MERCOLEDÌ 1 GENNAIO 2014
Matteo
Dopo
Monti e Letta, mi par naturale venga uno chiamato col nome di Matteo,
santo che - come tutti i cristiani possono sapere - era uno che di
tasse se ne intendeva.
San
Matteo Apostolo ed evangelista - 21 settembre - I secolo dopo Cristo
Matteo,
chiamato anche Levi, viveva a Cafarnao ed era pubblicano, cioè
esattore delle tasse.
GIOVEDÌ
9 GENNAIO 2014
Impegno
Quando
non è per il mondo in campagna promozionale, Letta col suo governo
pare impegnato a cambiar nome a tasse e imposte o oggetto e soggetti,
tassando di più qualcosa e qualcuno per detassare qualcos'altro o
qualcun altro lasciando spesa e tassazione globale solitamente in
crescita, o immutate se va particolarmente bene.
SABATO
8 MARZO 2014
Per
governare <<
Si
va a votare e tutti credono di scegliere il futuro capo del governo,
anche se non è previsto dalla Costituzione. Vince Pier Luigi
Bersani, segretario del PD, che però s'impantana con i M5S ed è
costretto a rinunciare. Subentra Letta, vicesegretario del PD. Il PD
fa le primarie per scegliere un nuovo segretario e vince il sindaco
Renzi che subentra a Letta. Morale: per governare non serve
candidarsi alle elezioni politiche e vincerle ma candidarsi e vincere
alle primarie di partito o coalizione.
MERCOLEDÌ
19 MARZO 2014
Imbrogli
<<
Renzi
dice che darà 85 euro al mese a chi ne prende meno di 1500, ma mi
par di capire invece che darà 85 o meno euro al mese solo ai
lavoratori dipendenti che ne prendono più di 615 e meno di 1500 e
chissà se darà 85 euro a chi ne prende 1499 e 83 a chi ne prende
1501 perché non prenda meno di chi prendeva meno.
Se
uno nel 2014 salda senza interessi e senza rivalutazione un debito
contratto nel 1994, penso sia disonesto.
Se
uno stato nel 2014 applica senza rivalutazione limiti di reddito
fissati nel 1994, penso sia disonesto.
Pagare
3615,19 euro 2014 per un debito di 7 milioni di lire 1994 è un
imbroglio come considerare 36151,98 euro 2014 per un limite di 70
milioni di lire 1994.
Se
si ritiene che nel 2014 non deve avere benefici chi ha reddito
superiore a 1380,46(*) euro lordi al mese si abbia il coraggio di
dirlo apertamente e non farlo nascostamente approfittando
dell'inflazione e del trucco di considerare il reddito familiare (ma
non le spese familiari).
Uno
Stato che imbroglia i cittadini non può aspettarsi che
volontariamente i cittadini non imbroglino lo Stato.
(*)
1380,46 = 36151,98/2/13 con 36151,98 = reddito lordo familiare annuo,
2 = familiari, marito e moglie, 13 = mensilità annue considerate
VENERDÌ
21 MARZO 2014
Invidia
<<
Discutono,
discutono su cosa discutere nelle discussioni future. Discutendo
qualcuno scopre una parola o una frase e nei giornali, nei comizi,
nei concioni e confronti televisivi tutti a ripetere quella parola,
quella frase. Magari è una falsità, ma a furia di ripeterla come
vera si convincono che è verità: "avete governato per 20
anni", "siete un partito padronale", "Prodi aveva
tolto l'ICI ai poveri", "nel vostro partito non c'è
democrazia", "siete populisti", "siete servi
nominati". Da anni non trovano un duraturo capo carismatico
(duce, condottiero, leader), uno come quello degli avversari e contro
il quale si sono accaniti inutilmente per vent'anni con tutti i
mezzi: pettegolezzi, stampa, tv, magistratura e perfino politica.
Hanno cambiato il nome del partito che da comunista è diventato
democratico di sinistra (PDS, 1991-1998), hanno tolto partito e sono
diventati democratici di sinistra (Ds, 1998-2007), ora hanno tolto
sinistra e ripreso partito e sono partito democratico (PD, 2007) e
ancor più frequentemente hanno cambiato duce (segretario). Vantano
le primarie e ne esaltano il vincitore (a volte provvisorio, a volte
concorrente unico) e denigrano gli avversari che non fanno il giusto
come loro: per me è solo invidia.
SABATO
22 MARZO 2014
Spiccioli
Renzi
pensa che chi ha 1500 euro al mese non disprezzi averne 1000 in più
all'anno ed ha ragione: quello che mi colpisce è che a dire questo è
uno dei tanti che di 1000 euro in più o in meno all'anno nemmeno se
ne accorgono.
MARTEDÌ
25 MARZO 2014
Già
dato
Dicono
che in Grecia hanno tagliato salari e stipendi del 35% e in Italia
finora questo non è successo. Di recente no ma, se non ricordo male,
per passare dalla lira all'euro non solo Prodi ci fece pagare
un'imposta supplementare, ma pensionati e lavoratori dipendenti si
sono trovati col potere d'acquisto dimezzato: hanno avuto 1 euro ogni
1936,27 lire di stipendio o pensione o risparmi e hanno pagato 1 euro
quello che costava 1000 lire. Ma lui così ha potuto essere
presidente della Commissione Europea dal 1999 al 2004 (Commissione
Prodi)
SABATO
29 MARZO 2014
Propaganda
<<
Matteo
Ricci dice: "Gli italiani avranno 80 euro al mese".
Evidentemente è solo uno spot, se saranno solo i lavoratori
dipendenti con salario dai 600 ai 1500 euro/mese e non tutti.
Precisa:
"Si doveva fare una scelta e l'abbiamo fatta", magari
pensando a parenti, amici, votanti ...
Continua:
"Vogliamo aumentare i consumi per dar lavoro alle imprese
italiane". Ma se nei negozi e mercati ci sono quasi solo
prodotti stranieri forse con quegli 80 euro compreranno prodotti
stranieri.
E
poi: "10 miliardi dati a 10 milioni di lavoratori sono 80 al
mese, dati a 40 milioni d'italiani sarebbero solo 20, una cifra
insignificante" e addio pubblicità. Però se lo scopo era di
aumentare le spese per consumi è lo stesso se 10 milioni di persone
ne spendono 80 o 40 milioni ne spendono 20, ma così si avrebbe
doppio effetto negativo: poco impatto mediatico e nessun favore agli
amici.
LUNEDÌ
7 APRILE 2014
Non
vorrei
Non
vorrei che nella smania di far vedere quanto è furbo, svelto e bravo
anche le riforme del nostro novello giovin salvatore finissero con
l'essere le solite migliorie peggiorative: se per far risparmiare 100
allo Stato 100 cittadini devono spendere 10 o 1000 cittadini 1 (per
tempo perso, spese di trasporto, carte varie, ecc.) non c'è
risparmio per il paese ma 900 di maggior costo.
LUNEDÌ
7 APRILE 2014
Vangelo
secondo Matteo
Le
riforme riguardano tutti e devono essere condivise: tutti devono
condividerle, volenti o nolenti. Ma le cose da fare possono essere
solo di due tipi: o sbagliate o come le voglio io.
LUNEDÌ
14 APRILE 2014
Quote
rosa
Mi
aspetto che con coerenza Renzi proponga subito una donna come
Presidente del Consiglio dei Ministri e lui faccia il casalingo
permettendo a sua moglie di tornare a insegnare. A meno che non sia
solo propaganda o voglia donne solo al posto di qualcun altro: sono
tutti bravi a fare i generosi a spese altrui.
SABATO
19 APRILE 2014
Novità
Molte
delle cose che dice MR le penso, le dico e le scrivo da decenni, ma
da lui le sento dire solo ora: perché non le pensava, perché non
appariva in TV e non parlava ai giornalisti o magari alcune perché
le diceva anche SB?
SABATO
19 APRILE 2014
Stipendi
Io
mi vergognerei avere 240.000 euro o più, magari meritatissimi,
pagati da concittadini che prendono 24.000 euro o meno. Giusto darci
un taglio: ma chi glieli ha dati e perché? Solitamente lo stipendio
è chiesto a chi lo paga: a me non hanno mai chiesto niente.
SABATO
19 APRILE 2014
Cambiamenti
"Cambieremo
tutto, abbiamo già cominciato": ora Provincia è organo di
secondo grado, Imu è Tasi, Tarsu è Tari, povero è chi ha più di
8000 euro annui e Padoàn è Pàdoan.
MARTEDÌ
22 APRILE 2014
Mago
Matteo
Oltre
ad essere bravissimo a raccontarla, incanta la gente come un
prestigiatore: fa vedere la mano che dà a uno 8 banconote da 10 euro
mentre con l'altra nascostamente gliene toglie una da 100
SABATO
3 MAGGIO 2014
Matteo
<<
Secondo
Matteo gli italiani sono in tre categorie:
A.
lavoratori dipendenti con reddito da 8000 a 26000 euro lordi annui,
da beneficiare;
B.
lavoratori dipendenti con reddito oltre 26000 euro lordi annui o
autonomi, da tassare;
C.
esseri con reddito inferiore a 8000 euro annui che non pagano Irpef,
elusori fiscali da condannare come Berlusconi o da ignorare e lasciar
morire di fame.
Così
parlò Matteo Blablablà: "farò questo e farò quello, ho
tassato questo ed ho tassato quello". (chissà se il futuro
diverrà passato)
Mosé
Se
Mosè sul Sinai invece della Legge divina avesse dovuto ricevere la
Legge italiana forse sarebbe ancora lassù.
Unioni
Chi
spasimava per l'Unione Sovietica ora spasima per gli Stati Uniti
d'America e per l'Unione Europea. Per Gianni Pittella l'UE è un'area
di pace, di benessere e di sicurezza cui lui non vuole assolutamente
rinunciare: per lui sarà sicuramente così, ma chissà se lo è
anche per chi non ha i suoi privilegi.
Ucraina
Per
Gianni Pittella attaccare l'euro equivale attaccare l'Unione Eropea e
senza UE ci si troverebbe nelle condizioni dell'Ucraina minacciata
dalla Russia: non appartenevano al suo partito (con altro nome)
quelli che manifestavano violentemente contro la NATO? Sempre Russia
era, ma con licenza d'invadere, anche per Napolitano.
MERCOLEDÌ
7 MAGGIO 2014
Precisando
<<
"Farò
avere 80 euro al mese agli italiani"
"Farò
avere 80 euro al mese agli italiani lavoratori dipendenti"
"Farò
avere 80 euro al mese agli italiani lavoratori dipendenti con reddito
tra 8000 e 26000 euro annui"
"Farò
avere 80 euro al mese agli italiani lavoratori dipendenti con reddito
tra 8000 e 26000 euro annui da chi ha risparmio o casa"
"Farò
avere 80 euro al mese agli italiani lavoratori dipendenti con reddito
tra 8000 e 26000 euro annui da chi ha risparmio o casa, limitatamente
a quelli che prediligono la sinistra (mancini)."
SABATO
17 MAGGIO 2014
Province
"Dicono
che alle province abbiamo solo cambiato il nome, però abbiamo
abolito le elezioni provinciali, un bel risparmio" (A. Rotta, PD
- Omnibus, La7): a quanto pare sono sulla buona strada per abolire
anche le elezioni politiche, sempre per risparmiare.
Ministri
Il
bello del Governo Matteo Ottantaeuro è che non vedo più la Kyenge,
il brutto che sento sempre dire Pàdoan.
MARTEDÌ
20 MAGGIO 2014
Il
vizio
Ripetono
"Questo governo ha dato (darà) 80 euro agli italiani".
I
casi sono due: o io non sono italiano o è falso. E io sono
sicuramente italiano.
Non
è che a furia di affermarlo il falso diventi vero, ma come si diceva
un tempo "il lupo perde il pelo ma non il vizio". Oggi si
dice "è nel loro DNA".
GIOVEDÌ
22 MAGGIO 2014
Cambiamenti
Dal
"ghe pensi mi" al "ci penso io"
Tempo
<<
Qualsiasi
cosa detta dagli altri è sbagliata, per principio. Un po' alla volta
si accorgono che proprio sbagliata magari non è, ma se è giusta per
gli altri deve essere sbagliata. E intanto il tempo passa, gli altri
si stancano di insistere e allora la cosa cessa di essere sbagliata,
viene proposta da loro e diventa giusta. Di solito passano molti,
moltissimi anni ma alla fine ci arrivano: sono fatti così,
necessitano di tempo non so se per capire o per ammettere d'aver
capito.
Forse
bisognerebbe chiedere il contrario per ottenere ciò che si vuole,
come con i bambini.
MERCOLEDÌ
28 MAGGIO 2014
Bravo
e fortunato
Poteva
avere contro quelli di destra perché è di sinistra e quelli di
sinistra perché è di destra oppure avere a favore quelli di destra
perché è abbastanza di destra e quelli di sinistra perché è
abbastanza di sinistra, poteva essere punito perché governa o
premiato perché non governava tre mesi fa: bravo e fortunato.
GIOVEDÌ
12 GIUGNO 2014
Tre
anni
Tre
anni fa un partito con un capo indiscusso era biasimevole, oggi è
encomiabile. Tre anni fa parlamentare donna, giovane e bella era
disdicevole, oggi è ammirevole. Tre anni fa molte cose erano
violentemente contestate, oggi le stesse sono esaltate. Tre anni fa
c'era Silvio, oggi c'è Matteo.
Cinema
Al
cinema-teatro Chigi trionfa "Bulli e Pupe"
SABATO
14 GIUGNO 2014
Millanteria
"Gli
italiani vogliono questo, gli italiani vogliono quello": in
realtà è la presunta volontà del 41% del 50% degli italiani.
MERCOLEDÌ
25 GIUGNO 2014
Mille
Prima
pareva facesse tutto in 1000 ore, ora chiede 1000 giorni, dopo
serviranno 1000 settimane.
Ricordi
Vedo
Grillo e ricordo Grillo, sento Renzi e ricordo Benigni.
SABATO
28 GIUGNO 2014
Presenze
Matteo
in TV è come il prezzemolo in cucina: lo trovi un po' ovunque.
Uniformità
- "Tutti in Europa fanno questo, siamo gli unici al mondo a non
farlo, dobbiamo uniformarci". Pare che se tutti gli altri fanno
una cosa quella è la cosa giusta da fare. Sarà così, ma io ricordo
quella volta a scuola, quando tutti erano convinti d'avere fatto bene
il compito in classe perché le soluzioni del problema erano tutte
eguali eccetto una, quella giusta.
SABATO
28 GIUGNO 2014
Nero
e Bianco
Prometteva
bene ed è finita male, era osannato è denigrato: sic transit gloria
mundi. Càpita a Mario, capiterà a Matteo?
MARTEDÌ
15 LUGLIO 2014
Salvatori
A
salvare l'Italia in principio erano gli immigrati, poi fu la volta di
Monti e quindi di Letta, oggi c'è Renzi e domani chissà.
Constatazioni
Se
uno è o si crede perfetto non è perfettibile. Far prevalere l'Euro
sulla Lira è maschilismo.
VENERDÌ
18 LUGLIO 2014
Impegni
<<
Due
cose il governo Renzi finora è riuscito a fare:
dare
i sempre lodati 80 euro ai favoriti, facendo un po' contento chi li
ha avuti e scontento chi li ha dati;
porre
l'accento, se non sull'economia, almeno sul nome del suo ministro:
l'economia non migliora ma tutti i Padoàn ora sanno di essere Pàdoan
(pl. pàdoani=pàdovani) e aspettano che Napolitàno diventi
Nàpolitano.
SABATO
26 LUGLIO 2014
@matteorenzi
Dopo
i Pirenei s'è limitato a complimentarsi con Nibali twittando "Mamma
mia, Nibali #chapeau". Dopo Parigi mi aspetto che @matteorenzi
twitti:"abbiamo il 40, paghiamo gli 80, vinciamo il tour:
#sonoforte, Nibali"
MERCOLEDÌ
6 AGOSTO 2014
Matteottantaeuro
"Dicono
che gli 80 euro non sono serviti a niente, non la pensano così 11
milioni d'italiani". Ma quanti sono gli italiani?
MERCOLEDÌ
6 AGOSTO 2014
La
palude
Per
levarci dal pantano (paltàn) magari serviva Padovàno (padoàn) e
invece Pàdovano (pàdoan) può solo levarci dal pàntano (pàltan)
che non so cosa sia.
MERCOLEDÌ
6 AGOSTO 2014
Condivisioni
Visti
gli ottimi risultati ottenuti a favore di cittadini italiani dalla
ministra degli esteri il buon Renzi non se la sente di non
condividere con i cittadini europei le sue capacità.
LUNEDÌ
11 AGOSTO 2014
Famiglie
<<
Uno
legge "Art. 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia
come società naturale fondata sul matrimonio" e "Art. 31.-
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la
formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con
particolare riguardo alle famiglie numerose". Pensa quindi che
la famiglia vada considerata nel suo insieme e che a parità di
componenti e di reddito due famiglie vadano trattate allo stesso
modo. Forse i costituenti parlavano un'altra lingua, sicuramente non
l'intende così il novello segretario fiorentino: per lui se una
famglia di tre persone dispone di due redditi di 1120 euro ciascuno
ha diritto a 160 euro mensili, mentre se dispone di un reddito di 640
euro e uno di 1600 deve pagare maggiori imposte per consentire di
dare 160 euro all'altra. Forse invece di vantarsene dovrebbe
vergognarsi di avere tolto o dato a famiglie con uguale reddito di
2240 euro/mese, ma non è da Lui.
"Dopo
gli 80 euro penseremo alla scuola". Matteo Renzi ha moglie
insegnante (chissà se con stipendio 80euro compatibile) e figli in
età scolare: Cicero pro domo sua.
MERCOLEDÌ
13 AGOSTO 2014
I
salvatori
Se
non ricordo male: Monti ci salvò da Berlusconi, Bersani da Monti,
Letta da Bersani, Renzi da Letta. Chi ci salverà da Renzi?
LUNEDÌ
25 AGOSTO 2014
Pubblicità
Per
avere voti Renzi ha promesso e dato a 10 milioni di italiani. Per
pareggiare basta togliere l'equivalente complessivo a 10 o 20 milioni
d'italiani: non ci sono votazioni in vista.
VENERDÌ
29 AGOSTO 2014
Matteo
"Il
PD è il PD e Matteo è il suo profeta. Siamo giovani, siamo bravi,
siamo bravissimi, siamo rispettabili e rispettati e Matteo Renzi lo è
più di tutti. Abbiamo fatto in sei mesi quello che gli altri non
hanno fatto in vent'anni, faremo le riforme che servono al paese, in
mille giorni" e a furia di ripeterlo ne sono convinti e pensano
che anche gli altri lo siano. Per antica abitudine.
SABATO
6 SETTEMBRE 2014
Faccia
tosta
Ci
vuole una bella faccia tosta a bloccare stipendi altrui di 1200 euro
e (/per) conservare il proprio di 12000.
GIOVEDÌ
18 SETTEMBRE 2014
Sette
mesi <<
Mago
Matteo è bravissimo a distrarci, a incantarci con parole e mimica e
belle ministre, per farci vedere ciò che non è e non farci vedere
ciò che è.
E
rottamare e riformare e cambiare e legge elettorale e senato e
province e pubblica amministrazione e scuola e lavoro e Europa e
semestre italiano e ottanta euro.
A
parte la pubblicità e il gran parlare e viaggiare ed essere presente
in TV e ovunque, non so cosa abbia combinato in questi sette mesi.
Aveva
annunciato una riforma al mese, ma non vedo sette riforme.
Non
lo so bene, ma mi par di capire quanto segue.
Legge
elettorale: se ne dovrà ancora discutere, forse prima o forse dopo.
Senato:
continuerà a esistere, il cammino è appena iniziato e alla fine
forse i senatori non saranno eletti dai cittadini ma designati da
altri politici, cosa loro, non avranno stipendi ma congrue indennità
e si occuperanno di altre cose.
Province:
hanno cambiato nome, presidenti e giunte non saranno più eletti dai
cittadini ma da cittadini eletti da cittadini, insomma da altri
politici e anche per loro lo stipendio cambierà nome e si chiamerà
indennità. SE&O.
Pubblica
Amministrazione: credo siano stati tagliati alti stipendi, un giusto
segnale simbolico, e bloccati altri che non possiamo e forse non
potevamo permetterci. Magari per ridurre la spesa pubblica italiana
non basta dirlo in inglese "spending review" ma farlo in
italiano.
Scuola:
sono stati promessi aumenti di spesa, in italiano.
Lavoro:
ancora solo la formula magica "Jobs Act". Questa fissazione
a non usare l'italiano mi ricorda quelle signore del dopoguerra che
mai avrebbero indossato una pelliccia di coniglio ma si vantavano
d'averne una di "lapin".
Europa
e semestre italiano: per mesi si è fantasticato sul semestre a
presidenza italiana, è arrivato, ne è passato mezzo senza altro che
una "Lady Pesc" italiana.
Ottanta
euro: gran strombazzare, grande vanto, grande pubblicità e
prestigiando la moneta passa dalla tasca di Tizio a quella di Caio,
le maggiori imposte pagate da Tizio vanno a ridurre quelle pagate da
Caio.
MARTEDÌ
4 NOVEMBRE 2014
Mezze
verità
Dicono
con orgoglio che loro danno "80 euro al mese a chi ne gudagna
meno di 1500" (Matteo Colaninno - 5/11/2014, "Omnibus",
La7).
È
vero, ma tralasciano di completare con "purché sia lavoratore
dipendente e ne guadagni più di 800".
Tweet
Nessun commento:
Posta un commento