Bretagna e degli inglesi, il governo austriaco quelli dell'Austria e degli austriaci, il governo italiano quelli dei tedeschi e degli extraitaliani.
Grazie
Pare che il referendum di ottobre non sarà sulle modifiche alla Costituzione ma su Renzi sì o Renzi no. Mi va benissimo. Non avrò dubbi su come votare: non dovrò pensare chi ha approvato la riforma del 2001 e ancora se ne pente, chi ha affossato la riforma del 2006, chi ritiene buona o cattiva la riforma del 2016 , un bene o un male per i prossimi decenni. Non m'importerà di com'è né di come è stata fatta, se con rispetto o a dispetto, se con disponibilità o arroganza: voterò come mi detta il cuore.
Cicero
Cicero pro domo sua, Merkel pro Deutschland, Cameron pro U.K., Renzi pro Africa
VENERDÌ 13 MAGGIO 2016
Tempi moderni
Matrimoni omosessuali e immigrazione islamica: quando i musulmani andranno al potere sapranno comodamente chi condannare a morte.
Coerenza
Tutto si tiene: unioni civili, coppie sterili, niente famiglia "tradizionale", niente procreazione, niente figli figli, calo demografico, necessità di immigrati prolifici.
Una semplice domanda http://nuovomax37.blogspot.com/2016/02/una-semplice-domanda.html
LUNEDÌ 23 MAGGIO 2016
Riforme
Chi governa dice e ripete che sono state abolite le province e i telecronisti al Giro d'Italia dicono e ripetono che la corsa passa dalla provincia X (abolita?) alla provincia Y (abolita?). Chissà se col sì al referendum succederà poi la stessa cosa e diranno che i provvedimenti passano dalla Camera al Senato (abolito?) o viceversa
MERCOLEDÌ 25 MAGGIO 2016
Produttività
Capita che il governo (ogni governo) si vanti di avere prodotto (fatto approvare) tot leggi e più ne ha prodotto più si vanta. Non sarebbe meglio che invece avesse da vantarsi d'avere abolito tot leggi, magari averne prodotto una solo che ne aboliva 30?
SABATO 28 MAGGIO 2016
Insulti
Populista è usato come insulto ma può essere un complimento. Ascoltare, capire, assecondare il popolo e condividerne i sentimenti non può essere peggio di estraniarsi da esso e imporre il proprio pensiero con supponenza e alterigia e per meglio non farsi capire usare lingue straniere.
VENERDÌ 3 GIUGNO 2016
2 giugno
Sfilano le "forze armate". "La difesa della Patria e`sacro dovere del cittadino....L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla liberta degli altri popoli" Ma se si proclamano le frontiere aperte o inesistenti e le forze armate non servono alla difesa della Patria, che le teniamo a fare? A incentivare pericolose traversate? A favorire le invasioni? A fare interessi altrui nel vasto mondo?
Per i salvataggi in mare non servono forze "armate", magari anche per non finire sotto processo in India.
GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2016
19 giugno
Elezioni amministrative 2016
A Savona sarà sfida al ballottaggio fra Cristina Battaglia e Ilaria Caprioglio, due donne
A Torino sarà sfida al ballottaggio tra Piero Fassino e Chiara Appendino, due appendini (uno di sembianza, una di nome)
DOMENICA 19 GIUGNO 2016
Elezioni
A quanto dicono ancora una volta mi par di capire che le elezioni sono solo una perdita di tempo: per avere il presidente del consiglio dei ministri e il governo bastano ed avanzano le Primarie del PD, pulite o sporche che siano.
SABATO 25 GIUGNO 2016
PD democrazia (dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dall'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.
democratico -A agg. Di, della democrazia, Conforme ai princìpi della democrazia
Chissà perché quelli del PD si dicono democratici e ce l'hanno con i populisti.
GIOVEDÌ 14 LUGLIO 2016
Cambiamenti
"Chi al referendum non vota SI è un retrogrado che non vuole i cambiamenti". Sarà, ma a volte cambiando per cambiare capita una "miglioria peggiorativa" e un "tacon pezo del sbrego".
SABATO 16 LUGLIO 2016
Prediletti
Ancor più con questo governo ho l'impressione che in Italia ci siano figli e figliastri e che Renzi si preoccupi dei primi trascurando i secondi. E così i primi hanno beneficiato degli 80 euro e gli altri no, qualcuno avrà 500 euro e altri no, la giovane vittima a Parigi del terrorismo islamico ha avuto funerali di stato e le meno giovani vittime di Dacca no e quelle di Nizza vedremo, lo Stato partecipa ai funerali della vittima straniera di italiano e non a quelli di vittime italiane di stranieri, vuole identificare i resti di centinaia di forestieri finiti in fondo al mare nel tentativo di venire più o meno legalmente in Italia ma non quelli delle migliaia di combattenti raccolti a Redipuglia. Si preferisce dare più a pochi piuttosto che meno a tutti, il privilegio all'equità.
Crocerossine
Ogni volta che sento di civili morti nella guerra in atto mi chiedo perché mai i nostri militari non fanno i militari ma le crocerossine, invece di opporsi ai nemici li soccorrono e traghettano.
LUNEDÌ 18 LUGLIO 2016
Semplificazioni <<
"È semplice: al referendum chi vuole il vecchio voti NO chi vuole la riforma vota SI e così si risparmieranno anche milioni di euro".
Una riforma checchessia? Votata a maggioranza da un parlamento eletto con legge ritenuta incostituzionale? Imposta per arroganza quando poteva benissimo essere condivisa? Si può non volere il vecchio ma pretendere un nuovo migliore? Se il risparmio sta nel non pagare indennità ai senatori, non sarebbe maggiore riducendo i privilegi dei parlamentari? E magari ancor maggiore se si abolisse la Camera, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale e anche le elezioni: tanto bastano le primarie e il segretario PD.
MARTEDÌ 2 AGOSTO 2016
Referendum
Piuttosto di peggio meglio piuttosto?
VENERDÌ 12 AGOSTO 2016
Insegnanti
Non è che su al Nord muoiano dalla voglia di avere insegnanti meridionali. Ma se quelli settentrionali non sono sufficienti devono rassegnarsi. Non è che si abbia piacere a "deportare" nella pianura padana un siciliano: ma se gli alunni sono in Lombardia e gli insegnanti in Sicilia o si spostano gli alunni o si sposta l'insegnante. Se gli alunni sono in Lombardia magari sono lì perché lì c'è lavoro per i genitori. Se uno vuol fare il pescatore va dov'è il pesce o rinuncia a pescare. Sarà perché hanno molto tempo per lamentarsi che tutti gli anni si lamentano ma non cambiano mestiere, avrà i suoi vantaggi.
MERCOLEDÌ 17 AGOSTO 2016
Chissà quando <<
Ci sono voluti 70 anni perché capissero che l'U.R.S.S. non era il paradiso che credevano e proclamavano. Magari ce ne vorranno 70 per capire che l'arrivo di tanti stranieri che ben poco hanno in comune con gli italiani non è la benedizione che proclamavano a gran voce. Alla fine lo capiranno e diranno "abbiamo sbagliato", ma forse è già troppo tardi. Sono gli stessi o la pensano come quelli che sull'esempio di Giorgio Napolitano tifavano per i carri armati russi in Ungheria, che insultavano i profughi italiani dell'Istria tifando per Tito, che cantavano "va fuori d'italia, va fuori stranier" ma sognavano l'arrivo del "baffone". Sono sempre quelli lì che ora dicono di volere accogliere l'intero mondo, di aiutare e salvare tutti (purché non siano italiani o ebrei). Ci vuole tempo per capire di sbagliare e ancor di più per riuscire ad ammetterlo magari quando il danno è irreparabile.
VENERDÌ 19 AGOSTO 2016
Neologismi
Oggi dicono flessibilità per dire indebitarsi, non si chiede un mutuo ma flessibilità. Se poi uno si aspetta che dopo un po' cessi la flessione e i conti si raddrizzino si sbaglia
MARTEDÌ 23 AGOSTO 2016
Riforma
C'è chi non si accontenta di una riforma qual si sia ma vuole davvero una buona Riforma Costituzionale che cominci con l'eliminare le Regioni a Statuto Speciale, anacronistiche e costose forse più del Senato.
MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2016
Urgenza
Se la riforma costituzionale è buona e urgente come ripetono, perché mai continuano a procrastinare la data del referendum?
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2016
Tempi moderni
Dicono i vangeli che, ai tempi dell'imperatore Augusto e re Erode, per ottemperare agli obblighi del censimento Giuseppe e Maria trovandosi altrove dovettero mettersi in viaggio per tornare nella città dei propri avi. Più di duemila anni dopo, ai tempi del web e internet, in Italia per ottemperare al dovere civico di votare o per la visita non onerosa del MMG (medico di medicina generale) chiunque si trovi altrove deve mettersi in viaggio per tornare nel Comune di residenza anagrafica.
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE 2016
Referendum
Chi vuole non cambiare governo e cambiare la Costituzione vota SI, chi vuole cambiare governo e non cambiare la Costituzione vota NO. Sia chi vota SI che chi vota NO vuole il cambiamento: in peggio o in meglio.
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE 2016
Mance
"E qualcuno si comporta con la corruzione come con le droghe: pensa di poterla usare e smettere quando vuole. Si comincia con poco: una mancia di qua, una tangente di la" (Papa Francesco I). Mi viene da pensare a Matteo Renzi. Non so di tangenti, ma di qualcosa molto simile a mance sì: ottantaeuro/mese a qualcuno, 500 euro una tantum a qualcun altro, il posto fisso ad altri ancora e mai con soldi suoi.
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016
Ottanta
Titolo: "Gli 80 di Berlusconi". Chissà se Berlusconi compie 80 anni o se anche lui riceve gli 80 euro di Renzi.
LUNEDÌ 17 OTTOBRE 2016
SI
Dicono che se vince il SI al referendum l'Italia avrà la costituzione "più bellissima" del mondo, ma avrà anche Renzi e sempre più africani e meno italiani.
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2016
Bravi
Sempre bravi i nostri governanti a fare i generosi a spese altrui, ma se si tratta di pagare di tasca propria o di ridurre le proprie remunerazioni e renderle meno dissimile da quelle dei loro omologhi europei e di molti di quelli che gliele pagano nemmeno parlarne.
VENERDÌ 28 OTTOBRE 2016
Referendum
La costituzione italiana è obsoleta, approvate la riforma: una riforma qualsiasi è sempre meglio di niente.
Giuseppe è malato, diamogli una medicina: una medicina qualsiasi è sempre meglio di niente.
O no?
GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE 2016
Semplificando <<
Per minori costi e maggiore velocità decisionale occorre semplificare. Visto che per essere nominati Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana basta avere vinto le primarie tipo PD semplifichiamo, evitiamo agli italiani la fatica di votare e obblighiamo tutti i partiti a indicare il loro capo con le primarie a pagamento. Una volta individuati i capi partito se sono in quattro se ne elimino due giocando a tresette e poi i due rimasti se la giochino a briscola. Se sono più di quattro si usino altre eliminatorie. Chi vince verrà proposto dal Capo dello stato quale presidente del consiglio. Non c'è necessità di due camere, ne basta una. Non c'è bisogno di 600 deputati, ne bastano tre. E siccome non c'è nemmeno bisogno di elezioni non c'è neanche bisogno di premio di maggioranza: due deputati saranno nominati da chi ha vinto a briscola e uno da chi ha perso. Il Presidente del Consiglio designato si presenterà in Parlamento (unicamerale) e verrà confermato con due voti a favore e uno contrario. Similmente succederà per tutte le leggi, con la maggioranza dei deputati che approva e la minoranza che si oppone.
DOMENICA 6 NOVEMBRE 2016
Antenati
"Va fuora d’Italia, va fuora ch’è l’ora, Va fuora d’Italia, va fuora, o stranier!" A cantare così non erano quelli della Lega ma quelli del Fronte Democratico Popolare, antenato dell'attuale PD che vuole stranieri in ogni borgo d'Italia.
MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE 2016
Antirazzismo
Chissà se circolare con faccia e pelle chiara è offensivo e irriverente per i nuovi italiani colorati.
Rafforzativo -
Populista
Tendente a rappresentare il popolo come portatore di valori etici e sociali.
Democratico = Di forma di governo in cui la sovranità risiede nel popolo.
PD
Populisti Democratici
Terremoti
Dei terremoti a Renzi nulla importa: lui è sempre in volo.
MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE 2016
Quando? <<
Quando la smetteranno di raccontarci balle? "È la riforma che aspettiamo da 30 anni"; sarà, anche perché dieci anni fa ne hanno fatto fallire una che ora dicono simile. "In 50 anni 50 governi": sarà, ma con la costituzione vigente c'è stato uno che ha governato per tutta una legislatura. "Sarà abolito il bicamerismo perfetto"; sarà, ma resteranno camera e senato, che resisterà come resistono le province abolite in fretta e furia da un bel po' di tempo. "Questa è una buona riforma"; sarà, ma approvata dalla stessa maggioranza semplice che ha approvato la famigerata riforma del Titolo Quinto penso che magari di questa come di quella avrebbero a pentirsene per i prossimi decenni.
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2016
Sarà <<
Magari sarà vero che la Riforma così com'è è insuperabile, ma a me qualche dubbio viene. Non ho le conoscenze per dire se le conseguenze saranno sublimi o pessime e non mi ritengo competente per giudicarla sul merito.
Però mi chiedo: se è così bella perché non è stata approvata con la maggioranza necessaria per evitare referendum, nonostante il governo disponesse di una stramaggioranza parlamentare?
E se da trent'anni si aspettano una riforma, perché dieci anni fa ne hanno affossata una? Magari perché pensavano che per altri 30 anni ci saremmo tenuti una riforma sbagliata come quella del Titolo V. E se è così perché quelli per il NO non dovrebbero pensare la stessa cosa di questa riforma?
Hanno avuto l'opportunità di fare una riforma condivisa, ma l'hanno sprecata per arroganza. Se il mio compagno di viaggio pretende impormi il suo piatto preferito ognuno va per la sua strada. Non avrei amato avere Amato Presidente, ma l'imposizione renziana mi pare un imperdonabile sgarbo da ricambiare appena possibile.
MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE 2016
Domande <<
"Non si vota per dire sì o no a Renzi e al suo governo, ma per rispondere SI o NO alle domande della scheda" (Mario Lavia, UnitàTV). Ci risiamo, si tenta di ingannare gli elettori. Sulla scheda del referendum del 4 dicembre 2016 non ci sono domande ma una sola domanda:
Approvate SI o NO il testo della legge costituzionale (...) n. 88 del 15 aprile 2016?
Privilegiati - "Se al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 vince il SI ci saranno 320 privilegiati di meno, se questo non vi va bene votate NO". Tra diminuire i privilegi e diminuire i privilegiati si sceglie di diminuire i privilegiati, così saranno meno e conseguentemente più privilegiati: meno privilegiati ci sono e più è un privilegio essere privilegiati.
Inerenza
"Cosa c'entrano con il quesito referendario Renzi, il governo, la legge elettorale, i disoccupati, l'immigrazione e tutti i guai del Paese?" C'entrano invece, eccome, gli 80 euro ai lavoratori dipendenti, i 500 ai diciottenni, l'aumento agli statali, la promessa ai pensionati e tutte le mance e mancette date o promesse."E se vince il NO c'è rischio di governo tecnico", come se invece lui fosse stato eletto a furor di popolo.
MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE 2016
Numeri <<
40 è maggiore di 30, maggiore di 20, maggiore di 10 ma non maggiore di (30+20+10). 40% puè essere maggioranza relativa, una forte maggioranza relativa ma mai maggioranza assoluta. Col 40% alle elezioni europee si può esultare per la bella vittoria ma con lo stesso 40% al referendum non si può che piangere per l'amara sconfitta. Senza variabili e incognite è solo semplice elementare aritmetica.
Se poi i pro sono il 40% del 50%, teoricamente i contro possono anche essere il rimanente 80%.
MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE 2016
Riforme costituzionali <<
Ricordo tre tentativi di riforme: nel 2001, nel 2006, nel 2016. Se ben ricordo, nel 2001 la riforma approvata in Parlamento dal centrosinistra con qualche voto di maggioranza superò il referendum popolare anche perché l'opposizione non fece convinta campagna per il NO, pensando che sarebbe tornata al governo e avrebbe approvato una più confacente riforma. Così fu, ma le riforme approvate a maggioranza semplice dal centrodestra e dal centrosinistra, sottoposte a referendum sono state bocciate nel 2006 e nel 2016 mentre quella del 2001 è tuttora valida e considerata sbagliata quasi da tutti.
Da questo mi par di capire che se le riforme costituzionali non vengono approvate con maggioranza qualificata difficilmente vengono confermate dalla maggioranza degli elettori. E mi pare una cosa logica: se chi in parlamento approva la riforma non rappresenta la maggioranza dei cittadini, la maggioranza dei cittadini non approverà la riforma.
Con solo due parti politiche al 51% dell'una si contrappone il 49% dell'altra e presumibilmente alla maggioranza in parlamento corrisponde la maggioranza nel Paese. Se le parti sono tre può bastare il 34% per avere la maggioranza contro il 33% delle altre. Se le percentuali in parlamento corrispondono alle percentuali degli elettori, una riforma approvata da questa maggioranza difficilmente avrà la maggioranza referendaria: se l'avesse significherebbe che gli eletti non rappresentano adeguatamente gli elettori.
Io capisco che se le riforme costituzionali non si concordano in Parlamento sono solo una perdita di tempo, gli altri non so.






Nessun commento:

Posta un commento