venerdì 24 maggio 2019

Riletture: politici e politica 2013


P5942 c35326               2012               2014



SABATO 5 GENNAIO 2013
Coraggio
Ci vuole un bel coraggio pretendere un vitalizio di 20000(*) euro/mese per negare l'adeguamento all'inflazione a chi ha la pensione di 1500 euro/mese: c'è chi ce l'ha questo coraggio, o si chiama faccia tosta?
MERCOLEDÌ 9 GENNAIO 2013
Il presidente
Mi risveglia due ricordi: mia madre che diceva "el xe 'na bron§a cuerta" (è una brace coperta [dalla cenere] , qualcuno di cui non fidarsi, un sepolcro imbiancato) e Eugenio Monti che col suo bob si precipitava a valle, nel baratro.
Il treno
"Sono salito sul treno che stava finendo nel baratro" e a questo punto non gli restava che frenare, bloccare il treno, fermare economia e consumi: non era meglio manovrare lo scambio e far proseguire il treno su binario sicuro? Ma si sa, lui preferisce salire
GIOVEDÌ 10 GENNAIO 2013
Demoniaco
Come avrà mai fatto quel birba di Berlusconi a trascinare sull'orlo del baratro Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda oltre all'Italia?
MARTEDÌ 15 GENNAIO 2013
Voto Monti <<
Imposta sulla casa, imposta sulla TV, tassa rifiuti, imposta sugli interessi bancari (=imposta su l'inflazione), imposta patrimoniale su c/c e depositi, IRPEF, tassa su prestazioni sanitarie e medicinali (ticket), imposta sul valore aggiunto e guadagnato da altri, accise sui carburanti, imposte su reddito e su patrimonio da calcolare senza commettere errori e rischiando sanzioni bibliche: voterò Monti/Bersani, si tratterranno tutta la pensione e mi daranno la paghetta che potrò spendere liberamente senza più obbligo di ricordarmi scadenze, di calcolare tributi, di conservare ricevute, di rendiconto: 10 euro al giorno.
Voto Bersani <<
Voterò Bersani/Vendola. Nessuna imposta, nessun reddito o patrimonio da tassare: 70 euro a settimana a tutti, da giocarsi a Monòpoli. Ognuno lavorerà quanto e come vuole negli enti, aziende e negozi pubblici e da questi ognuno prenderà quanto gli serve senza dovere nulla. Chi lavora di più e meglio avrà teoricamente riconosciuto uno stipendio più elevato ma riceverà comunque i suoi 70 euro settimanali, la differenza verrà conteggiata come imposta progressiva: più guadagni, più paghi. Con un'iniziale imposta patrimoniale del 100% del valore reale boschi, terreni, case, tutto sarà di tutti e ovviamente poi l'IMU sarà abolita o solo contabilizzata come partita di giro tra P.A. centrale e P.A.locale. Nessuno più si lamenterà di non arrivare a fine mese: basterà arrivare a fine settimana.
GIOVEDÌ 17 GENNAIO 2013
Il saggio
Un uomo che non chiude il buco nella tasca prima di metterci monete è stolto, un politico che non chiude le spese inutili prima di pretendere imposte si considera un saggio.
Buffoni
Fra i politici ci sono buffoni che fanno anche ridere e altri che fanno solo piangere.
Limiti
Chissà se i limiti oltre i quali cessa un beneficio o inizia un onere i politici li calcolano un po' sopra al reddito o patrimonio proprio o a quello di parenti e amici?
LUNEDÌ 21 GENNAIO 2013
Errori
Ammiro il PD, mi piace la gente che ammette i propri errori: magari dopo settant'anni come per il PCUS, o dopo una decina d'anni come per il Titolo V della Costituzione, o solo dopo che vengono scoperti da altri come per Greganti, Penati, eccetera (hanno sbagliato, ma si sono dimessi). Forse dopo settant'anni troveranno anche errato continuare a dar soldi a chi li spreca perché "tanto, pagano gli altri". Peccato che io viva ora e non vorrei che gli errori che faranno domani li ammettessero solo fra qualche lustro e chi sbaglia oggi si dimetta quando sarò morto.
MERCOLEDÌ 23 GENNAIO 2013
Avanti così
"Non vanno sperperati i sacrifici fatti dagli italiani", cioè "visto che hanno saputo portare lo zaino pesante per tanta strada, perché non continuare a farglielo portare?"
Così parlò Colaninno
"Ci sono due modi di fare politica (e qualsiasi altra cosa), quello sbagliato e quello nostro del PD"
MERCOLEDÌ 30 GENNAIO 2013
Crescita
"Speriamo torni Monti, così avremo più lavoro" forse pensa chi da denaro a usura o cura fallimenti o magari si occupa di pompe funebri.
DOMENICA 3 FEBBRAIO 2013
Il piromane
Chissà se Monti ci ha gravato di imposte, tasse, accise, balzelli solo per poi fare la bella figura di toglierle, come quel pompiere che appiccava gli incendi per poi poterli spegnere.
LUNEDÌ 4 FEBBRAIO 2013
Numeri <<
Con i numeri ci si può giocare, non solo al lotto ma pure in politica.
Anche il prof. Monti ora parla "di chi aveva lasciato il buco governando otto anni degli ultimi dieci anni": correttamente perché nei dieci anni precedenti il 12 novembre 2011 quella persona non aveva governato solo per i 722 giorni del Governo Prodi II.
Ma altrettanto correttamente poteva dire che aveva governato 3½ anni nei precedenti 5½ o per 9 nei precedenti 20 (dal 12/11/1991 hanno governato altri per 11 anni: Andreotti VII 228 giorni, XI legislatura 722, Dini 486, XIII Legislatura 1841, Prodi II 722). Si potrebbe anche dire che ha governato per 3½ anni negli ultimi 6¾, ¾ d'anno negli ultimi 2, mai nell'ultimo anno, in 2 delle ultime 4 legislature, in 3 delle ultime 6: ma sarebbe troppo corretto.
Percentualmente si ha
8 su 10 = 80%,
3½ su 5½ = 64%
9 su 20 = 45%
3½ su 6¾ = 52%
¾ su 2 = 37%
2 su 4 = 50%
3 su 6 = 50%
Senza dire il falso si può dire quello che conviene.
MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2013
Garanzie
Ma davvero qualcuno crede seriamente che chi vanta un credito di 1000 euro si senta più garantito se il debitore non spende 2 euro per comprarsi il pane? Eppure Andrea Orlando a La7 sostiene che se si rimborsano 4mld dell'IMU i mercati non hanno più garanzia sul loro credito di 2000 mld. E con lui tante persone che si considerano serie.
VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2013
Responsabilità <<
Di cosa si lamentano quelli di sinistra? Nel 2006 vinsero le elezioni, se fossero stati tanto bravi come dicono di essere avrebbero governato fino al 2011, quindi se Berlusconi ha mal governato dal 2008 al 2011 la colpa è soltanto di chi avrebbe potuto governar bene e non l'ha fatto. Nel 2011 ci sarebbero state le elezioni, gli italiani visti gli ottimi risultati gli avrebbero ridato fiducia, niente Monti e niente senatore a vita, niente Fornero e niente esodati e ora vivremo tutti felici e contenti, come nelle narrazioni. Se fossero stati bravi come dicono di essere.
SABATO 23 FEBBRAIO 2013
Malvagità
Forse perché sono piu rimbambito di quanto penso ma non riesco proprio a capire come abbia fatto il malvagio Cavalier d'Arcore a portare alla crisi mezza Europa: Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e pure la Francia. Peccato che Frau Merkel avesse solo un Monti disponibile, chissà quanto c'invidiano.
Linguaggio
Uno che dice "sono salito in politica" può ben dire "ho salvato l'Italia" o "gara di salita libera di sci": non usa il linguaggio usuale degli altri.
Ballottaggio
È la gara fra chi ha avuto più voti e spera avere più del 50% o la gara fra chi vuole avere più voti e spara le balle più grosse?
GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2013
Per il bene dell'Italia
Se Italia fosse una signora che sta affogando e Berlusconi le tendesse una mano per tirarla in barca, il comandante Bersani glielo impedirebbe: meglio morire annegati che dare una mano a quello, per quanto grande sia l'amore per lei resta più grande l'odio per lui.
VENERDÌ 1 MARZO 2013
A. Moretti, PD <<
"Nessuna intesa con chi ci ha trascinato nella crisi (PDL), interrogheremo invece il Movimento5Stelle su alcuni punti precisi: legge elettorale, dimezzamento numero parlamentari, riduzione indennità e costi della politica, legge anticorruzione.. cercheremo di trovare accordi chiari, senza inciuci, per il bene del Paese e per tornare al voto in condizioni migliori di quelle attuali." Alessandra Moretti
Per il cosiddetto bene del Paese a parole si è disposti a tutto, tranne a quello che gioverebbe al paese: smetterla di odiare gli avversari politici, di considerarli nemici cordiali, di ritenere sbagliata qualsiasi cosa da loro provenga, di pensare magari di vietare la vendita di televisori perché giovano a Berlusconi, alla sua propaganda, a Mediaset.
"Nessuna intesa con chi ci ha trascinato nella crisi (PDL)" sarà per mia colpa, ma non riesco proprio a capire come il PDL, che ha governato dal 2008 al 2011 in Italia, possa avere trascinato nella crisi anche Grecia, Portogallo e Spagna di Zapatero.
"Legge elettorale". È da quando è nata che tutti, ma proprio tutti dicono che è una porcata, che va cambiata, che fa schifo: a parole, in realtà nessuno l'ha voluta cambiare perché così faceva comodo a tutti, ovviamente sempre dicendo che è colpa degli altri.
"Dimezzamento numero dei parlamentari". Chissà perché quando s'era fatta una legge costituzionale che avviava su quella strada anziché considerarla una base da cui partire ed eventualmente sperimentarla ed emendarla si è voluta e ottenuta l'abrogazione con referendum. Io credo sia stato solo perché aveva il peccato originale di essere stata fatta dai nemici: se va bene a loro non può andar bene a noi.
"Riduzione indennità e costi della politica". Sono decenni che ci lamentiamo dei privilegi dei politici. Da molto tempo penso che la loro retribuzione - comunque chiamata - dovrebbe non essere stabilita dai politici a loro piacimento e magari rapportata alla pensione minima: se non ci sono soldi per aumentare questa non ci devono essere per aumentare quella. Io ricordo la vittoria di un referendum per abolire il finanziamento pubblico ai partiti: è stato abolito il nome ma sono aumentati i soldi dati. Dal 1993 tutti sono stati al governo, tutti avrebbero potuto dimostrare con i fatti quello che a parole dicono di sostenere.
"Legge anticorruzione": benissimo, personalmente penso che non ci sarebbero corruttori se non ci fossero eletti e dipendenti pubblici pronti a farsi corrompere e sarei molto più severo con questi.
"Cercheremo accordi chiari": e se non li trovate non li farete o li farete oscuri?
"Tornare al voto in condizioni migliori": del partito o del paese?
MERCOLEDÌ 6 MARZO 2013
Il Presidente
Forse sono bravi a fare i calcoli, forse sono fortunati: sempre maggioranza quando c'è da eleggere il Presidente della Repubblica e quasi mai in tempi di crisi.


Priorità
Chissà se davvero nell'eventuale suo primo consiglio dei ministri Bersani penserà al matrimonio di Vendola come promesso in campagna elettorale, per il bene dell'Italia.
VENERDÌ 8 MARZO 2013
Premessa
Che simpatici questi antiberluscones, accettano di dialogare con il PDL solo se senza Berlusconi: come accettare di giocare a calcio contro una squadra ma solo se senza il suo miglior attaccante.
Sicurezza
Bersani ama l'usato sicuro, le primarie sicure, le partite sicure ...
Scelte
Fare quello giova al paese, fare questo giova al partito: per il bene dell'Italia scegliamo questo.
Piazze
Grillo ha la testa nella piazza, Bersani ha la piazza nella testa, Grillo ha tanti capelli quanto Bersani problemi.
Non c'è due senza tre
PDS con la «gioiosa macchina da guerra» perde, Ulivo con Unione "vince" 49.81 a 49.74, PD con Italia bene comune "vince" 29.55 a 29.18: forse per vincere davvero non basta cambiare nome.
MARTEDÌ 12 MARZO 2013
Conclave
Perché non chiuderli tutti in parlamento, grillini - caimani - personedegne - civici, senza cibo e senza cesso e farli uscire solo quando si sono messi d'accordo su un nuovo governo o nuove elezioni?
DOMENICA 17 MARZO 2013
Marò
Fa bene l'India a reagire energicamente all'affronto italiano, ma un anno fa avrebbe fatto benissimo l'Italia a reagire energicamente all'affronto indiano: chi pecora si fa lupo se la mangia. Chissà se il sen. Monti prof. Mario gode o millanta prestigio internazionale.
MARTEDÌ 19 MARZO 2013
Credulità
Ho sentito più volte il signor Bersani dire e ripetere che con il 51% avrebbe fatto come fosse il 49%. Io credevo che volesse dire "anche se avrò la maggioranza cercherò la collaborazione della minoranza" e non avevo capito che invece la promessa valeva solo nel caso avesse avuto esattamente il 51%: avendo avuto circa il 30% è libero dalla parola data.
MARTEDÌ 19 MARZO 2013
Cipro
Il sen. Monti prof. Mario ci ha fatto limitare l'uso del contante ed estendere quello del conto corrente, per non finire come la Grecia ma come Cipro.
GIOVEDÌ 21 MARZO 2013
Bellissimi
Con la Costituzione più bella del mondo, Benigni Presidente della Repubblica e Grillo presidente del Consiglio saremo bellissimi, di vera bellezza greca.
DOMENICA 24 MARZO 2013
Erga omnes <<
Ddl Bersani :
"art.1 -A chiunque sia nato a Milano il 29 settembre 1936, abbia il cognome che inizia con B, il nome che inizia con S e sia già stato almeno due volte presidente del consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è fatto divieto perenne di ricoprire cariche pubbliche.
art.2 - Le persone di cui all'art. 1 sono ineleggibili e non possono partecipare alla vita politica del paese come candidati in nessuna elezione primaria, secondaria, terziaria, politica o amministrativa né essere responsabili di qualsivoglia partito o movimento o essere iscritto a qualcuno di essi."
LUNEDÌ 25 MARZO 2013
Senatori <<
"Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario." (art. 59, comma 2 della Costituzione).
Ignoro i meriti di Monti ante nomina, ma quelli post nomina non mi sembrano altissimi. Forse l'interessato la pensa diversamente, certo d'avere dato all'Italia la salvezza finanziaria e il rispetto di tutto il mondo, India esclusa.
MARTEDÌ 26 MARZO 2013
Sulla via <<
1. Tizio non ha abbastanza benzina nell'auto e deve fermarsi. Passa Caio e gli offre un passaggio. Tizio odia Caio e preferisce restarsene appiedato sperando che passi Sempronio. Ma a Sempronio Tizio sta antipatico, passa e gli fa marameo.
2. Tizio ha 3 litri di benzina, Caio 3 e Sempronio 2,5. Per arrivare al prossimo distributore ne servono 5,5. Caio propone di dare la sua benzina a Tizio a condizione di salire anche lui sulla sua auto. Tizio non lo vuole e offre un passaggio a Sempronio in cambio della sua benzina appena sufficiente, ma lui vuole restare dov'è e tenersi la sua benzina per altri fini.
Nota - Ogni riferimento a Bersani, Berlusconi e Grillo non è casuale.
MERCOLEDÌ 27 MARZO 2013
Responsabilità
"Ognuno deve assumersi le sue responsabilità: metaforicamente, a noi spetta la responsabilità di bastonare e a voi quella di prendere legnate".
Tavoli
"Siamo disposti a metterci tutti attorno a un tavolo: noi a mangiare, voi a servire."
VENERDÌ 29 MARZO 2013
Serietà <<
Quelli del PD affermano che il loro è partito democratico e che nel loro partito si discute. Capisco che amino discutere, quello che non capisco è se amano la discussione in se stessa o come mezzo per giungere a una conclusione. Bersani dice che è una persona seria e che quello di cui discute è "roba seria", non Ballarò. Capisco che delle cose serie voglia seriamente discutere, quello che non capisco è perché per trovare i voti in parlamento abbia consultato Camusso, Bagnasco e altri: sono tutti capigruppo o almeno membri del Parlamento o era un modo serio per perdere tempo?
LUNEDÌ 1 APRILE 2013
Età dell'oro
Il governo Monti sarà il più duraturo della storia della Repubblica Italiana potendo per anni doversi solo dedicare all'ordinaria amministrazione in questa splendida, tranquilla, felice età dell'oro .
MERCOLEDÌ 3 APRILE 2013
Cambiamento <<
"Un governo politico, nella pienezza dei suoi poteri, impegnato concretamente per il cambiamento. Poteva essere già in campo, se chi oggi grida alla democrazia messa sotto tutela non avesse sbarrato la strada alla proposta di Bersani. Siamo e continueremo ad essere sempre una forza responsabile, ma al servizio del paese e per cambiarlo in meglio, non per avallare stravaganti accordi al ribasso." (Alessandra Moretti - PD)
E io che pensavo che un governo pieno "poteva essere già in campo", se Bersani avesse avuto più voti dagli italiani , se la sua proposta fosse stata migliore, se non avesse cercato il dialogo solo con chi lo rifiutava, se fosse stato responsabile e al servizio del paese nei fatti e non solo a parole e non avesse anteposto gli interessi personali o del partito, se non avesse considerato stravaganti le proposte altrui e assolutamente non modificabili le proprie.
Un mio collega d'Ufficio di tanti anni fa battendo le dita sulla scrivania diceva "questo è burro, al confronto della mia testa", ammettendo così suoi errori. Non mi aspetto che Bersani faccia altrettanto: ci sono persone che non si accorgono di sbagliare, altre che anche se se ne accorgono non riescono ad ammetterlo ed altre che in malafede affermano di essere nel giusto sapendo di sbagliare e mentono sapendo di mentire.
Chi per settant'anni ha ignorato errori ed orrori del paradiso sovietico o era ingenuo o in malafede e non credo siano molti gli ingenui fra i politici, allora come ora.
C'è gente che si ritiene perfetta e chi è perfetto non può essere perfettibile, gente che usa un linguaggio vecchio e vuoto, gente che ritiene ci siano sempre solo due scelte: la propria e quella sbagliata.
Capisco che non possano amare una persona che per almeno tre volte (1994, 2006, 2013) ha trasformato in incubo un bel sogno, ma insistere su vecchi rancori non è cambiamento ma una sorta di saga autoreferenziale trasmessa di generazione in generazione, giovani che ripetono gli errori (mai riconosciuti) dei vecchi
VENERDÌ 5 APRILE 2013
Qualcuno da odiare
Vuoi vedere che Renzi riuscirà a soppiantare Berlusconi nell'odio dei PD doc?
MARTEDÌ 9 APRILE 2013
Non si può <<
Si va in TV e nelle piazze e si dice che il tal dei tali è impresentabile, ineleggibile, inaffidabile, una bestia (coccodrillo, leopardo) feroce, che respirando toglie ossigeno ai vicini e che chi lo vota o è cretino o è disinformato. Lo si dice una volta, due volte, cento volte, lo dice Tizio, lo ripete Caio, lo conferma Sempronio con le stesse identiche parole, lo si dice in Italia, lo si dice all'estero, per anni e lustri. Lo si dice e lo si ripete ed è evidente che se dopo tanto dire e ripetere non si capisce come stanno le cose non si è abbastanza intelligenti, non si merita di restare nella compagnia, forse non si è nemmeno persone.
Si dice che grazie a Dio gli stupidi in Italia sono decisamente una minoranza, che basta andare al voto per vincere le elezioni, che se non si vuole andare é per senso di responsabilità e non certo per aspettare tempi migliori, ma in qualsiasi momento si faranno le elezioni la vittoria è certa, forte e sicura, ma generosamente si ascolterà anche chi ha anticipato l'eliminazione della bestia feroce e cercato di togliere le castagne dal fuoco.
Poi le cose non vanno come giustamente avrebbero dovuto andare, la vittoria non è come doveva essere, chi poteva essere ascoltato non può aiutare, chi potrebbe aiutare non vuole e a un accordo resta disponibile solo la bestia: ma con essa non ci può essere accordo alcuno perché "il nostro popolo non capirebbe, non lo vuole."
E come potrebbe essere diversamente?
GIOVEDÌ 11 APRILE 2013
Legge Bersani Proprietà commutativa: vincere le elezioni e fare come se non fossero state vinte equivale a non vincere le elezioni e fare come se fossero state vinte
VENERDÌ 12 APRILE 2013
Il Presidente
A parere mio dovrebbe essere:
1) il barbiere o la parrucchiera di Montecitorio: conoscono benissimo la politica, conoscono molti politici e non sono politici; oppure
2) un ex allenatore della nazionale di calcio (Sacchi, Zoff, ecc): non politico, conosciuto nel mondo e stimato da tutti o quasi gli italiani.
Ossessioni
A me pare un'ossessione patologica, monomaniacale. Di questa Berlusconifobia o Berlosconiginia che sia magari ne capisco l'origine (sorpresa 1994) ma non ne capisco la persistenza, non capisco l'assoluto bisogno di non fare qualsiasi cosa possa giovare anche a lui e di fare qualsiasi cosa possa danneggiarlo o fargli dispetto: muoiano tutti gli italiani purché muoia Berlusconi.
SABATO 13 APRILE 2013
Intelligenti
Mi pare ci siano due tipi di intelligenti: quelli che lo sono e quelli che si credono.
Paese normale
"Se fossimo in un paese normale l'accordo con il PDL l'avremmo già fatto, ma non siamo in un paese normale" (M. Colaninno).
E si vuole o no cominciare a diventarlo?
LUNEDÌ 15 APRILE 2013
Unicità
"Noi del PD siamo l'unico partito democratico " (Matteo Ricci) [... l'unico partito presentabile, l'unico partito a fare le primarie, l'unico partito responsabile e un giorno - chissà - l'unico partito, come in altri paesi]
SABATO 20 APRILE 2013
Voti
Forse Bersani vorrebbe non avere preso quel 0,3% di voti in più.
Presidenziali
E la quarta votazione segnò la fine di ProDi
Condivisione
Il Presidente della Repubblica deve essere una scelta condivisa da tutti i cittadini presentabili.
Vittorie
Chissà se in futuro diranno "vittoria di Pirro" o "vittoria di Piddì"
DOMENICA 21 APRILE 2013
Bersani
Voleva il futuro governo del cambiamento ed ha avuto il cambiamento del governo futuro
LUNEDÌ 22 APRILE 2013
Stranezze <<
Sel e PD si mettono assieme e assieme ottengono quello 0,3% di voti in più della coalizione avversa che gli consente di avere 200 deputati in più. Se Sel e PD subito dopo si dividono non sono più coalizione maggioritaria e non capisco quei 200 deputati omaggio: più che una cooperativa di oneste persone che si mettono insieme per ottenere sovvenzioni e costruire una casa mi ricordano una banda di rapinatori che si mettono insieme per fare una rapina, spartirsi il bottino e andare poi ognuno per la sua strada.
Omnibus
"Se tu m'interrompi quando parlo non conosci l'educazione" (P.Gomez), se t'interrompo quando parli contribuisco positivamente al dibattito, lo vivacizzo.
Porcellum
I politici che condannano in pubblico il "porcellum" mi ricordano mio fratello quella volta che - bimbo - andava di nascosto a mangiarsi pezzi di salame e tra un boccone e l'altro tutto triste ripeteva alla mamma ignara: "poro nino morto" (povero maialino morto) e si faceva consolare.
MERCOLEDÌ 24 APRILE 2013
Prontezza
2013 - "Sì, sono passati 55 giorni: ma ora gli italiani hanno capito che con M5S non si può fare alcun governo" (Matteo Ricci-PD): moltissimi italiani l'avevano capito passati 5 giorni.
1989 - "Sono passati 70 anni, ma ora gli italiani hanno capito che l'URSS non era un paradiso" (Anonimo-PCI)
DOMENICA 28 APRILE 2013
Coalizione
Per non essere tacciati di provincialismo, abbiamo ministre nel Governo Letta due italiane con natali congolesi l'una e tedeschi l'altra: più meridionale dei siciliani l'una più settentrionale dei lumbard l'altra. Grande coalizione non solo destra/sinistra ma anche sud/nord, con agganci in Africa e nell'Europa che conta: un capolavoro
VENERDÌ 7 GIUGNO 2013
Utilità
Sembra che il governo attuale sia indaffarato a rimediare ai guai del precedente, ma indubbiamente qualcosa di utile Monti ha ottenuto: il senatoriato a vita.
SABATO 15 GIUGNO 2013
IVA
Dicono che se aumenta l'aliquota IVA diminuiranno i consumi ma che non ci sono i soldi per non aumentarla, dicono che se diminuiscono i consumi diminuirà il gettito IVA: i soldi necessari a non aumentare l'aliquota non si trovano nella non diminuzione del gettito? Magari non aumentando l'aliquota IVA lo Stato ci perde meno che aumentandola e tutti sono contenti.
MERCOLEDÌ 17 LUGLIO 2013
Rottamazione
Ma Renzi voleva rottamare i vecchi politici o vuole rottamare l'Italia?
MARTEDÌ 23 LUGLIO 2013
Eguaglianza
Siamo tutti eguali di fronte alla legge ma mi par di capire che omofili, donne, neri sono più uguali, che la stessa offesa fatta a loro se fatta a me è meno grave.
Pane al pane
Chiamare matrimonio quello con anelli e festa fatto tra soli uomini o sole donne è come chiamare pane qualcosa fatta con lievito, sale e sola farina o sola acqua.
Distinzione
Non è fare "distinzione di sesso" negare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, lo sarebbe se le donne o gli uomini non fossero liberi di contrarre matrimonio con chi vogliono dell'altro sesso.
DOMENICA 11 AGOSTO 2013
Facce
Ci vuole una bella faccia tosta a volerne 20mila per bloccare pensioni di 1300 (euro mensili), ci vuole una faccia di bronzo per dare del disonesto a chi non vuole toglierne dai suoi 1000 incerti per contribuire a garantirgli quei 20000 certi, ci vuole una "facia de tola" per essere convinto di meritarseli.
DOMENICA 11 AGOSTO 2013
Repetita
Cercando altro mi sono imbattuto in questo post di oltre cinque anni fa: l'ho riletto e non mi pare che in cinque anni le cose siano molto cambiate.
http://nuovomax37.blogspot.com/2008/01/che-noia.html
SABATO 31 AGOSTO 2013
Lustro
Non so altrove, ma dalle mie parti si diceva "son lustro"(1) per dire sono senza soldi, al verde, in bolletta. Ecco spiegato perché Monti è senatore a vita: magari non avrà illustrato l'Italia ma sicuramente ha reso "lustri" gli italiani.
(1) Lucente, lucido, pulito, pulitissimo, netto: cioè ripulito dei soldi
MARTEDÌ 3 SETTEMBRE 2013
E poi?
Se per qualsiasi ragione legale, illegale, giudiziaria, politica, anagrafica, logistica, personale, familiare, aziendale Berlusconi uscisse davvero di scena, cosa mai faranno gli antiberlusconiani di professione? di che vivranno? di che parleranno? di chi sparleranno? chi odieranno? Mica possono vivere senza qualcuno da odiare.
MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE 2013
Zanda <<
Mia nonna mi raccontava la storia di un Tale che dava continuamente del "piociòso" (pidocchioso) a Tizio. Un giorno cadde in acqua (o nella melma dell'inferno) e mentre Tizio cercava di tirarlo fuori continuva a ripetere "piociòso, piociòso, piociòso, piociòso ....". Finito con la bocca sotto, alzò le mani e continuò a fare con le dita il gesto di schiacciare i pidocchi finché non scomparve del tutto. Passando dall'insultato all'insultante dalle mie parti di uno che si comportava testardamente come quel Tale si diceva che era "un piociòso", come Zanda.
"Si è formata nuova maggioranza politica - tuona il capogruppo dem Luigi Zanda - indipendentemente dalle dichiarazioni furbette che contrastano con le parole e i gesti gravissimi che abbiamo sentito con grande stupore e sconcerto". 2 ott. 2013
VENERDÌ 11 OTTOBRE 2013
Governanti <<
Che simpatico il signor Monti: per se stesso ha voluto e ottenuto vita natural durante il seggio di senatore e una rendita pari a molte volte il mio reddito, per me ha voluto e ottenuto il blocco della pensione facendomi pagare vita natural durante un'imposta suppletiva del 2,6% dal 2012, del 5,7% dal 2013 che gli emulatori porteranno al 9% dal 2014 , al 12% dal 2015, .....
I governanti cambiano ma gli aumenti di spesa pubblica e imposte restano: c'è chi s'inventa Imu, Tares, Service Tax (riservata agli anglofoni?) e chi esaurita la fantasia torna ad aumentare accise sulla benzina e IVA e a bloccare pensioni.
Tanti problemi per trovare 4 miliardi di euro: se si pensa che chi ha la pensione bloccata possa benissimo spendere il 9% in meno, a maggior ragione si deve pensare che lo Stato possa benissimo ridurre dello 0,5% la sua spesa.
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2013
Buonissimi <<
Buono va bene, ma troppo buono ....."Tre volte bon xe coion" oppure "tre volte bona xe mona", non molto elegantemente diceva mio nonno. E forse noi siamo tre volte buoni.
Facciamo i generosi con tutti; beh, i nostri governanti fanno i generosi con i soldi nostri e a nostro rischio, di noi che non abbiamo le loro tutele e i loro privilegi.
Dicono che siamo messi male, i peggio o quasi in Europa, ma sovvenzioniamo Paesi che stanno meglio di noi.
Dicono che il numero di italiani disoccupati è grande, ma occupiamo un grande numero di stranieri: chissà se perché siamo buoni con loro o perché siamo buoni con noi stessi e ci evitiamo lavori sgraditi.
Da anni ci dicono che gli stranieri svecchiano l'Italia, salvano la sua economia e il bilancio statale: come se quelli non invecchiassero e genitori, mogli, figli non usufruissero di assistenza sanitaria o altri servizi, come se da decenni non si penalizzasse la procreazione, come se non ci dicessero che siamo quasi al disastro.
Diamo la pensione a chiunque dai più remoti angoli del mondo venga ad invecchiare da noi, magari limitando quella di persone che per tutta una vita hanno lavorato in Italia, anche solo curandosi dei figli.
Pur di assicurare assistenza sanitaria a chiunque passi di qui attendiamo pazientemente speranzosi nelle strutture sanitarie e per stanziare i nomadi chi vorrebbe un alloggio aspetta e spera.
Lo sanno tutti che siamo buoni, quelli che un tempo volevano invaderci con la forza ora c'invadono usando la nostra bontà, non arrivano più sulle nostre coste con le armi ma si allontanano appena un po' dalle loro rive armati di telefono satellitare e avvertono di andarli a prendere. A volte non chiamano nemmeno, aspettano che andiamo a cercarli. Rischiano, ma anche giocando si rischia di farsi male: se sbagliano i calcoli la barca affonda prima che arrivino i soccorsi, se per farsi notare danno fuoco a barche affogano o se incendiano strutture di accoglienza non sappiamo più dove metterli.
È cosa buona e giusta dare asilo a chi fugge da guerre, ma con tante guerre e tanti fuggiaschi il rischio è di esserne sommersi: come accogliere 100 naufraghi in una barca che può portarne 10 e Europa che ci impone di prenderli tutti e tiene le sue barche in porto.
Diciamo a tutti che più vengono più siamo felici e orgogliosi della nostra bontà e non importa se non c'è lavoro per chi già c'è e a chi arriva non resta che delinquere o andare altrove. Altrove però non sono buoni come noi e ce li rimandano indietro e così tanti sono costretti a delinquere e allora o si fa finta di niente o si riempiono le carceri. Ma vanno ringraziati, perché così assicurano un lavoro a poliziotti, magistrati, guardie carcerarie, politici, eccetera.
Bontà però non equivale a bravura e per quanto buoni siamo non sempre riusciamo a salvare tutti. Anche perché non è normale che ci sia da fare uno o più salvataggi al giorno, tutti i giorni per settimane e mesi, anche con mare calmo. Il modo migliore per impedire che barche inadatte alla navigazione per vetustà o sovraccarico affondino è non farle partire. Periodicamente dobbiamo verificare l'idoneità delle nostre vetture alla circolazione: se non lo sono non possono circolare. E invece pare che le imbarcazioni dall'Africa più inaffidabili sono e meglio è: per quei trafficanti sono vuoto a perdere, barche e imbarcati. Per loro va anche benissimo che le poche risorse disponibili siano impegnate nella ricerca e salvataggio e non nella lotta alla criminalità.
Chi entra in casa altrui non invitato o senza chiedere e ottenere permesso non è ospite ma intruso, invasore. E come invasori si comportano molti di quelli che arrivano da noi e gli invasori non chiedono ma pretendono. E noi buoni buoni rinunciamo ai nostri valori e alle nostre tradizioni, togliamo i crocefissi, ignoriamo Natale, li facciamo ministri, accettiamo le loro regole anche se in contrasto con le nostre e loro appena arrivati esigono senza obblighi quello che noi abbiamo ottenuto col lavoro di generazioni.
Noi non respingiamo gli invasori, andiamo a prenderli. Ci lamentiamo che mancano i soldi per il carburante delle auto della polizia ma si trovano per le motovedette che cercano naufragi da recuperare. Per carità, non si deve, non si può lasciare morire la gente nelle catastrofi marine. Ma le catastrofi, gli incidenti sono una cosa che può capitare di tanto in tanto, mentre assicurare l'aiuto appena appena discosti dalle coste di partenza è un invito a fare naufragio: basta un telefono satellitare, una barca che garantisca il pieno di persone anche se non il galleggiamento, quel po' di carburante per lasciare l'Africa e si è a Lampedusa, in Italia, forse in Europa. Sono quasi tutte barche che fanno tutto da sole senza qualcuno che le guidi: tantissimi passeggeri e nessun marinaio, sarà per questo che sono così insicure.
Gli altri fanno o alimentano guerre e da noi arriva chi ne scappa, a loro i vantaggi a noi le grane. I paesi sorvegliano le loro frontiere per non essere invasi, noi ci preoccupiamo di facilitare gli invasori. Non muoviamo un dito contro chi fa massacri, ma corriamo in aiuto dei massacratori se cambia il vento, ma talvolta capita di poter soccorrere anche le loro vittime.
Siamo buoni, e se la maestra Angela ci dà dei compiti per casa li facciamo, anche se non siamo molto bravi a farli bene.
Siamo buoni buoni buoni, chissà se all'estero se la ridono di noi solo per via di Berlusconi o anche per il nostro buonismo.
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2013
Contanti <<
Da un bel po' ho il convincimento che in Italia le leggi siano fatte per non essere osservate. Ora sento dire dell'idea di voler vietare, l'uso del contante per spese superiori a non so quanti euro, per combattere l'evasione fiscale. Non è che la cosa mi preoccupi più di tanto, di solito uso il bancomat e siccome gli accattoni finora non hanno la connessione necessaria da me niente ricevono. Qualche rara volta ho anche un po' di contante, solo perché al distributore GPL quello vogliono. Al mercato del lunedì e nei negozietti dove si paga pronta cassa non vado io ma mia moglie, con mai più di 20 euro con sé, tranne quando del prelievo al bancomat non restano che pezzi da 50 e deve per forza cambiarne uno. Ecco sì, ho contante in tasca anche quando lo prelevo allo sportello. Magari mi sbaglio, ma se per legge non si dovesse usare il contante per spese sopra i 100 euro e volessi comprare una mela da 110 euro (e prima o poi ci si arriverà) senza IVA e senza ricevuta, per quale motivo dovrei preoccuparmi di rispettare una norma quando già non ne rispetto due? A meno che non si abolisca del tutto la circolazione di eurocarta e euromoneta non capisco come questa nuova angheria possa eliminare l'evasione fiscale. Un modo per sapere che spendo denaro che non dovrei avere o per favorire il mercato illegale?
A proposito di moneta circolante, se non ricordo male un tempo mi dicevano che l'inflazione dipende dalla quantità della moneta esistente e dalla sua velocità di circolazione. Se così fosse cosa c'importa di quanta moneta viene emessa: anche se non fosse stampato nemmeno un 5euro il denaro continuerebbe a circolare per via telematica e l'Italia potrebbe avere tutta l'inflazione che desidera. O no?
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2013
Rossore
Io mi vergognerei ricevere uno stipendio da più di 12000 euro al mese dai concittadini con meno di 12000 euro all'anno, il ministro no.
VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2013
Il diavolo
Se l'Italia da vent'anni è divisa in due popoli "l'un contro l'altro armato" è tutta colpa del Diavolo, "colui che divide". Fin da subito non abbiamo potuto non odiarlo e aggredirlo perché insulta e calunnia col dire che siamo comunisti, che Barak Obama è abbronzato e magari che Kashetu Kyenge è nera: tutte falsità.
LUNEDÌ 2 DICEMBRE 2013
Malafede <<
In malafede o perché non sa far di conto, anche Miguel Gotor afferma e conferma (Omnibus, La7) che "negli ultimi 10 anni Berlusconi ha governato per 8" e, come usano, lo ripeterà per i prossimi vent'anni. Un bambino di sette anni sa che gli ultimi 10 anni partono da dicembre 2003. Da dicembre 2003 Berlusconi ha governato fino 17/5/2006 (meno di 30 mesi) e dal 7/5/2008 a 16/11/2011 (poco più di 42 mesi), in totale circa 72 mesi. A quanto mi risulta 72 mesi sono 6 anni e in tutto ha governato 3341 giorni sui 6399 da 10 maggio 1994 a oggi, 46,75% del tempo. Prodi, Monti, Bersani, Letta per circa 4 anni negli ultimi 10 hanno avuto l'incarico di governare e 10-4 fa sempre 6, per chi non bara.
VENERDÌ 20 DICEMBRE 2013
Per il Paese
Qualsiasi cosa per il bene dell'Italia, purché non possa minimamente giovare anche a Berlusconi.
A Renzi conviene questo, a Letta conviene quello, ad Alfano conviene quell'altro, ecc.: ma non fanno tutti tutto per il bene del paese?





Nessun commento:

Posta un commento