lunedì 10 giugno 2019

Riletture: cronaca politica 2012

P6135 c36371          2011               2013


LUNEDÌ 9 GENNAIO 2012
Numeri <<
10 amici al bar, ognuno ha in tasca 10 euro, in tutti hanno di 100 euro.
Il conto da pagare è di 40 euro, 40% di tutti.
Se pagano tutti 10 sono 4 euro a testa, 40% di quello che ciascuno ha.
Se pagano solo in 5, ognuno di quei cinque pagherà 8 euro, 80% di quello che ha.
Leggo:
"«La pressione fiscale salirà al 45% del PIL»
"Classifica evasori europei.L’Italia è al primo posto (54,5% del reddito non dichiarato)"
Faccio lo stesso calcolo degli amici al bar.
Se 50% non paga, chi paga paga il doppio del dovuto (100/50):
se il conto è 45 pagherà 90, se paga 45 il conto è 22,5.
O sbaglio il calcolo o sbaglio i numeri.
Cercando trovo:
"Evasione fiscale: in Italia pari al 18% del Pil"
Rifacendo i calcoli ho:
se 18% non paga, il rimanente 82% paga 1,219 volte il dovuto (100/82):
invece di 100 x 45% sarà 82 x 55%, che è una bella sberla, più forte per chi è sopra e un po' meno per chi è sotto questa media.
O sono l'unico a essere tratto in inganno dai numeri che danno o forse danno quei numeri per trarre in inganno.
MARTEDÌ 10 GENNAIO 2012
Nomi e Cognomi <<
Tutti quelli che conosco hanno un nome e un cognome. A quanto ne so anche le Leggi italiane hanno nome e cognome, anzi meglio: hanno un numero e un anno. Ci sono tante leggi con lo stesso numero, ci sono tante leggi con lo stesso anno, ma una sola ha quel numero e quell'anno.
Politici, giornalisti, sindacalisti hanno però l'abitudine di usare solo il numero. È come se io parlassi di Giuseppe e tutti devono capire che parlo di Giuseppe Saragat o di Giulio e tutti devono capire che parlo di Giulio Andreotti e non di Giulio Tremonti. Certo dal contesto si può capire di quale Legge 30 o Legge 300 e perfino di quale art.18 si sta parlando, come fra amici si sa di solito chi è Francesco o Gino: ma per capire bisogna essere fra amici o addentro all'argomento e non sempre tutti lo sono.
Se le leggi fossero chiamate per numero/anno e gli articoli per Articolo/Legge (es.: art. 18, Legge 300/1970) sarebbero inequivocabili e anche chi ne sente parlare per la prima volta ha la possibilità di informarsi: perdendo qualche secondo si farebbe risparmiare molto più tempo a chi ascolta e vuole capire di cosa si tratta.
Io credo che politici, giornalisti, sindacalisti potrebbero recuperare quei pochi secondi persi evitando chiacchiere inutili e ripetute mentre il tempo risparmiato può essere molto se molti sono i risparmiatori.
A proposito di privilegi
A proposito di privilegi, liberalizzazioni, difese corporative, leggi uguali per tutti, parità di diritti, etc. .....
Legge 300/1970
ART. 35. (CAMPO DI APPLICAZIONE)
Per le imprese industriali e commerciali, le disposizioni dell'articolo 18 e del titolo III, ad eccezione del primo comma dell'articolo 27, della presente legge si applicano a ciascuna sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo che occupa più di quindici dipendenti(1). Le stesse disposizioni si applicano alle imprese agricole che occupano più di cinque dipendenti. Le norme suddette si applicano, altresì, alle imprese industriali e commerciali che nell'ambito dello stesso comune occupano più di quindici dipendenti ed alle imprese agricole che nel medesimo ambito territoriale occupano più di cinque dipendenti anche se ciascuna unità produttiva, singolarmente considerata, non raggiunge tali limiti.
Ferme restando le norme di cui agli articoli 1, 8, 9, 14,15, 16 e 17, i contratti collettivi di lavoro provvedono ad applicare i principi di cui alla presente legge alle imprese di navigazione per il personale navigante.
Tutti gli altri (tra cui i dipendenti di sindacati di lavoratori o padronali) ne sono esclusi.
(1)Sembra che vada letto:
"Le disposizioni dell'articolo 18 e del titolo III, ad eccezione del primo comma dell'articolo 27, della presente legge si applicano alle imprese industriali e commerciali per ciascuna sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo che occupa più di quindici dipendenti."
GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2012
Domanda <<
È molto semplice la domanda. Tutti si lamentano dell'attuale legge elettorale, tutti dicono di volere dare agli elettori la possibilità di scegliere gli eletti, tutti dicono di volere cambiare la legge. Ammesso che quella vigente sia una porcata, che gli elettori prima sceglievano gli eletti ed ora non più e sorvolando sul fatto che la scelta se c'era non andava oltre (con governi liberamente scelti dagli eletti e non dagli elettori), la domanda è: una legge elettorale deve servire a ben governare il Paese o a far vincere le elezioni al partito di appartenenza?
GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2012
Per ora <<
Hanno aumentato l'IVA, i consumatori si lamentano.
Hanno aumentato le accise sui carburanti, gli automobilisti si lamentano.
Hanno tassato le prime case, i proprietari di casa si lamentano.
Hanno bloccato gli adeguamenti delle pensioni, i pensionati si lamentano.
Hanno aumentato le tasse sanitarie (ticket, in italiano), i malati si lamentano.
Se tutti si lamentano vuol dire che è giusto, dice serafico il professore.
E io che sono consumatore, automobilista, proprietario di casa, pensionato, malato (e non senatore a vita) devo lamentarmi almeno cinque volte, per ora.
LUNEDÌ 30 GENNAIO 2012
Codardia <<
Per Der Spiegel siamo una razza di codardi. Sicuramente non siamo tutti eroi e anche i tedeschi magari qualche vigliacchetto che faceva o lasciava morire donne e bambini inermi l'hanno avuto anche loro.
Vigliacchi non sono mancati nella nostra storia più o meno recente, da quel che si dice di Maramaldo alla fuga di Vittorio Emanuele III e fra i contemporanei non mi pare che siano solo comandanti di nave ad abbandonare il loro posto. I nostri politici, per esempio, appena visto che il loro lavoro non comporta solo lauta remunerazione ma anche qualche impegno hanno lasciato il campo libero ai tecnici, quel tale che un giorno sì e l'altro pure chiedeva, pretendeva, brigava in Italia e all'estero per fare cadere il governo, quando il governo è caduto è scappato dalle elezioni per paura di vincerle, ha abbandonato in altre mani la malridotta nave Italia.
GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO 2012
Si dice.
Pare che il governo intenda accorpare il decreto "CrescItalia" per la crescita economica e il decreto "PagaItalia" per la riduzione del debito pubblico in un unico decreto detto "CrePaItalia".
VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2012
Due conti.
1200 è la retribuzione netta mensile di un operaio;
1200 x 13 = 15600 è la sua retribuzione netta annua (se gli va bene).
30000000 è la residua somma per le spese elettorali di un partito che non c'è;
30000000 / 15600 = 1923 sono i corrispondenti anni di lavoro di un operaio;
1923 / 40 = 48 vite lavorative corrispondenti.
13000000 è l'importo preso per sè dal tesoriere del partito che non c'è;
13000000 / 15600 / 40 = 21 sarebbero gli operai cui quell'onest'uomo avrebbe rubato il guadagno di 40 anni di lavoro, tutta una vita.
Il tesoriere del partito che non c'è è stato espulso dal PD: il PD sarà anche il partito degli onesti, ma di questo passo - espulsione dopo espulsione - saranno sempre meno.
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2012
Legge elettorale
Se ne parla da molto tempo e ognuno ha la sua proposta. Una formula è tanto più gradita quanto più invisa agli avversari, tanto più osteggiata quanto più ad essi gradita, magari la stessa formula in tempi e situazioni diverse: così non troveranno mai l'accordo.
Fra tante proposte una in più non può far danno. Eccola.
Se ci sono le preferenze ci sono i voti di scambio, se non ci sono le preferenze gli eletti sono nominati.
Considerati emolumenti e privilegi, un seggio in Parlamento equivale a vincere alla lotteria, tanto vale ottenerlo per estrazione: chiunque sia disposto a rinunciare al lavoro che fa per fare il parlamentare comunica via web al Centro Elettronico Sorteggio Parlamentari (CESP) i propri dati personali e patrimoniali, verrà fatta l'estrazione a sorte dei fortunati che siederanno in parlamento e verranno resi pubblici i loro dati, il Presidente della Repubblica farà senatore a vita un professore e lo chiamerà a capo del Governo, il senatore cercherà fra gli ex colleghi quelli che ritiene degni essere Ministri, Viceministri, Segretari, Sottosegretari e avremo il governo più bello del mondo, come la Costituzione.
Penso che questo sistema elettorale costi molto meno di quello vigente e i soldi risparmiati potranno essere usati per ridurre il debito pubblico e abbattere definitivamente lo spread.
MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO 2012
Costo della politica
Non ho ben capito se dicevano che le spese dei politici devono essere "trasparenti" o "tra parenti"
SABATO 11 FEBBRAIO 2012
Solitudine
Chissà se in Italia sono il solo a non avere mai saputo chi preferire fra i candidati di un partito, il solo a comprare l'auto senza sceglierne le componenti, il solo a pensare che le preferenze siano una scusa per più rimborsi elettorali.
SABATO 11 FEBBRAIO 2012
Diritti e doveri
Se non paghi per quello che ricevi sei un ladro, se paghi per quello che non ricevi sei un derubato: vale anche per stato e cittadini.
SABATO 18 FEBBRAIO 2012
Al supermercato <<
Scontrino
Io compro in negozi che mi danno sempre lo scontrino. Sullo scontrino trovo scritto: "scontrino non fiscale ai sensi dell'articolo 1, comma 429, della legge n. 311 del 2004". Chiedo: "Sono un evasore fiscale? Ci sono scontrini-scontrini e scontrini-non-scontrini?"
Confronti
Stesso supermercato, 1 Kg di Biancostato bovino adulto:
scontrino 15/5/1997 £.3699 (€ 1,95)
scontrino 16/2/2012 (£.8113) € 4,19
aumento prezzo + 115%
Limiti di reddito per essere considerati fiscalmente a carico:
Mod. 730 anno 1997 £.5500000 (€ 2840.51)
Mod. 730 ann0 2011 (£.5500000) € 2840.51
aumento limiti + 000%
Il prof. Monti vuole i cittadini onesti con il fisco, ci sarà anche un fisco onesto con i cittadini?
VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2012
Extra
Dirigenti e superdirigenti statali hanno anche consistenti extra per "incarichi aggiuntivi". Mi chiedo se per svolgerli rubano il tempo al sonno, al riposo o agli incarichi ordinari, sempre che a questi dedichino un po' di tempo.
VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2012
Entrate e Uscite
Merita più biasimo e condanna il politico o burocrate che spreca, ruba o riceve immeritatamente pubblico denaro o il cittadino che non vi contribuisce?
VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2012
Gli altri
Se lo Stato non ha risorse per politici e burocrati è colpa di chi non paga le imposte, per chi non le paga è colpa di politici e burocrati, per chi le paga è colpa di politici, burocrati e di chi non paga le imposte.
SABATO 25 FEBBRAIO 2012
L.300/1970, Art.18
Il sindacato dice che togliendolo si toglie la dignità ai lavoratori: i lavoratori dei sindacati e delle piccole aziende non hanno dignità.
SABATO 25 FEBBRAIO 2012
Indissolubilità
Due cose sono indissolubili:
il matrimonio per la Chiesa cattolica
il rapporto di lavoro tutelato dall'art.18 per lo Stato italiano.
LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2012
Redditi
Gli stipendi dei lavoratori italiani sono i più bassi in Europa, quelli dei politici i più alti.
LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2012
Medie
In Italia i politici non vogliono che i loro compensi scendano alla media europea, i lavoratori pubblici pretendono quelli della media europea e gli altri lavoratori devono pagare molto di più e avere molto meno della media europea.
MERCOLEDÌ 29 FEBBRAIO 2012
Relatività
Se politici e partiti prendessero soldi solo in relazione ai voti ricevuti, magari non esisterebbero partiti e politici inutili.
Fisco
Io voglio pagare al fisco il giusto, quello che non mi va è pagare l'ingiusto perché troppi non pagano e troppi sprecano.
Imposte
Non è onesto pagare più del dovuto temendo di pagare meno del dovuto perché non è ben chiaro quanto sia il dovuto.
MARTEDÌ 6 MARZO 2012
Cerco di capire. <<
C'erano una volta l'elezioni: liste di candidati proposte dai vari partiti, uno sceglieva la lista (cioè il partito) e , se voleva, la persona o le persone nella lista.
C'erano troppi partiti e troppe liste, chi veniva scelto aveva troppo pochi voti e così si è pensato al doppio turno: A e B hanno più voti di C, D e F, chi ha votato C, D o F nel secondo turno può scegliere di votare solo per A o per B, consentendo a uno dei due di superare il 50% dei voti.
Ma questo non bastava. Finita l'Unione Sovietica come modello ideale, il modello sono diventati gli Stati Uniti d'America - che sempre Unione sono - e siccome là c'è il Democratic Party qui si fa il Partito Democratico, siccome là si fanno le Primary election
anche qui da noi si fanno le "Primarie". Dapprima con candidato unico, una specie di preinvestitura, poi con più candidati in competizione tra loro, comunque sempre meno di quelli che erano nelle liste del partito, quindi con minor scelta.
Per poter vincere necessitano alleanze fra partiti più o meno compatibili. Con le primarie aperte a chiunque paghi l'obolo di 1 euro, capita che la maggioranza dei contribuenti non la pensi come la maggioranza degli alleati e venga scelto uno della minoranza. Sorge anche il sospetto che venga scelto uno gradito alla coalizione avversaria con i voti di avversari. Ora sento che per evitare questo si propone di far precedere le primarie dall'iscrizione nel registro dei votanti nelle primarie, 15 giorni prima: le preprimarie. Probabilmente anche questo non basterebbe e 15 giorni prima della registrazione bisognerà iscriversi nel registro di quelli che potranno iscriversi nel registro dei votanti delle primarie: le prepreprimarie.
Quindi: prepreprimarie, preprimarie, primarie, primo turno, secondo turno.
Se si addottasse in tutte il criterio di far pagare un euro per partecipare mi parrebbe un ottimo metodo di finanziamento dei partiti: magari portandolo a due o tre euro e abolendo l'attuale sistema.
GIOVEDÌ 8 MARZO 2012
8 marzo
Chissà se il ministro Fornero vuole le mimose.
Dipendenti Pubblici
Le imposte pagate dai dipendenti privati servono a pagare ai dipendenti pubblici lo stipendio netto, i contributi e le imposte che servono per pagare i pubblici dipendenti.
Pubblici dipendenti
Se sugli stipendi pubblici non fosse pagata imposta servirebbero meno imposte per pagare i dipendenti pubblici?
SABATO 10 MARZO 2012
L'autobus.
Finché l'autobus era efficiente e la strada piana si procedeva spediti sia che fosse alla guida l'uno o l'altro degli autisti. Poi la strada diventa tortuosa e in salita, i passeggeri cominciano a lamentarsi e i due autisti ad odiarsi. L'uno guida e l'altro tira il freno a mano e l'autobus arranca. La salita diventa più ripida stretta e tortuosa, la macchina più malandata il freno sempre tirato e la vettura si ferma. Il secondo autista non se la sente di guidare: la strada è troppo difficile, la macchina troppo malandata, preferisce aspettare un percorso migliore ma non vuole che sia l'altro a guidare. Il capo comitiva affida la guida a uno dei passeggeri che ritiene bravo autista, il secondo autista smette di frenare, la macchina procede fino alla prima officina: guardano, vedono, controllano, cambiano olio, batteria e qualcos'altro, gli altri passeggeri pagano il conto e la marcia riprende.
Finché l'Italia era efficiente ......
MERCOLEDÌ 21 MARZO 2012
Legge sul lavoro
Chissà se si potrà dire "la Fornero" come si dice "la Bossi-Fini"
Relatività
Monti ha un reddito di 1513000 euro, io di 15130: se Monti omette di denunciare un centesimo del suo reddito dicono che è una svista, se io non denuncio lo stesso importo dicono che sono un ladro, un evasore totale, un mascalzone.
Tasse
Se le tasse sulla benzina non daranno il gettito sperato, si pensa ad una tassa sull'aria: all'auto si può rinunciare, all'aria meno
VENERDÌ 30 MARZO 2012
Posto fisso
Chissà se anche i politici incapaci potranno essere licenziati senza diritto al reintegro.
GIOVEDÌ 12 APRILE 2012
Situazione
Lo spread cresce, lo spreco non cala e la Sprea cala e cresce.
Politica
"Senza finanziamento pubblico potrebbero fare politica solo i ricchi" e gli altri non si potrebbero arricchire con la politica.
Imposte
Oltre a finanziare i partiti, i giornali di partito, gli eletti del partito, gli amici del partito eccetera qualche volta servono anche per i servizi ai cittadini.
Partiti
E se, entro un limite massimo, ognuno desse i soldi che vuole al partito che vuole e il partito ne facesse quello che vuole? Se non ne fa buon uso calerebbero contribuenti e contributi: questo i partiti non vogliono e i parlamentari non votano.
Controlli
Al costo dei partiti vanno aggiunti i costi dei controllori, dei controllori dei controllori e dei controllori dei controllori dei controllori.
SABATO 28 APRILE 2012
El musso de Bertoldo <<
Non so se si trova nelle storie di Bertoldo, se veniva da quella dell'asino di Buridano, se era una variante di quelle o semplice invenzione popolana. So che ho sempre sentito raccontare la storia del "musso de Bertoldo", dell'asino di Bertoldo. Qualunque sia la sua origine la ricordo così: "Bertoldo aveva un asino che secondo lui mangiava troppo. Un po' alla volta Bertoldo gli riduceva la razione di fieno e l'asino mangiava sempre meno e continuava a lavorare e sempre meno si lamentava. Alla fine non gli dette più niente da mangiare, Bertoldo era felice perché non doveva più procurasi il fieno, l'asino continuava lavorare e non si lamentava: alla fine non si lamentò più, era morto e non lavorava più."
Pensando all'austerità necessaria penso all'asino di Bertoldo e a mia nonna che avrebbe detto "Cussì finimo come el musso de Bertoldo!
DOMENICA 29 APRILE 2012
Per la crescita. <<
Avevo sparso e interrato nel vaso-cassetta i semi di basilico raccolti l'autunno scorso. Qualche giorno dopo la terra era coperta di foglioline appuntite: non erano quelle del basilico. A una a una ho estirpato tutte quelle inutili piantine. Ora nel vaso ci sono solo foglioline contrapposte e tondeggianti, due per ogni piantina, poi saranno quattro ovali e lanceolate e poi sei, otto ... tante belle piantine di profumato basilico.
Per favorirne la crescita ho estirpato l'inutile: chissà se si deve fare la stessa cosa per la crescita dell'Italia.
MERCOLEDÌ 2 MAGGIO 2012
È tornato
Prima l'obbligo per quasi tutti del c/c bancario, poi il ritorno di Amato, lo specialista dei prelievi notturni sui c/c altrui.
Tra veneti
"Ciò Toni, con tuti sti foresti no ghe xe mia pericoło de małatìe?", "Eh sì Jiji, ma fra poco saremo tuti IMUnizà"
MARTEDÌ 8 MAGGIO 2012
Cani
Sembra che fra i cani il più amato dal capo del governo sia il bassotto, il cane più adatto a scovare tassi e tasse.
Certezze
I partiti forse dimezzeranno i deputati e forse si dimezzeranno il finanziamento, sicuramente gli elettori hanno dimezzato i partiti.
VENERDÌ 11 MAGGIO 2012
Eguaglianza
Sento sempre lamentare il fatto che in molte attività le donne sono una percentuale minima: chissà qual'è la percentuale di uomini che partoriscono figli e li allattano al seno ...
Mezze verità
Chissà perché di chi non ha governato 3 anni negli ultimi 6 continuano a dire e ripetere che ha governato 8 anni negli ultimi 10.
Insetti
Per M&M (Merkel&Monti) siamo cicale, ci vogliono formichine, diventiamo grillini.
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO 2012
Soliderietà
Solidarietà non è solamente "chi ha molto aiuta chi ha poco" ma anche "chi fatica poco aiuta chi fatica molto": è egoistico pensare di vivere del lavoro altrui.
Grecia
Dicono che continuando a mangiare più di quanto possiamo permetterci finiremo come la Grecia: magna, Italia e sarai tutta "Magna Grecia"!
Coerenza
O "spengi e mangia" o "spegni e magna" (invece dico: "spegni e mangia" [smorza e magna])
Utili finanziari
È giusta un'imposta X% sui guadagni "finanziari" non speculativi se si calcolano al netto dell'inflazione e si rimborsa X% sulle perdite
LUNEDÌ 4 GIUGNO 2012
Elisabetta II
In sessant'anni "il suo regno ha visto 12 primi ministri britannici ....": di italici ne avrebbe visti molti di più.
Italiani
Siamo tutti italiani, ma posso fidarmi di capire un siciliano che per dire no fa sì con la testa?
Tiritera
"Se siamo in questa mala situazione è per colpa vostra che eravate al governo" dicono, "...per merito nostro che non abbiamo saputo restarci nemmeno in tempi di vacche grasse" pensano.
Liste civiche
E io che capivo "lische civiche" e pensavo a partiti-pesce!
LUNEDÌ 11 GIUGNO 2012
Sisma
"l'Italia sta ruotando in senso antiorario": forse preferisce l'ora solare.
Ricette PD
Per la crescita demografica: incentivi a coppie omosessuali e immigrazione. Per la crescita economica: lavoratori socialmente utili.
Il Giusto
Luca 18,12. "Digiuno due volte la settimana e pago la decima ...": per Monti sarebbe uno che evade almeno l'80% di tasse.
LUNEDÌ 11 GIUGNO 2012
Famiglia
Il governo dice che farà norme a favore della famiglia: chissà se almeno abolirà quelle a sfavore.
DOMENICA 1 LUGLIO 2012
Democrazia
Una comunità: 30 lavorano e altri 70 vivono oziosamente del lavoro di quelli.
Uno dei trenta propone di ripartire tra tutti lavoro e ozio.
La proposta viene messa ai voti e bocciata con 70 voti contrari e 30 favorevoli: democraticamente tutto resta come prima.
DOMENICA 8 LUGLIO 2012
Revisione della spesa pubblica
(spending review, in Italia) - Sette italiani su dieci sono disposti ad avere meno servizi per avere meno tasse: se i servizi in realtà sono disservizi, sette italiani su dieci sono disposti ad avere meno disservizi.
Decennio
Mai una volta che invece di "Negli ultimi 10 anni avete governato per 8" (7 ormai) si senta dire "Negli ultimi dieci anni non abbiamo voluto (saputo) governare per 5" (avendone la possibilità, avendo vinto le elezioni e in tempi di vacche grasse).
Giovani
Molti vecchi politici invecchiano sempre chiedendo che sia fatto largo a loro giovani: anche per me i vecchi sono sempre solo quelli almeno 10 anni più vecchi di me
MARTEDÌ 17 LUGLIO 2012
Passano gli anni: loro continuano imperterriti a dire che Prodi aveva abolito l'ICI per i meno ricchi e Berlusconi per i più ricchi ed io a chiedere invano di dimostrare che i meno ricchi non l'avrebbero pagata o che con 450 euro al mese si è fra i più ricchi.
SABATO 21 LUGLIO 2012
Imposte
"Chi non paga le imposte ruba agli italiani che le pagano": vero, come ruba chi nel pubblico riceve uno stipendio immeritato o esagerato o chi sottrae, distrae, spreca o usa per fini clientelari o inappropriati il pubblico denaro
MARTEDÌ 24 LUGLIO 2012
Il ritorno
Tornato ieri dopo un lungo soggiorno in Patagonia Mario Rossi legge "Spread a 537" e chiede preoccupato: "Ma perché Berlusconi non fa un passo indietro?"
MERCOLEDÌ 25 LUGLIO 2012
Discussioni
"Discutiamo di questo e di quello mentre per il bene del Paese dovremmo discutere di quest'altro e quell'altro": ma perché invece di pensare a discutere e discutere senza fine non pensano a fare?
LUNEDÌ 30 LUGLIO 2012
Neues Italien <<
Basta approvare una semplice legge:
Art.1 - Da 1/1/2013 tutte le attuali leggi italiane sono abolite.
Art.2 - Da 1/1/2013 nello Stato italiano saranno applicate le leggi federali tedesche.
Art.3 - Entro il 31/12/2012 ciascuna regione italiana dovrà gemellarsi con un Land tedesco e da 1/1/2013 le leggi di quel Land - mutata mutandis - saranno applicate nella regione gemellata.
La moneta italiana rimane quella tedesca.
Niente più spese per elezioni, deputati, senatori, ministri, presidenti della repubblica: saranno quelli tedeschi e non necessiteranno più auto blu, autisti, portaborse, portavoce, porta a porta, consiglieri, consulenze, pranzi di lavoro, camerieri, u.s.w.
Gli amministratori locali dovranno solo adattare al proprio territorio le regole tedesche.
Avremo buone leggi, saremo ben governati, mangeremo Würstel e Sauerkraut, forse un giorno avremo i Bund e vivremo felici e contenti.
MERCOLEDÌ 1 AGOSTO 2012
Mimica
Chissà se le signore Paola De Micheli e Roberta Pinotti hanno mai provato a rivedere senza audio qualcuno dei loro frequenti interventi in TV, per godersi la mimica.
MERCOLEDÌ 1 AGOSTO 2012
Europa
Se gli interessi degli italiani fossero rappresentati e validamente tutelati in Europa, cedere sovranità all'Europa danneggerebbe solo chi vuole mantenere potere in Italia.
GIOVEDÌ 2 AGOSTO 2012
Secondo possibilità <<
Lo Stato paga all'Europa i servizi (1) chiesti a o tramite Europa, la Regione paga allo Stato i servizi chiesti a o tramite lo Stato, la Provincia paga alla Regione i servizi chiesti a o tramite la Regione, il Comune paga alla Provincia i servizi chiesti a o tramite la Provincia, i cittadini pagano al Comune con le imposte e tasse tutti servizi chiesti e scelgono se avere un Comune autonomo di 30 abitanti o uno consortile di 3000 o più, una Provincia di 1 o più comuni, una Regione di 1 o più province, uno stato di 1 o più regioni, autonomo o unito ad altri stati.
Il costo dei comuni, delle province, delle regioni, dello stato, dell'unione di stati resta a carico dei cittadini che li formano, liberi di optare per economie di scala o costi di personalizzazione, di avere molto o poco secondo quanto la comunità cui appartengono è disposta a pagare.
(1) Il prezzo dei servizi comprende spese generali, di rappresentanza, di solidarietà, ecc.
SABATO 4 AGOSTO 2012
Motti
Togliere ai ricchi per dare ai poveri, togliere ai laboriosi per dare ai fannulloni, togliere alle formiche per dare alle cicale, togliere al nord per dare al sud a volte sono sinonimi.
Incentivi
Tassare la casa, tassare il risparmio, tassare il capitale onestamente formato, ecc. incentiva accidia e spreco.
MERCOLEDÌ 8 AGOSTO 2012
Lia e Ita <<
Nel 2011 sono stati celebrati i 150 anni dell'Unità d'Italia, ma non passa giorno senza sentire alla TV "l'Italia è divisa in due ....".
Forse è meglio prenderne atto: non c'è Italia ma Lia e Ita.
Si dice che tendenzialmente e con eccezioni quando in Ita c'è la nebbia in Lia c'è il sole, in Ita inondazioni in Lia siccità, Ita al freddo Lia a caldo, in Ita il ciclone in Lia l'anticiclone, se l'autostrada è intasata in Ita si paga e si protesta in Lia si protesta, lo stesso vocabolo in Ita è detto in un modo in Lia in un altro, se in Ita c'è una guardia forestale ogni cento alberi in Lia c'è un albero ogni cento guardie forestali, se in Ita c'è un mafioso/camorrista/ndranghetaro in Lia ce ne sono dieci, se in Ita lavorano due persone su tre in Lia non lavorano due persone su tre, in Ita lo Stato vive del contributo dei lavoratori in Lia i lavoratori vivono del contributo dello stato, eccetera, eccetera.
LUNEDÌ 13 AGOSTO 2012
La storia infinita
Ai nipoti dei miei nipoti toccherà sentire ancora discutere di "legge elettorale" e di "abolizione o riordino delle province".
MARTEDÌ 14 AGOSTO 2012
Lo scopo <<
Forse ho capito: accorpare (non abolire) le province non mira a ridurre i costi per politici (presidenti, assessori, consiglieri, auto, autisti, segretari) e sedi.
I politici avranno sempre una caregheta(1) e le sedi un costo ma i cittadini per recarsi in Provincia faranno più strada, consumeranno più benzina e pagheranno più accise: con accise aumentate e province ridotte non ci saranno meno spese ma più entrate.
(1) Se è sempre lecito usare termini stranieri, sarà anche lecito usare termini regionali.
VENERDÌ 17 AGOSTO 2012
Supercolla
Ieri Superquark diceva che scienziati milanesi sono alle Maldive per studiare un parassita marino che usa una colla formidabile, che si stacca solo quando lui lo vuole. Potevano fare un viaggio più breve: anche in Italia esistono esseri simili, solo che non sono marini e quando s'incollano non vogliono mai più staccarsi.
MERCOLEDÌ 22 AGOSTO 2012
Gli onesti
Quelli che in TV se la prendono indistintamente con tutti gli evasori e si vantano di pagare i tributi fino all'ultimo centesimo magari non sanno neanche quanto pagano: se decidono che i soldi di cui possono disporre sono meno di quanti ne vogliono chiedono ed ottengono o si concedono un aumento del netto, senza preoccuparsi di quanto aumenti lordo e imposte e di chi pagherà.
MERCOLEDÌ 22 AGOSTO 2012
Proposta
Si vuole ridurre il numero dei parlamentari, si vuole si e no abolire le province, si vuole una nuova legge elettorale. Proposta: considerare le attuali province solo circoscrizioni elettorali, in ogni circoscrizione viene eletto deputato chi ha il 50%+1 dei voti (nel primo o secondo turno), in parlamento il voto del deputato della provincia più piccola vale 1, se questa ha 100mila abitanti quello della provincia con 250mila vale 2,5 e così via.
LUNEDÌ 3 SETTEMBRE 2012
Cambiamenti
"La gente non ne può più: cambiano i nomi dei partiti ma le facce sono sempre quelle": prevedo un gran lavoro per i chirurghi plastici.
MARTEDÌ 11 SETTEMBRE 2012
Pubblicità
Ora abbiamo la pubblicità antievasione: se lo stato funziona male non è perché spreca quei pochi o tanti soldi che i contribuenti gli danno ma solo perché non gli danno abbastanza soldi da sprecare.
Ladri
Chi furbescamente non dà i soldi al fisco è ladro quanto chi furbescamente prende i soldi del fisco.
Cicale
Per anni abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità, per anni ci siamo permessi "servitori" costosi che non potevamo e non possiamo permetterci, ma non ci permettono di non permettercelo, di ridurne il numero o il costo.
LUNEDÌ 24 SETTEMBRE 2012
"Se no i xe ladri no i volemo(1)", pare sia la regola non scritta.
Pagare i tributi per i servizi comuni è un dovere, pagarli per i vizi privati è un delitto.
È disonesto pretendere il delitto dagli onesti.----
(1) Se non sono ladri non li vogliamo
VENERDÌ 12 OTTOBRE 2012
Marò - "Mal comune mezzo gaudio": la lentezza della Giustizia non è solo italiana.
Non voto - E se poi vanno a votare solo i politici? Sono tanti e non è previsto il quorum.
Denaro - Senza tanto denaro a disposizione ci sarebbero meno partiti, meno politicanti e più vera democrazia: magari non sarebbe il "migliore" a fare politica ma sicuramente il più onesto e volenteroso.
MARTEDÌ 16 OTTOBRE 2012
Scelte <<
Ma cosa dicono mai? Sono anni che tutti dicono e scrivono che il "porcellum" non va bene, che bisogna ridare alla gente la facoltà di scegliere, che un parlamento di nominati fa schifo e adesso sono contro le preferenze perché sono mercanteggiate e contro i collegi uninominali o perché sono troppo grandi o perché sono troppo piccoli e troppi o perché escludono i piccoli partiti.
Ma alla fine se sparirà il porcellum (ossequio ai maomettani), dopo avere tanto parlato di ridare agli elettori la possibilità di scegliere tra i candidati proposti dai partiti, una volta scelti essi potranno far quanto più loro piace e magari diventare tutt'uno con chi mai e poi mai chi li ha scelti avrebbe scelto . Sarebbe come se un cuoco facesse scegliere al cliente tutti gli ingredienti e poi gli preparasse un pranzo con tutt'altri.
SABATO 20 OTTOBRE 2012
Misteri <<
BCE - Se la retribuzione (o pensione) va accreditata sul c/c e le spese vanno fatte col bancomat, l'euro-carta non serve, non si vede ed è indifferente se gli euro "stampati" sono tanti o pochi. O no?
Economia - Si spende troppo, bisogna spendere meno ma non ci sono soldi per spendere meno: non ci sono euro negativi?
Relata refero - Una cittadina straniera tanto ha fatto che ha ottenuto la cittadinanza italiana e vuole fare la badante ma non può: gli appositi corsi sono riservati ai cittadini stranieri e chi ha cittadinanza italiana non è ammesso.
DOMENICA 21 OTTOBRE 2012
Esportazioni
Esportare aiuta l'economia di un Paese: l'Italia importa materia prima ed esporta prodotti finiti, compresi quelli irrimediabilmente finiti di Napoli.
DOMENICA 21 OTTOBRE 2012
S.E. <<
Come si permette un volgare prete rivolgersi a Nostre Eccellenze senza il dovuto rispetto? Fatto il doveroso inchino, a Noi ci si deve rivolgere con "Vostra Eccellenza Signor Prefetto della Repubblica Italiana, Esimio Dottor Professor, ecc. ...., della nobil casa dei ...... di ... e .... e ..., Prefetto di ...". E se c'incontriamo per strada - non capiterà mai, Noi viaggiamo a bordo di auto di lusso con autista - dovrà cedere il passo, inchinarsi, riverirCi e soprattutto non accennare nemmeno che Noi siamo lautamente pagati da lui e dai meccanici suoi pari.
E quello che vale per Noi vale anche per i Nostri pari di ogni sesso.


MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE 2012
Primarie <<
Non ho mai votato alle Primarie del PD e non so come funzionano. Mi par di capire che, per potere esprimere il voto, oltre alle varie formalità di cui discutono si deva versare un contributo (detto ticket, in italiano) di 2 euro. Mi par anche di capire che quel partito è da sempre per la "tracciabilità" dei pagamenti e per la lotta all'evasione fiscale e magari anche contrario al finanziamento illecito dei partiti e alla corruzione. Così penso che - come vuole Monti - per versare quell'importo sarà obbligatorio usare bancomat o carta di credito o assegno o bonifico bancario, che verrà rilasciata ricevuta e pagata l'IVA, che la Guardia di Finanza controllerà se tutti i votanti avranno ricevuta o scontrino. Sarà così?


LUNEDÌ 29 OTTOBRE 2012
Voti <<
Come altri, anch'io vorrei una legge elettorale che prevedesse il conteggio di tutti i voti espressi.
Anche se i votanti sono meno del 50% degli elettori e un 30% di voti è solo il 15% dei possibili, è giusto che chi rinuncia ad un suo diritto si rassegni ad accettare il parere di chi quel diritto ha esercitato.
Ma se vuole esercitare quel diritto e vota e non gradendo nessuno di quelli in lizza vota scheda bianca il suo voto va considerato espresso a favore del signor Nessuno, a favore della "lista che non c'è".
Seggi e soldi vanno ripartiti fra tutti i votati: i seggi vinti da quella lista restano vuoti e i soldi ad essa spettanti usati a favore dei cittadini tutti. Meno partiti, meno eletti, meno spese.
MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE 2012
Referendum - Abbiamo "la più bella costituzione del mondo": sulle questioni più importanti il parere del popolo sovrano non va chiesto, su quelle meno importanti non va rispettato.
Province - Vivo un po' nel biellese e un po' nel savonese: vivrò nel biellovercellese e nell'imperiosavonese.
VENERDÌ 2 NOVEMBRE 2012
Irreversibilità - Non si possono abolire le province, ma alla fine in Italia saranno solo due: Roma.
Finanziamenti - Se per l'attività politica delle "primarie" devono chiedere il finanziamento dei singoli, chissà a cosa serve l'esistente finanziamento pubblico dei partiti.
VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2012
Acronimi - "PD ... PDL ..., sono solo tutti PDS: Pro Domo Sua"
Opere pubbliche - Chissà che - con l'aria che tira - ora i nostri amministratori ci pensino prima e facciano opere che durino più di qualche anno invece di fare e disfare, che "è tutto un lavorare" ma anche "tutto uno sprecare", per qualcuno "tutto un magnare" e per altri "tutto da pagare".
VENERDÌ 16 NOVEMBRE 2012
Rigetto - Potrei andare a votare nella "giornata elettorale" o "giornata delle elezioni" o nel "giorno elettorale" o nel "giorno elezioni" e perfino in "dies electionum" ma nell'"election day" ci vadano gli anglofoni e gli amanti di "spending review" e "fiscal compact".
SABATO 17 NOVEMBRE 2012
Matematico - Se un partito aveva il 20% dell'80% degli elettori e ha il 20% del 50%, dire che a non votare sono stati gli schifati dal partito avversario significa ignorare che 20:X=50:80 da X=32.
DOMENICA 18 NOVEMBRE 2012
Cambio di campo - I poliziotti violenti dovrebbero passare ai centri sociali, darebbero sfogo ai loro istinti senza pericolo di venire condannati.
MARTEDÌ 20 NOVEMBRE 2012
Festività
Chissà se la storia delle Province finirà come quella delle festività. Erano 17, non si potevano abolire e sono state ridotte non so a quante: quelle sparite o sono ritornate com'erano (es. 6 gennaio) o sotto mentite spoglie (ferie o riposi aggiuntivi). Tanto rumore per nulla?
MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE 2012
Redditometro
Mi par di capire che, estendendo il criterio valido nel Pubblico, se spendo più di quanto il mio reddito permetta lo Stato ripianerà la differenza se invece spendo meno incamererà l'eccedenza.
VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2012
Paragoni <<
Paragone .1 - "Nel primo e secondo turno la base elettorale è sempre la stessa: anche nelle elezioni del sindaco chi tra primo e secondo turno compie 18 anni non può votare nel secondo [e chi muore invece sì]." (PB)
Paragone .2 - Anche nelle elezioni del sindaco chi non vota nel primo turno può votare nel secondo senza portare giustificazioni
SABATO 15 DICEMBRE 2012
Tutelati - In ordine crescente: comuni cittadini italiani, cittadini stranieri, animali, politici, politici eletti, ..., magistrati, ...., Capo dello Stato.
Reati - Ho sentito che raccogliere pigne in luoghi pubblici è furto: se è così sono un ladro e non lo sapevo, ma so che da noi abbondano leggi fatte per essere non osservate e applicate ad libitum.
Età - Se non ho udito male causa l'età, non capisco perché mai in tempo di crisi il governo faccia lo "spendi di più".
MERCOLEDÌ 26 DICEMBRE 2012
2012 - Più poveri di un anno fa sono molti, non Monti.
Imposte - "Pagate, pagate imposte e tasse: se no con che paghiamo i senatori a vita?"

Rapine - Fatico non essere dalla parte del rapinato, fosse pure lo Stato il rapinatore.


Nessun commento:

Posta un commento