martedì 21 maggio 2019

Riletture: cronaca politica 2011


P4559 c27036           2010          2012




GIOVEDÌ 3 FEBBRAIO 2011
Opposizione.
Intanto ci opponiamo, poi magari riusciremo a trovare un perché.
GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 2011
A tutti i politici <<
Mi avete stufato! E escort e Berlusconi qua e Berlusconi là e Noi dell'Italia dei Valori e il rispetto della Costituzione e il conflitto d'interesse e la giustizia e le toghe rosse e le feste a Arcore e i nominati e la legge elettorale e le preferenze elettorali e le preferenze sessuali e le leggi ad personam pro e contro e la giustizia a orologeria e questo per il bene del paese e quest'altro per il bene del paese e la tutela delle classi più deboli e la tutela della famiglia e Fini e Casini e deve dimettersi e noi abbiamo fatto e voi non avete fatto e voi sbagliate e bunga bunga e bongo bongo e dire in giro che è uno schifo e dire che in giro dicono che è uno schifo e bla bla bla e ciacole e ciacole e ciacole!
GIOVEDÌ 31 MARZO 2011
Ipocrisia <<
"Abbiamo la Costituzione più bella del mondo" ha affermato quella signora che partecipa a quante più può trasmissioni televisive, spesso interrompendo gli altri e sempre infuriandosi se viene interrotta, spesso offendendo gli avversari e sempre sentendosi offesa.
Costituzione, Europa, ONU, Chiesa, Solidarietà, Famiglia sono da molti ipocritamente osannati quando quello che dicono o fanno gli piace e ignorati o peggio quando dicono o fanno cose gradite da altri ma non da loro.Hanno manomesso la Costituzione ma non vogliono che altri la tocchino, la considerano "la più bella del mondo" ma volutamente ignorano che tutela la famiglia "fondata sul matrimonio" ed escludono magistrati e giudici da "tutti i cittadini ... sono eguali davanti alla legge".
Dicono e ripetono che siamo Europa e dobbiamo comportarci come quei Paesi europei che fanno quello che la loro parte desidera non come quelli che così non fanno, pronti a insorgere se l'Italia non si adegua all'Europa silenti se lo fa un altro stato: Europa è una solo quando ad essi conviene.
Vedono nell'ONU il massimo del diritto e della giustizia e ignorano volutamente che la maggioranza dei suoi componenti sono Paesi in cui Giustizia e Democrazia non sono inappuntabili, dicono che senza il benestare dell'ONU non si muove un dito e volutamente dimenticano d'avere bombardato "umanamente" senza, non ricordano che la Libia di Gheddafi è membro del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite.
Tutti a citare la Chiesa quando dice qualcosa che loro approvano e a lamentarne l'ingerenza quando coerentemente dice cose per loro fastidiose.
Per solidarietà chi fatica deve dare parte del suo guadagno a chi non ha ma non parte della sua fatica a chi non la fa, e sono quasi sempre gli altri a dover essere solidali.
La famiglia è considerata una quando torna a suo danno e divisa quando avrebbe vantaggio ad essere considerata una: e nessuno se ne preoccupa.
Costituzione, Europa, ONU, Chiesa, Solidarietà, Famiglia possono essere giudicati, ma con un po' di coerenza e accettando il diverso giudizio altrui.
DOMENICA 3 APRILE 2011
Viva la Costituzione! 2 <<
Non chiunque dice: "Costituzione, Costituzione", è un buon cittadino, ma colui che la rispetta, l'osserva e la cura se malata.
Non chiunque dice: "Voto PD, vota PD", è un vero democratico, ma colui che rispetta le regole della democrazia e le idee degli avversari.
«Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. "
Mt 7,21-29
MERCOLEDÌ 27 APRILE 2011
Ad personam <<
Trovo:
"ad personam - loc. lat.; in it. loc. agg. inv. • Che concerne esclusivamente una singola persona"
Trovo:
"Art. 90. Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione."
Penso:
"Sono contro le norme che riguardano una sola persona, l'art.90 riguarda una sola persona, quindi sono contro l'art. 90 della Costituzione italiana". O no?
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO 2011
Dire e fare <<
Da molto tempo ormai sento politici dire: "vorremmo parlare di cose che interessano la gente, di lavoro, di questo e di quello". Ma perché non lo fanno?
Nessun fornaio , credo, se ne starebbe a braccia conserte a dire a se stesso "bisogna impastare il pane, bisogna impastare il pane", ma prenderebbe acqua, farina, sale, lievito e si metterebbe a impastare.
Mia nonna magari diceva "devo preparare il pranzo" ma non lo ripeteva all'infinito: si metteva a prepararlo.
Invece di ripetere "vorremmo parlare di cose che interessano la gente" si mettano una buona volta a parlare di cose che interessano la gente, se hanno qualcosa da dire.
LUNEDÌ 23 MAGGIO 2011
Berlina
Trovo:
berlina [ber-lì-na] s.f.: Antica forma di punizione consistente nell'esporre in un luogo pubblico il condannato....
Penso che più uno era cattivo, malvagio, pericoloso, bugiardo, ladro, delinquente più veniva esposto in pubblico per così subire più punizione e danno;
Non capisco perché si protesti se un odiato cattivo va in TV: più si espone in pubblico e più danno subisce.
O quello non è davvero cattivo o sono davvero cambiati i tempi.
MARTEDÌ 24 MAGGIO 2011
Regole
Intervistare dopo le elezioni Bersani, Fassino, D'Alema, Latorre, Di Pietro, Fini, Casini, Napolitano, Tettamanzi e magari Obama e Zapatero sarebbe informazione, intervistare Berlusconi è propaganda.
Le regole vanno rispettate
MARTEDÌ 31 MAGGIO 2011
Miracoli
Napoli, il 65% dei votanti napoletani acclama De Magistris sindaco. Non conosco la città, ma ho l'impressione che laggiù si aspettino sempre un miracolo, confidino in De Magistris come in Maradona, San Gennaro o Masaniello. Non mi pare che l'uomo eccelli per professionalità, però non si sa mai. Ignoro se con lui non avremo più modo di allettarci gli occhi con le immagini tante volte viste in TV (e meno male che è solo a colori e non anche a odori), quello che non vorrei è che la soluzione fosse ancora l'esercito o l'invio dei rifiuti sulla luna, a spese dei fessi padani.
MARTEDÌ 31 MAGGIO 2011
Riso amaro
Nichi Vendola, presidente della Puglia, a Milano. Non so che c'azzecca - come direbbe l'altro capopopolo - ma "ha" vinto le amministrative, c'è e serio parla.
A me certi politici che fanno i seri fanno ridere più di certi comici che fanno i politici, amaramente.
VENERDÌ 10 GIUGNO 2011
Sì, no, nì <<
Quando non si trova altro modo per sperperare i soldi dei cittadini s'inventa qualche referendum abrogativo, ben sapendolo abitualmente inutile: anche se si raggiunge il quorum e vincono i SI le cose cambieranno solo per tornare com'erano, sotto altro nome, con una nuova legge o con un trucco qualunque. È bene che non siano solo i politici a decidere (anche la propria remunerazione) ma i nostri referendum oltre che inutili e costosi mi sembrano anche ambigui. "Volete voi che sia abrogato il comma X dell'art. Y della Legge Z ....... limitatamente a ......?" Io sono fra i forse pochi che non sanno cosa dica quel comma oltre a ...... e cosa succede se rispondo SI o se rispondo NO. Quelli come me dovrebbero fidarsi delle parole di politici, giornalisti, "esperti": ma uno dice una cosa e l'altro un'altra e io non so di chi fidarmi e motivatamente non mi fido di nessuno. Per aggiungere inganno a inganno la scelta non si limita ad un SI o ad un NO perché c'è il quorum. Finché tutti gli interessati al quesito andavano a votare o SI o NO non c'è stato problema, ma poi si è scoperto che se dei chiamati al voto i SI sono il 45% e i NO il 35% , se si aggiunge a questi il 20% dei non votanti si ha il 55% che non dice sì: basta non votare e i SI non passano perché non si supera il quorum. Forse è una furbata, ma votando NO si rischia di far vincere il SI: un'ambigua assurdità, un azzardo incompatibile con la chiarezza di un SI o di un NO. Secondo me si deve o abolire il quorum o abolire il NO o abolire i referendum.
DOMENICA 12 GIUGNO 2011
Politicamente corretto. <<
Giunta Pisapia: sei donne e sei uomini. Sembra coerente con il "politicamente corretto", ma a mio parere non lo è o non lo è abbastanza. Sia le donne che gli uomini possono essere di carnagione chiara o variabilmente scura, biondi, mori castani o cosìcosì: una parte di quei sei uomini e di quelle sei donne dovrebbe rappresentare questi sottogruppi. Ci possono poi essere donne e uomini alti o bassi ed è giusto che entrambi siano rappresentati e non dimentichiamoci di ciechi e più o meno vedenti, udenti e più o meno sordi, miscredenti e più o meno credenti, politeisti e monoteisti, ebrei cristiani musulmani con le loro suddivisioni, ecc. ecc, ecc.
Si fa presto dire uomo o donna, ma le donne bianche, alte, bionde, vedenti, udenti, cristiane non rappresentano appropriatamente le donne bianche, alte, bionde, miopi, udenti, cristiane o le donne bianche, alte, more,vedenti, udenti, cristiane e così via per ogni gruppo, sottogruppo, sottosottogruppo mentre ognuno di questi dovrebbe avere diritto ad una quota nella composizione delle giunte.
Se i posti disponibili vanno divisi proporzionalmente alla consistenza dei gruppi e/o sottogruppi molti non saranno rappresentati, se si deve garantire almeno un rappresentante per ognuno di essi e rispettare per tutti il rapporto rappresentati/rappresentati il numero degli assessori tenderebbe all'infinito.
Mi pare un busullis che lascio volentieri ai politicamente corretti.
LUNEDÌ 13 GIUGNO 2011
Democraticamente.
La maggioranza degli italiani ha detto NO votando SI: in democrazia la maggioranza ha giustamente sempre ragione, ma non significa che ragioni sempre giustamente.
Se la teoria di Mikołaj Kopernik fosse stata sottoposta a referendum abrogativo probabilmente anche allora avrebbero vinto i SI, stravinto.
VENERDÌ 24 GIUGNO 2011
Bella scoperta!
Ora sembrano tutti scandalizzarsi perché i politici non fanno gli eremiti ma intrallazzano con l'uno e con l'altro.
Forse ero io a non veder le cose com'erano già una cinquantina d'anni fa, quando decisi che la politica attiva non faceva per me, incapace di coltivare utili relazioni e tendenzialmente fedele a persone e idee. Ho sempre ritenuto di potere discutere di politica ma di non potere fare il politico. Evidentemente mi sbagliavo: quello che vedevo io era l'eccezione, non la regola.
SABATO 25 GIUGNO 2011
Se fossi <<
Napoli: da vent'anni governata del centrosinistra, da vent'anni immersa periodicamente nei rifiuti. Di tanto in tanto un tale che governa l'Italia ma non la città si assume il compito di risolvere l'emergenza, lo fa, l'emergenza finisce e il problema torna nelle mani degli amministratori locali, il problema non viene risolto e torna l'emergenza. Se fossi napoletano alla prima occasione avrei cercato di cambiare gli amministratori: non ero certo che i nuovi avrebbero risolto il problema, ma ero certo che i vecchi non l'avevano risolto. L'occasione viene, si fanno l'elezioni e si sceglie sì di cambiare, ma sempre restando nel centrosinistra, anzi preferendo quelli che più di tutti impedivano la soluzione del problema, quelli che non vogliono le soluzioni che nel resto d'Italia, nel resto d'Europa, nel resto del mondo civile consentono di smaltire vantaggiosamente i rifiuti. E ci si vanta pure di avere dato uno schiaffo (metaforico) a quel tale che se non altro risolveva l'emergenza. Gli si dà uno schiaffo e ci si meraviglia che non porga l'altra guancia, ci si scandalizza che non provveda alla nuova cronica emergenza. E poi ci sono quei cattivoni del Nord che - da fessi quali sono - fanno raccolta differenziata, costruiscono nel loro territorio inceneritori e potrebbero benissimo mostrare solidarietà ai furbi che queste cose non le vogliono fare: e invece no, rifiutano la "solidarietà" napoletana, i rifiuti solidi urbani di Napoli.
Credo che laggiù si dica "passata la festa, gabbato lo Santo" e "cà nisciuno è fesso": attenersi a questi proverbi non mi pare molto encomiabile, ma io non sono napoletano.
Se lo fossi direi "Chi è causa del suo mal pianga se stesso".
GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2011
Emergenza cronica <<
Torna l'estate, torna il caldo e l'emergenza rifiuti a Napoli rischia di diventare emergenza sanitaria.
Come tutti gli anni, da molti anni c'è l'emergenza, cioè sulle strade emergono montagne di rifiuti.
Ma i napoletani non sono fessi, conoscono di chi è la colpa. Non certo di loro, che sanno ben scegliersi gli amministratori che sanno come eliminare i rifiuti: basta trovare uno meno napoletanamente furbo e fargli credere che è nel suo interesse bruciarli nell'inceneritore della sua città o mandarli a sue spese in Lapponia o sulla Luna. Non vale la pena preoccuparsi di cose che gli altri sanno fare benissimo: basta fargliele fare, costa meno fatica e denaro.


Solo che anche gli altri cominciano a diventare un po' napoletani e non sono più disposti ad essere considerati dei fessi patentati, dei "mona" cui sbolognare la "monnezza", magari grezza e intrattabile.
No, la colpa non può essere dei napoletani: se il loro novello sindaco non fa i miracoli promessi la colpa é della Provincia, della Regione, del Governo, della Lega e della Camorra Padana.
Purtroppo i più bravi magistrati partenopei non hanno tempo per occuparsi della Camorra essendo in tutt'altre faccende affaccendati: e meno male che molte delle loro carte finiscono astutamente ai giornali di altre città e non nella spazzatura di Napoli.
VENERDÌ 1 LUGLIO 2011
Quelli del NO <<
Chissà per quale meccanismo, ma i comitati del NO trovano sempre persone pronte ad aderirvi. Magari una minoranza, ma combattiva, attiva e presente, forse dicendo NO al normale lavoro. Se formano comitati per il SI è nei referendum abrogativi, quando il SI significa un bel NO a quello che altri hanno fatto. E così abbiamo quelli del NO TAV, del NO Dal Molin, del NO alle riforme, del NO a Berlusconi, del NO alla Camusso, del NO al nucleare, del NO al fotovoltaico, del NO all'eolico, del NO alle dighe, del NO al Ponte, del NO alle discariche, del NO agli inceneritori, del NO ai depuratori, del NO alla metropolitana, del NO al razzismo, del NO agli stranieri, del NO a questo e del NO a quello. Io sono per il NO all'ora legale, ma se facessi un comitato magari mi troverei contro quelli del NO al NO.
"Fare e disfare è tutto un lavorare", diceva mia madre ma forse disfare è molto più semplice del fare (io so disfare una maglia, ma non so farla), non cambiare tranquillizza più del cambiare e anche i bambini imparano prima a dire NO che a dire SI: tutti i genitori lo sanno.
SABATO 16 LUGLIO 2011
Colori
Dire e scrivere "Via la rossa Brooks.","lascia la rossa Rebekah Brooks travolta dallo scandalo intercettazioni" si può, ma dire o scrivere "il nero Barack" è politicamente scorretto: non si deve, non si può.
LUNEDÌ 25 LUGLIO 2011
Da Susa un SMS siglato
TAV NO-TAV TAV Acronimi per dire
"Tutti gli Abitanti della Valle sono NO (= contro i) Treni ad Alta Velocità e i Turisti Arrabbiati se ne Vanno."
MERCOLEDÌ 27 LUGLIO 2011
Partiti
C'è partito e partito: la differenza tra PDL e PD sta nel fatto che nel primo ci potranno essere anche degli indagati nel secondo solo autosospesi o dimissionati, sostituiti da altri possibili dimissionabili.


GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2011
In campagna
Se dall'alto del suo sedile sulla macchina spargiletame Tizio vede l'imbrattato Caio inzaccherargli le ruote pestando con gli zoccoli in una pozzanghera fangosa, egli ha tutte le ragioni di lamentarsi querulo contro quella terribile macchina del fango.
GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2011
Alle terme
Trovato uno slogan, trovata una locuzione tutti quelli del Partito dei Dimissionabili la ripetono come un mantra ad ogni occasione e ben oltre la noia, fino a quando qualcuno non ne troverà un'altra. Ora è l'epoca della "macchina del fango" che non so bene come sia ma penso sia usata in certi stabilimenti termali per le cure di bellezza: tutt'altra cosa della macchina spargiletame che molti conoscono.
VENERDÌ 29 LUGLIO 2011
Woodcock.
Per curiosità sono andato a vedere il significato del cognome di questo famoso (o famigerato) pm anglo-napoletano. Lo riporto
woodcock n. (pl.inv. o -s; il pl. inv. si usa general. con valore collett.)
(Ornit) beccaccia f.
SABATO 30 LUGLIO 2011
Indennità politiche
Capisco che l' indennità debba consentire di fare politica a chi non è ricco, quello che non capisco è che debba consentire di essere ricco a chi fa politica.
MERCOLEDÌ 3 AGOSTO 2011
Dubbi vari. <<
Ex - Fassino, Bersani, D'Alema non sono ex comunisti: erano comunisti gli ex Fassino, Bersani, D'Alema?
Pensionati. - Forse i pensionati attuali sono andati in pensione meno vecchi di quelli futuri, ma ai futuri pensionati è capitato - come a molti degli attuali - di lavorare 8 ore al giorno per 6 giorni alla settimana per 50 settimane all'anno?
Forse le pensione attuali sono una percentuale dello stipendio più alta di quelle future, ma gli stipendi attuali sono bassi come lo sono stati in passato?
Governo - Sento sovente dire "Berlusconi ha governato per 8 anni", ma il centrosinistra che è stato per 7 anni al governo cosa ci faceva se non governava?
Liberalizzazioni - Debora Serracchiani dice: "abbiamo proposto 41 liberalizzazioni ...". Se venissero approvate, il PD appoggerà 41 referendum abrogativi?
L'asino.- L'asino che tira la carretta è vecchio e stanco, non ce la fa più: meglio toglierlo, ma chi ci metto al suo posto?
Abbiamo già dato.- "Era schifosa, ma per il bene del Paese controvoglia l'abbiamo approvata: ma non pensate che possa succedere di nuovo"
Se il PD può dire questo per la manovra perché la Lega non può dire cosa analoga per i rifiuti napoletani?
Europarlamentari. - Gli europarlamentari che difendono con forza l'Unione Europea, non lo faranno principalmente per difendere il loro modesto stipendio?
MERCOLEDÌ 17 AGOSTO 2011
Sprespersori <<
In una vasca i pesci vi possono nuotare fintanto che l'acqua che ne esce per irrigare è tanta quanta quella che vi entra: se ne entra meno o ne esce inutilmente di più i pesci restano a secco.
Fintanto che tutti i cittadini pagano i tributi dovuti e le spese sono solo quelle necessarie per cui vengono pagati la cosa funziona, ma se non tutti pagano i tributi o le spese sono fuori da ogni regola non può funzionare. Tributi non pagati o spese non ponderate portano allo stesso risultato, evasione e sprechi assieme lo fanno molto prima.
A parer mio é egualmente nocivo ed egualmente condannabile sia chi non paga le tasse equamente richieste sia chi sperpera le tasse pagate, sia l'evasore che lo sperperatore: sono contro tutti gli sperpesori e ancor più contro chi impone al cittadino di pagare più del giusto per poter sperperare magari evitando lui di pagare il giusto. Sono contro tutti gli spremitori, sperperatori, evasori: sono contro ogni sprespersore
GIOVEDÌ 25 AGOSTO 2011
Amnesie <<
Un giorno sì e l'altro pure sento dire "sono X mesi, sono Y anni che diciamo di fare questo e di fare quello e il governo non ha fatto nulla". X e Y sono variabili in ragione del giorno in cui ripetono questa frase, cioè i mesi e gli anni passati da quando non sono più al governo.
Ed è proprio questo che m'irrita: non si ricordano o non vogliono ricordare che prima erano loro al governo e potevano fare e avrebbero potuto fare e governare per altri tre anni, solo che ne fossero stati capaci.
Dicono anche "Siete al governo dal 2001": evidentemente pensano che il governo Prodi sia stato una nullità, e forse in questo hanno ragione.


SABATO 27 AGOSTO 2011
L'istrice <<
"Gli aculei si staccano facilmente per poter trafiggere l'avversario e capita che quando li rizza per difesa, alcuni di essi si stacchino grazie alla contrazione dei muscoli."
Leggo questo dell'istrice e penso al PD.
Come sempre il partito è sano, è solo un partito istrice: si serve dei suoi dirigenti come l'istrice dei suoi aculei, abbandonati per salvare la pelle
GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 2011
Alleluia!
Nel Nord-Est il Pil è aumentato del 2,1%? Alleluia, c'è pappa per tutti!
MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE 2011
Unità. <<
Unità d'Europa: abbiamo la moneta unica ma non è giusto che gli stati virtuosi del Nord si accollino gli sperperi degli stati viziosi del Sud.
Unità d'Italia: abbiamo la nazione unica ed è giusto che le regioni virtuose del Nord si accollino gli sperperi delle regioni viziose del Sud.
Nota.
Negli sport ci sono squadre di adulti e squadre di giovani: ognuna gareggia solo con squadre della stessa categoria.
Nell'Eurozona ci sono stati di regioni "adulte", di regioni "giovani", di regioni "giovani" e "adulte": ognuno gareggia anche contro stati di diversa categoria.
GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE 2011
Imbecillità. <<
All'imbecillità non c'è limite! Cosa c'entri una corsa ciclistica - comunque denominata - con la politica lo sanno solo loro: ma se anche fosse una cosa ciclopolitica va accettata, in democrazia, come sono accettate le cose gastropolitiche.
Da quello che ho capito se la prendono con il "Giro di Padania" perché lo ritengono non so cosa. Sicuramente per lo stesso motivo useranno solo Parmigiano Reggiano aborrendo il Grana Padano che io invece uso abitualmente: costa meno, non vivo in reggia io.
La provincia di Savona è in parte extrapadana con le acque che finiscono direttamente nel mar Ligure, ma quelle dell'altra parte finiscono nel Po, nella Padania. Però non credo sia questo il motivo dell'insurrezione, penso invece che avendo tirato fuori dai cassetti le bandiere rosse per lo sciopero generale del 6, visto che c'erano le hanno usate anche il 7: due piccioni con una fava, due manifestazioni con un'unica lavata-e-stirata (se le bandiere vanno lavate e stirate prima di essere riposte).
Sotto casa un gran traffico di auto della polizia a sirene spiegate: guardo fuori, le vedo manovrare contromano (sarà qualcosa di grave!) e dopo un po' vedo passare quattro ciclisti. Tanto rumore per nulla, penso. Ma il rumore continua e dopo qualche tempo passa un bel gruppo di corridori con le "ammiraglie" al seguito: mi sovviene d'aver letto il giorno prima del "Giro di Padania" (di solito i ciclisti veri passano sull'Aurelia, non nelle ristrette strade a senso unico del centro). Poi alla sera apprendo alla TV di quanto grande possa essere l'imbecillità umana, anche a Savona.
MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2011
Pulizia.
"Siamo puliti, quando prendiamo qualcosa usiamo i guanti: non ci sporchiamo le mani e non lasciamo impronte".
Sembra che in Lombardia si indaghi su guanti usati e gettati ...
DOMENICA 16 OTTOBRE 2011
Santi subito. <<
Questa volta non c'è stato il martire da fare santo subito e nemmeno una madre da eleggere in Parlamento: chissà se poi ci saranno malvagi poliziotti in galera e santi delinquenti osannati. Preferirei che chi concorre in tentati omicidi fosse non più in grado di ritentarli, che chi ha distrutto beni altrui li ripagasse col suo lavoro, che chi si maschera per delinquere sia da subito trattato da pericoloso delinquente e fermato con ogni mezzo prima che metta a rischio beni e vita altrui, con qualsiasi mezzo possibilmente non letale.
VENERDÌ 4 NOVEMBRE 2011
Finalmente
Finalmente giornali, radio e TV non si occupano più di bungabunga et similia. Continuano a parlare di Berlusconi, ma ora sembra s'interessino più di quello che farebbe o non farebbe nelle pubbliche stanze per toglierci dai guai che di quello che farebbe o non farebbe nelle stanze private per suo diletto. Meglio così, peccato che per mesi e anni così non sia stato: non tutto il male vien per nuocere
GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2011
I costi della politica. <<
Dimezzare il numero dei parlamentari richiede una riforma costituzionale e tempi lunghi. Con un po' di buona volontà e amor patrio, in due e due quattro si arriva allo stesso risultato economico dimezzando indennità e privilegi. Se il provvedimento magari vale per tutte le cariche politiche, non solo si ha un buon risparmio ma si disincentiva la corsa a quelle cariche e si riduce automaticamente il numero degli aspiranti e dei beneficiari. Se poi si riducono le indennità alla metà della metà, quasi sicuramente chi si dedica alla politica lo fa solo per il bene del paese e gli si può credere se lo dice onestamente. Non penso però che chi, pur di assicurarsi un immeritato vitalizio, di fatto non vuole le elezioni e ci addebita ulteriori spese, ricorrendo a terzi ben pagati per farci ben pagare senza sporcarsi le mani, possa arrivare a tanto. Mi pareva che si deprecasse l'eccessivo ricorso alle costose consulenze esterne ma per il bene del paese non ci si bada, se continuano ad essere solo gli altri a pagare. Non potevano fare da soli quello che faranno sotto tutela? O sono come quei bambini che hanno bisogno della mamma per giocare senza litigi? Dicono che per il bene dell'Italia il PD abbia rinunciato alle elezioni anche se i sondaggi lo davano vincente, ma forse è proprio per paura di vincere.
SABATO 19 NOVEMBRE 2011
Dare e avere
Monti dice che i necessari sacrifici saranno richiesti a "quelle categorie che finora meno hanno dato": chissà se saranno richiesti anche a quelle categorie che finora più hanno avuto (dallo Stato).
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE 2011
Diabolico.
Quel diavolo di Berlusconi! riesce ancora a far scendere le Borse e a far salire lo Spread!
Chissà perché il livello della Sprea(D), fiume di Berlino(D), spaventa tanto Roma(I) attraversata dal Tevere(I).
VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2011
Zoom
Camera I reporter chiamati ad autoregolamentarsi
Privacy dei deputati: sì alle foto in Aula ma limiti agli zoom
La delibera dopo gli scatti ai bigliettini
ROMA - Basta «pizzini» e foto rubate con lo zoom. D' ora in avanti i fotografi parlamentari dovranno rispettare la privacy dei deputati o non potranno più accedere alla tribuna stampa.
Niente VOTO e niente FOTO
Che abbiano frainteso gli ordini della Merkel?
(pronunciati alla tedesca i due vocaboli sono uguali)
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2011
Vitalizi, la rivolta degli onorevoli <<
"C’è chi se la prende con Fini e Schifani «che hanno deciso la stretta all’insaputa di tutti», chi minaccia cause e ricorsi, chi di dimettersi subito per evitare la scure dei tagli, chi tuona contro gli «ex parlamentari» che non pagheranno pegno e chi con il governo che «si è intromesso violando la sacra autonomia delle Camere».
Basta farsi un giro tra Camera e Senato e la casistica dei malumori per l’annuncio di un giro di vite sui famigerati vitalizi si allunga ora dopo ora: e dà l’idea della rivolta che scuote la nuova categoria che da ieri alberga nei Palazzi, quella dei peones «indignados»." (da LaStampa)
Naturalmente tutta questa rivolta, questa indignazione è solo per il bene del Paese
VENERDÌ 16 DICEMBRE 2011
Donne e motori
Prodi va con la Flavia, Napolitano va con la Clio, Berlusconi va con l'Escort.
DOMENICA 18 DICEMBRE 2011
Verità &lqt;<
Monti ha governato 30 giorni negli ultimi 31.
Monti ha governato 30 giorni negli ultimi 30 anni
Berlusconi ha governato 3 anni negli ultimi 3.
Berlusconi ha governato 3 anni negli ultimi 5.
Berlusconi ha governato 8 anni negli ultimi 10.
Berlusconi ha governato 1 legislatura nelle ultime 2.
Berlusconi ha governato 2 legislature nelle ultime 3.
Berlusconi ha governato 2 legislature nelle ultime 4.
Berlusconi ha governato 8 anni negli ultimi 15.
Berlusconi ha governato 10 anni negli ultimi 17.
Berlusconi ha governato 10 anni negli ultimi 65.
Berlusconi ha governato 10 anni negli ultimi 150.
Sono tutte verità, basta scegliere quella più conveniente: ma si sente ripetere sempre solo la quinta, ben oltre la noia.






Nessun commento:

Posta un commento