SABATO 5 GENNAIO 2013
Confronto
Non
vivo in America ma so che là sceglierei fra due (o tre) nomi di
partito: cambiano le persone ma i partiti sono sempre quelli. Vivo in
Italia ma non so fra quali e quanti nomi di partito potrò scegliere:
cambiano il nome ma le persone sono sempre quelle.
Confusione
<<
Pare
che per le elezioni al Senato si presenteranno con un nome e per
quelle alla Camera con un altro, forse non c'è abbastanza confusione
cambiando nomi da un'elezione all'altra: chissà se anche chi vende
il prodotto X un giorno lo etichetta A su uno scaffale e B su un
altro, un altro giorno C e D, e così via.
LUNEDÌ
14 GENNAIO 2013
Populismo
Fra
coloro che accusano tutti di populismo ci sono quelli che cantavano «
Avanti o popolo, alla riscossa, ...»
Politica
C'è
chi in politica vuole scendere e chi salire, ma intendono
semplicemente dire entrare: nessuno vuole uscirne.
VENERDÌ
18 GENNAIO 2013
Significato
Essi
sono riformisti e gli altri conservatori. I riformisti non vogliono
cambiare la Costituzione, i conservatori la vogliono cambiare. Molti
di Essi affermavano convinti che Germania Est era Repubblica
Democratica Tedesca. Evidentemente per Essi gli aggettivi hanno un
altro significato.
DOMENICA
20 GENNAIO 2013
Erasmus
<<
Chiedono
al governo di trovare una soluzione per permettere il voto agli
italiani che sono all'estero per studio. Magari con l'occasione
potrebbero cercare anche il modo di far votare gli italiani che sono
in Italia ma non nel Comune di residenza. Con i mezzi attuali mi pare
una cosa fattibile, anche se non subito.
LUNEDÌ
21 GENNAIO 2013
Miglioramenti
Quando
sento politici parlare di "miglioramenti" penso sempre a
"miglioramenti peggiorativi"
MERCOLEDÌ
30 GENNAIO 2013
Opinioni
«Niente
di bene in Benito Amilcare Andrea Mussolini, niente di male in Iosif
Vissarionovič Džugašvili Stalin, assolutamente»
MERCOLEDÌ
30 GENNAIO 2013
Elezioni
Chissà
perché tutti danno per scontato che in campagna elettorale tutti
abbiano licenza di raccontar frottole.
"Le
dicono gli avversari, diciamole anche noi", un sacco di balle: e
poi dicono che con la vigente legge elettorale non c'è
"ballottaggio".
DOMENICA
3 FEBBRAIO 2013
Esentasse
<<
Un
disoccupato senza reddito non paga imposte e se non trova lavoro
continuerà a non pagarle. Se lo Stato rinunciasse per qualche tempo
all'Irpef sulle retribuzioni dei nuovi assunti e l'importo
corrispondente andasse a diminuire il costo per le aziende, magari
queste sarebbero incentivate ad assumere, lo Stato non avrebbe minori
entrate che se non assumessero, il lavoratore avrebbe lo stesso
salario netto e la stessa copertura assicurativa che se le imposte
andassero allo Stato ma potrebbe fare acquisti e pagare l'IVA
relativa: alla fine lo Stato non solo non ci perde niente ma ci
guadagna e si avrebbe meno disoccupazione e più crescita.
MERCOLEDÌ
6 FEBBRAIO 2013
Romanità
Quello
che, salvati i suoi concittadini,"dopo soli sedici giorni,
depose la dittatura e tornò privato cittadino, ad arare il suo
terreno e condurre una vita fuori dall'agone politico" era Lucio
Quinzio Cincinnato: Mario era quello "la cui carriera si
sviluppa attraverso fatti e circostanze che porteranno, in seguito,
alla caduta della Repubblica romana", Gaio Mario.
Credibilità
Da
cinque anni chiedo inutilmente di capire se si è ricchi con più di
450 euro mensili di reddito o se davvero "Prodi aveva tolto
l'ICI ai poveri" come sempre ripetono: non avendo risposta
continuo a ritenerli non credibili.
Memoria
selettiva
C'è
chi chiede agli italiani di ricordarsi del 2008-2011 (Governo
Berlusconi) e scordarsi del 2006-2008 (Governo Prodi) e del 2012
(Governo Monti).
LUNEDÌ
11 FEBBRAIO 2013
Piccoli
partiti
"Nelle
altre coalizioni, negli altri partiti non c'è omogeneità, c'è
discordia. Il mio partito invece é coeso, omogeneo, la pensiamo
tutti allo stesso modo": lo verifica ogni mattina davanti allo
specchio.
Primarie
"Siamo
stati, siamo e saremo sempre i migliori: noi abbiamo fatto le
primarie, hanno votato 3,2 milioni di elettori" e i restanti
46,8 non valgono 2 euro.
Sondaggi
"Se
un sondaggio dice che il distacco è 1,7 e un'altro che è 8
evidentemente il primo sbaglia". E perché non il secondo
MARTEDÌ
12 FEBBRAIO 2013
Perseveranza
<<
Perseverano
nel ripetere la giaculatoria "Berlusconi ha governato 8 anni
negli ultimi 10". Siamo a febbraio 2013, contando sulle dita
delle mani sono: 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3, 10 anni da febbraio 2003. Da
allora per 2 anni c'è stato Prodi e per più di 1 anno Monti, quindi
(10 -2 -1 = 7) Berlusconi ha governato per meno di 7 anni su dieci. A
parte il trucco di non dire "ha governato 3 anni e mezzo negli
ultimi 7", i casi sono due: o mentono sapendo di mentire o non
sanno contare fino a 10. E vogliono governare l'Italia?
GIOVEDÌ
14 FEBBRAIO 2013
Rimborsi
Oltre
ai rimborsi elettorali qualche partito pretende il rimborso dagli
eletti: sempre soldi nostri sono, che se non ricevessero non
potrebbero dare e protremmo risparmiare.
Europa
L'Europa
vuole questo, l'Europa dice quello: sarà per mia somma ignoranza, ma
chi è, cos'é Europa? Penso a una specie di Giove che fa quello che
gli pare.
Germania
Se
per essere europei di deve fare come la Germania, perché non
cominciamo col fare la Repubblica Federale Italiana?
Euro
Moneta
unica con due valori di cambio (1€=1936,27 Lit per pensioni e bassi
stipendi, 1€=1000 Lit per tutto il resto) più che moneta comune di
17 Stati pare il DM (Marco Tedesco) sotto mentite spoglie.
SABATO
16 FEBBRAIO 2013
A
pensar male <<
Nel
2013 verrà eletto il nuovo Presidente della Repubblica. L'attuale è
stato eletto il 15 maggio 2006 dal parlamento a maggioranza di
sinistra uscito dalle elezioni del 9-10 aprile 2006.
Con
legislature di durata quinquennale come di regola e alternanza di
maggioranza come di consuetudine, nel 2011 la destra avrebbe avuto la
maggioranza nel parlamento che nel 2013 avrebbe eletto il nuovo
Presidente della Repubblica. Si può pensare che la sinistra abbia
astutamente fatto cadere il suo governo nel 2008 in tempo utile per
lasciare ad altri 5 anni di crisi, tornare maggioranza nel 2013 ed
eleggere ancora una volta un suo Presidente della Repubblica. Un
vantaggio mica male stante l'accresciuta invadenza presidenziale:
meglio 7 anni a capo dello Stato che 3 a capo del governo.
LUNEDÌ
18 FEBBRAIO 2013
Italiani
Nessuno
si rivolge più agli italiani come tali, dopo aver proclamato per
anni eguaglianza e parità discriminano per sesso e per età: faremo
questo per i giovani, faremo quello per le donne. Sicuramente i
giovani di oggi non lo saranno più domani e financo le donne
potrebbero cambiare sesso, e allora?
MERCOLEDÌ
20 FEBBRAIO 2013
Programmi
"Lavoro,
lavoro, lavoro .. e voto agli immigrati": ogni nuovo posto di
lavoro due nuovi immigrati, uno a lavorare e uno no, e due voti al
PD.
1948
Neta
(Anna, Annetta) e Teresa erano sorelle, erano mie zie, erano
cattoliche praticanti, il 18 aprile avevano votato Democrazia
Cristiana. "Fofi" era una fruttivendola del paese,
notoriamente focosa comunista. Sentiti alla radio i risultati delle
elezioni Neta (la maggiore) manda Teresa a comprare della verdura e
le dice: "Teresa, va da Fofi e faghe AH! AH!"
MARTEDÌ
26 FEBBRAIO 2013
Europa
Dicono
"quando andiamo in Europa", "dobbiamo andare in
Europa": e io che credevo di essere in Europa.
In
TV
Pensavo
che i partiti mandassero in TV i più bravi, non Miguel Gotor
Ignoranza
La
legge non ammette ignoranza, ma perché dobbiamo ammettere leggi
ignoranti?
Schifo
"Questa
legge elettorale fa schifo" dicono contentissimi di non averla
cambiata e che gli regali 90% in più dei seggi altrimenti spettanti:
m'immagino gli alti lai se ad approfittare dello schifo fossero stati
gli avversari.
GIOVEDÌ
28 FEBBRAIO 2013
Sigle
Chissà
perché PCI-PDS-PD alla I preferisce le U: URSS, ONU, UE e ora
perfino USA.
SABATO
9 MARZO 2013
Appetito
Hanno
il rimborso anche per spese inutili o mai sostenute, il pizzo dagli
eletti, la Rai a nostre spese, l'obolo alle primarie, contributi
leciti e illeciti: troppo appetito, troppo occupati a mangiare,
troppo obesi per lavorare bene.
Razzismo
Loro,
gli uomini di sinistra alla Enzo Mauro e soci, si ritengono una razza
superiore ai caimani che disprezzano: chissà se prima o poi li
obligheranno a portare magliette Lacoste, quelle col caimano, come
altri uomini obbligavano i disprezzati non uomini a portare la stella
gialla.
LUNEDÌ
18 MARZO 2013
DNA
Un
tempo si diceva che era questione ereditaria o genetica, ora si dice
che è nel DNA. Dev'essere nel DNA il capire le cose con un certo
ritardo: una settantina d'anni per accorgersi di com'era il paradiso
sovietico e chissà quanto per accorgersi che il bene personale o del
partito non è quello del paese.
Vittorie
Si
dice vittoria di Pirro o di pirla?
Francesco
vescovo
BERgoglio
come BERsani e BERlusconi, GIORGIO come Napolitano e Squinzi, MARIO
come Monti e Draghi ..... così ha scelto di essere FRANCESCO.
MERCOLEDÌ
27 MARZO 2013
Peggio
di così ... <<
Dicono
tutti che non può esserci una legge elettorale peggio di quella in
vigore. Sono anni che lo ripetono, ma in tutti questi anni non sono
riusciti a mettersi d'accordo su una migliore. Se le cose stanno
così, tutti quelli che hanno un'idea di come dovrebbe essere la
legge elettorale la mettano nero su bianco in busta chiusa, tutte le
buste vengano numerate da 1 a 90 (sperando che non siano più di 90).
Verrà scelta, approvata, pubblicata sulla G.U. ed entrerà subito in
vigore quella contenuta nella busta con il numero prima estratto il
25 aprile 2013 sulla ruota di Roma: tanto se non hanno trovato finora
un accordo non lo troveranno mai e una legge peggio di quella
esistente non può essere, a quanto tutti dicono.
VENERDÌ
29 MARZO 2013
Auspici
"Sono
certo che quando andremo a nuove elezioni la maggioranza degli
italiani sarà intelligente e responsabile: voterà centrosinistra"
SABATO
30 MARZO 2013
Risolto
<<
Domani
sarà tutto lisolto , dicono i cinesi: Cristo (risorto) e ogni
problema dell'Italia (risolto) . Domani ritorna infatti l'ora legale
e così potremo ridurre il nostro debito con i miliardi di euro
risparmiati sulla spesa energetica. Così dicono, come dicono che
Monti ha salvato l'Italia, che Grillo è il popolo, che Bersani è
serio e responsabile, che Berlusconi è un ricco diavolo, che solo un
terzo degli italiani vota correttamente, ecc.
MARTEDÌ
2 APRILE 2013
Vocazioni
Non
ricordo più se il PD (o qualunque fosse allora il suo nome) diceva
d'essere a vocazione maggioritaria o totalitaria.
Concessioni
"Il
capo dice che sul mio bus potete salire, ma se l'autista sono io si
va solo dove voglio io."
Porcellum
Dicono
che il porcellum fa schifo, ma non rinunciano al premio di
maggioranza alla Camera, anzi lo vorrebbero uguale al Senato.
LUNEDÌ
8 APRILE 2013
Dire
e fare
Visto
come vanno le cose quando tutti si adoperano solo per il bene del
paese, spero arrivi qualcuno che si adoperi per il bene proprio, del
proprio partito, del proprio paesello.
GIOVEDÌ
11 APRILE 2013
18
aprile <<
Mio
fratello ed io non votiamo allo stesso modo: può essere che lui veda
le cose meglio di quanto le veda io, può essere che io sbagli a non
fare come lui, ma può anche essere che lui ha nove anni meno di me.
Nove
anni non sono moltissimi, ma io il 18 aprile 1948 avevo più di dieci
anni e lui appena più di di 1 e sicuramente di quelle elezioni non
ricorda niente.
Io
invece credo di ricordare, pur dopo tanti anni il clima di quei
giorni. Due anni prima mio padre aveva votato "Repubblica"
e mia madre "Monarchia", ma ora entrambi avrebbero votato
DC. E non solo loro ma sicuramente anche nonni e zie paterni, nonna e
zia materne, ma forse non nonno e zio. Tranne forse questi ultimi,
eravamo tutti cattolici praticanti e in parrocchia erano tutti
esplicitamente pro DC.
Fronte
Democratico Popolare per tutti noi significava "comunista",
comunista significava "Unione delle Repubbliche Socialiste
Sovietiche" (CCCP in cirillico, URSS in italiano) e URSS
significava "ateismo di stato": assolutamente incompatibile
con la nostra fede.
Su
"il Vittorioso" c'era una specie di gioco dell'oca che
illustrava le disastrose conseguenze di una vittoria del "Fronte",
io avevo una grande quantità di "bollini" con scudo
crociato e motto "Libertas", quello della DC, non so da chi
ricevuti. Credo fosse un foglio con i bollini da staccare e incollare
come i francobolli, non ricordo bene: di certo mi ero impegnato a
incollarne ovunque il più possibile e tenevo fede al mio impegno.
Sulla
balconata della sede della Democrazia Cristiana, in Corso Palladio,
oltre a un grande simbolo di quel partito ce n'era anche uno simile a
quello del Fronte Democratico Popolare: un grande cartello con la
faccia di Garibaldi e il cartello girava fino a capovolgersi e la
faccia di Garibaldi diventava quella di Stalin, le sopracciglia
dell'uno diventavano i baffi dell'altro, la barba dell'uno i capelli
dell'altro: indubbiamente non si vedeva più la faccia dell'eroe dei
due mondi ma quella del piccolo padre. Un modo esplicito per
illustrare "se voti Fronte voti Stalin" e la cosa non
poteva non preoccupare tutti coloro che non consideravano paradisiaci
Russia e satelliti.
Come
tutti sanno quella volta la DC ebbe il 48,51% dei voti e il FDP il
30,98%. Fu grande gioia in famiglia, zia Neta mandò la sorella
Teresa dalla fruttivendola del paese non tanto perché necessitasse
di frutta o verdura ma per poterle dire "ah! ah" e
manifestare così a quella sfegatata comunista la soddisfazione per
l'esito del voto. A quanto ricordo quella campagna elettorale era
stata intensa, forse pericolosamente troppo intensa.
Tutto
questo per dire che io ho vissuto quell'era e quella seguente e,
chissà se sbagliando, non riesco a ignorare che il PD è figlio di
DS figlio di PDS figlio di PCI che (con il PSI) era la principale
componente del Fronte Democratico Popolare. Non è detto che i figli
assomiglino ai padri, ma non è neanche detto che abbiano invece
preso tutto dalle madri e fintanto che nel PD almeno i più anziani e
influenti sono gli stessi che erano nel PCI non riesco a concedere
loro la fiducia che magari ora meritano, ora che non si rifanno più
all'URSS e forse nemmeno a Cina o Cuba.
Mio
fratello è mio fratello, figlio di stessi padre e madre, ma è nato
nove anni dopo: magari ragioniamo in modo diverso osservando le
stesse cose, magari io ricordo cose che lui non può ricordare.
Il
passato è passato ma non dimenticato: altri non riescono a
dimenticare un'inaspettata sconfitta di 20 anni fa e chissà fino a
quando non riusciranno ad accettarla.
MERCOLEDÌ
17 APRILE 2013
Baratto
"No
al baratto", prendiamo tutto senza nulla dare: mai sentito che
un rapinatore abbia barattato qualcosa di suo col portafoglio del
rapinato.
DOMENICA
21 APRILE 2013
Capita
Magari
fra molte idee sbagliate e non condivise a chiunque può capitare di
averne qualcuna di giusta e condivisibile, ma se il suo CF è
BRLSLV36P29F205W non sarà comunque mai accettabile.
Costituzione
Se
davvero la nostra fosse "la più bella del mondo" dovrei
dare ragione a quelli che ritengono che bellezza e intelligenza non
vanno d'accordo.
VENERDÌ
3 MAGGIO 2013
Europa
<<
Chi
governa l'Italia dice che va in Europa a discutere per ottenere
questo e quello: chissà se chi governa un Cantone svizzero, un Land
tedesco, uno Stato americano (USA) o indiano o brasiliano dice che
per ottenere questo e quello va in Svizzera, in Germania, in America
(USA) o in India o in Brasile, rispettivamente.
LUNEDÌ
13 MAGGIO 2013
Scorta
"Nessuna
preoccupazione se la gente ha paura di uscire alla sera tardi o alla
mattina presto e non possiamo aumentare le forze dell'ordine: non
dobbiamo dare sicurezza a tutti, basta averla noi."
LUNEDÌ
20 MAGGIO 2013
Quelli
del NO
Simpatici
quelli del NO: quando c'è da fare una cosa dicono subito NO e per 20
anni lo ripetono e impediscono di farla per poi dire che quella cosa
"magari andava bene 20 anni fa ma ora è superata"
(Giulietto Chiesa
VENERDÌ
24 MAGGIO 2013+
Vanificare
Quando
sento dire "Non dobbiamo vanificare i sacrifici fatti finora"
penso a quel tale che continuava giocare e perdere a poker per non
vanificare le perdite subite prima.
GIOVEDÌ
11 LUGLIO 2013
PD
Ha
almeno due anime: quella dei Post Democristiani e quella del Partito
Dopocomunista.
LUNEDÌ
15 LUGLIO 2013
Offese
<<
"Calderoli:
'Vedo Kyenge e penso a un orango'- Letta: 'offesa inaccettabile'".
Chissà,
magari detto da Michela Vittoria Brambilla poteva essere un
complimento....
orango
- [o-ràn-go] o urango s.m. (pl. -ghi)
ZOOL
Grande scimmia antropomorfa della famiglia dei Pongidi (Pongo
pygmaeus), erbivora e arboricola, senza coda, con faccia larga e
piatta, occhi piccoli e ravvicinati, tronco corto e largo, arti
anteriori molto lunghi, piedi obliqui rispetto alle zampe, abitante
nelle foreste del Borneo e di Sumatra
Evidentemente
nessun riferimento al paese d'origine delle ministra italiana dal
cognome esotico e dalla carnagione scura: congolesi sono lo
scimpanzé, il gorilla e la rarissima specie dei bonobo
VENERDÌ
19 LUGLIO 2013
Brasil/Kazakistan
Si
biasima il Brasile che non restituisce all'Italia un ricercato e si
biasima l'Italia che restituisce al Kazakistan una ricercata.
Pdl
Capisco
che quelli di SEL non facciano alcuna distinzioni tra maschile e
femminile, ma in italiano non si può dire la Pdl, la popolo della
libertà.
SABATO
27 LUGLIO 2013
Eccessi
<<
Per
eccesso di velocità la sanzione minima è 41 euri: un niente con lo
stipendio di chi fa le leggi, una bella sberla con una pensione di
500 euri al mese.
Per
eccesso di limitazione ci sono limiti di 30 Km/h senza fine: si
dovrebbe andare per chilometri ai 30 all'ora solo per l'incuria di
chi quel cartello ha messo e poi dimenticato facendo pensare che da
noi le norme siano fatte per essere violate con sanzione o magari
solo stupide, inutili e indegne di rispetto.
Per
eccesso di lentezza o indolenza da 20 anni non si sono adeguati
all'inflazione i limiti di reddito per benefici fiscali, ma forse si
tratta solo di eccesso di furbizia e esosità.
MERCOLEDÌ
31 LUGLIO 2013
Democratici
<<
Il
nostro è partito democratico dove si discute e si decide se
discutere, su cosa discutere, chi deve discutere, dove discutere,
quando discutere, perché discutere, chi può discutere, chi delegare
a discutere; si discute e si decide se fare le primarie, quando fare
le primarie, perché fare le primarie, chi ammettere alle primarie,
chi eleggere alle primarie, a cosa servono le primarie, se chi vince
le primarie va alle secondarie; si discute e si decide se fare un
congresso, dove fare un congresso, perché fare un congresso, chi
eleggere al congresso, se chi vince al congresso va alle primarie,
alle secondarie o al prossimo congresso...
MERCOLEDÌ
7 AGOSTO 2013
La
volpe
Non
arrivo all'uva? "tanto è ancora acerba!" disse la volpe.
Non
abbiamo un leader? "tanto abbiamo le primarie!" disse il
progressista.
DOMENICA
11 AGOSTO 2013
IMU
Il
PDL vuole sia tolta, il PD no. Facciamo contenti tutti: quelli che
hanno votato PD la paghino, gli altri no.
MARTEDÌ
20 AGOSTO 2013
Cittadinanza
Se
l'Italia applicasse solo lo "ius soli" non avrebbe una
ministra congolese.
Coerenza
Non
si può chiedere alle sinistre di permettere a Berlusconi di fare
politica dopo che per un ventennio hanno fatto di tutto perché la
"giustizia" glielo impedisse.
SABATO
24 AGOSTO 2013
Per
favore <<
Per
favore smettetela di parlare di "porcellum". Ormai sono
molti anni che non sento che dirne da tutti male, è da quando è
nato che tutti dicono che lo vogliono eliminare. Un tempo nelle case
di campagna venete si "massava el mas.cio", si uccideva il
maiale tutti gli anni per farne "saladi, sopreSe, coe§ini,
colà, gra§oti, ecc" senza parlarne per mesi: ma di ammazzare
questo porcello se ne parla da moltissimo tempo ed è sempre lì vivo
e vegeto anche se condannato a morte. Zitti zitti fate 'sta benedetta
nuova legge elettorale e diteci solo come funziona. E non
raccontatemi che tutti gli italiani vogliono scegliere il loro
rappresentante per nome. Sarò l'unico, ma a me non interessa
scegliere un nome fra una lista di sconosciuti, come non m'interessa
sapere di che marca sono i cuscini sulla mia auto: mi basta sapere
che la vettura risponde alle mie esigenze confidando nelle
dichiarazioni del costruttore di cui mi fido.
Scelgo
fra tante l'auto che ritengo migliore, scelgo fra tanti il partito
che ritengo migliore e lascio al costruttore e ai partiti scegliere i
migliori componenti per vincere la concorrenza.
SABATO
31 AGOSTO 2013
E
cinque <<
Sicuramente
Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia hanno illustrato l'Italia e si
meritano la nomina a senatori a vita, magari più di Monti. Però fa
un certo effetto pensare che mentre si parla di ridurre il numero di
senatori ne vengano aggiunti altri quattro, mentre si discute di
contenimento della spesa e di italiani senza lavoro e reddito venga
assegnata una rendita di 20mila euro mensili (così si dice) a
persone presumibilmente ricche non solo di fama; fa un certo effetto
pensare che con la spesa per 5 senatori si potrebbero assegnare 500
euro al mese a 200 disoccupati o portare 400 pensioni da 500 a 750
euro mensili.
P:S,
Pare che la rendita non sia di 20 ma di 25 mila euro mensili.
LUNEDÌ
2 SETTEMBRE 2013
Parlamentari
Sembra
che l'acquisizione di parlamentari alla propria parte sia cosa grave
se fatta nell'ambito del Parlamento ma assolutamente normale se fatta
da Napolitano nella società civile a spese dei cittadini.
Generosità
È
comodo essere generosi con i soldi altrui e assegnare 300 mila euro
annui a chi assolutamente non ne ha bisogno togliendoli a chi deve
vivere un anno con 12-15 mila euro, se gli va bene.
I
migliori
"Solo
con compensi adeguatamente alti si possono avere i migliori". È
per questo che in Italia abbiamo i migliori amministratori, i
migliori politici, i migliori magistrati, i migliori burocrati
d'Europa e del mondo. O no?
DOMENICA
8 SETTEMBRE 2013
Noia
Ci
sono partiti in cui tanti ragionano con la propria testa e dicono
cose diverse e partiti in cui tanti ragionano con la testa del
partito e dicono tutti la stessa cosa, ci sono quelli che hanno un
capo ma esprimono il proprio pensiero e quelli che hanno assemblee e
ripetono solo il pensiero dell'assemblea, noiosamente.
LUNEDÌ
9 SETTEMBRE 2013
Legge
elettorale
Il
problema più grande da risolvere in una nuova legge elettorale era
come far passare la norma "i voti dati a Berlusconi non sono
validi": ora il problema è quasi risolto.
Catoni
"Ceterum
censeo Carthaginem esse delendam." ripeteva in latino Marcus
Porcius Cato. "Per il resto ritengo che Berlusconi debba essere
distrutto." ripetono in italiano i nuovi catoni.
MARTEDÌ
10 SETTEMBRE 2013
Troppa
grazia
"Dopo
Berlusconi il PDL non ha nessuno che possa prenderne il posto, dopo
chiunque noi ne abbiamo forse troppi"
Il
Messia
"Con
Occhetto abbiamo perso, con Prodi e Bersani quasi: speriamo nel
messia prossimo venturo."
Odio
Non
ho capito se quelli che odiano Berlusconi sanno perché lo odiano, se
per motivi alti e nobili o bassi e meschini oppure se lo odiano solo
perché hanno bisogno con tanti altri di qualcuno da odiare.
LUNEDÌ
23 SETTEMBRE 2013
Matematico
Se
A=B anche B=A, se in caso di vittoria Segretario=Premier anche
Premier=Segretario. Se in PD non si discute solo per il gusto di
discutere e non si cambia lo Statuto Letta Premier=Letta Segretario.
LUNEDÌ
30 SETTEMBRE 2013
Tempo
perso <<
Le
sedie - Non conosco nessuno che paghi qualcuno per spostare sedie
dalla sala A alla sala B e subito dopo da B ad A e poi di nuovo da A
a B e nuovamente da B ad A.
Conosco
ministri pagati per spostare un'imposta A in un'imposta B e dobbiamo
considerarci fortunati se non inventano un'imposta C.
La
falla - Chiudere una falla usando il tampone che ne chiude un'altra è
solo perdita di tempo come togliere un'imposta mettendo un'altra
imposta: serve trovare un altro tampone e eliminare qualche spesa.
Le
vasche - Nella vasca A entra acqua da una fonte. Dalla vasca A per
una serie di fori l'acqua cade nella vasca B. Dalla vasca B la gente
attinge l'acqua che le serve, ma nella vasca c'è un buco da cui
l'acqua esce e si disperde. Per mantenere il livello della vasca B il
preposto fa altri fori nella vasca A: così si mantiene il livello
nella vasca B ma cala nella vasca A. Allora chiude un foro d'uscita
della vasca A, ma visto che cala il livello nella vasca B ne apre un
altro: qualcuno dice che così si perde solo tempo e che è meglio
chiudere il foro della vasca B, ma il preposto Enrico non la pensa
così.
Maramaldo
- Chissà perché nel sentire i discorsi degli esponenti PD m'è
venuto in mente Maramaldo.
MARTEDÌ
1 OTTOBRE 2013
Vanagloria
"Noi
siamo responsabili, siamo un partito responsabile!", dicono e
ribadiscono. Sì, responsabili di tutti i guai in cui si trovano gli
italiani e se ne vantano pure!
GIOVEDÌ
3 OTTOBRE 2013
Ex
<<
Sentendo
i discorsi di certi politici non mi è ben chiaro se hanno paraocchi
a me invisibili, se é questione di dura cervice o se più
semplicemente parlano in malafede: non mi meraviglia che quelli della
loro compagnia abbiano per decenni sostenuto che l'URSS era il
paradiso in terra.
Non
serve argomentare tesi diverse, loro si tengono le proprie idee
immutabili e ripetute da quasi tutti senza un po' di fantasia
argomentativa, quasi fossero indiscutibili assiomi. E mentre
considerano del tutto naturale e lecito dare del caimano o peggio al
nemico politico denunciano come grave offesa definire comunista chi
comunista è stato per anni o, se per età non ha potuto esserlo, ne
ha condiviso o ereditato l'idee, un'offesa pari a dichiarazione di
guerra. Non basta cambiare nome per cambiare la sostanza: un'imposta,
una malattia, una menomazione, una mentalità restano quel che sono
comunque vengano chiamate. Mi chiedo se sarà ora considerato
offensivo anche dare del democristiano agli ex democristiani.
SABATO
5 OTTOBRE 2013
Verità
Quando
non é manifesta falsità, da quello che dicono per avere la verità
netta si deve togliere la tara. Se dicono "l'era berlusconiana,
quella in cui per 20 anni ha governato Berlusconi" tolta la tara
si ha "l'era antiberlusconiana, quella in cui per 18 anni ha
governato Berlusconi metà sì e metà no."
VENERDÌ
18 OTTOBRE 2013
Manovra
"Ha
ragione chi sostiene (Letta e Alfano) che si tratta di una
manovra-svolta": una svolta a 360°.
Viaggi
Letta
viene in Italia, fa una cosa e se ne torna all'estero a prendersi i
complimenti e sfuggire le critiche: Nemo propheta in patria, e non è
mica un Berlusconi da insultare all'estero.
SABATO
19 OTTOBRE 2013
NO-Tutto
<<
1
- L'Italia ha 8.092 comuni. Se di 8000 Comuni 800 sono contrari a
qualcosa quella cosa non si deve fare, anche se i Comuni contrari
sono solo 80 o 8 o 1 non si deve fare; se nessun Comune è contrario
ma 8000 abitanti del luogo lo sono, quella cosa non si deve fare;
anche se i contrari sono solo 800 o 80 o 8 quella cosa non si deve
fare: se soltanto 1 è contrario a fare quella cosa, per rispetto a
quaell'unica persona quella cosa non s'ha da fare.
2
- L'Italia ha 8.092 comuni. Se di 8000 Comuni 800 sono favorevoli a
qualcosa quella cosa si deve fare, anche se i Comuni favorevoli sono
solo 80 o 8 o 1 si deve fare; se nessun Comune è favorevole ma 8000
abitanti del luogo lo sono, quella cosa si deve fare; anche se i
favorevoli sono solo 800 o 80 o 8 quella cosa si deve fare: se
soltanto 1 è favorevole a fare quella cosa, per rispetto a
quell'unica persona quella cosa s'ha da fare.
MARTEDÌ
22 OTTOBRE 2013
Occupazione
I
miliardi di euro destinati al "cuneo fiscale" diviso il
numero di occupati dà 14 euro pro-capite: sono pochi, ma si sta
pensando di ridurre a metà gli occupati per raddoppiare la quota
pro-capite.
Europa
I
politici Pd sono convinti sostenitori di un'unione politica di
europa; vogliono partito europeo, discussioni europee, congressi
europei, primarie europee: sempre tante ciacole, ma europee.
MERCOLEDÌ
30 OTTOBRE 2013
PD
Pastore
Davide - Tagliata la testa a Golia fieramente la mostrò a Israele
che esultò, ma non pretese di esultare assieme ai Filistei.
PDL
Partito
Democratico Leopolda - Firenze, là dove domina Matteo Renzi.
SABATO
2 NOVEMBRE 2013
Come
le mosche
Quando
sento certi politici mi vengono in mente le mosche, abilissime ad
arrampicarsi sugli specchi.
LUNEDÌ
4 NOVEMBRE 2013
Cambiamenti
Quando
si accorgono che gli italiani capiscono che una cosa non va i nostri
governanti non cambiano la cosa ma ne cambiano il nome: la cosa
continua a non andare ma gli italiani non ci capiscono più niente.
Italia
La
stabilità è un bene, l'immobilità è stabile, un morto è
immobile: per l'Italia morire è un bene.
Pacificazione
Issata
la testa del capo dei blu su una picca i rossi la portarono in giro
per la città seguiti da rossi e blu festanti e felici di governare
insieme.
MERCOLEDÌ
6 NOVEMBRE 2013
Preprimarie
Usi
ad essere i più furbi nei seggi, in mancanza di avversari di partito
vogliono esserlo dei compagni.
MARTEDÌ
12 NOVEMBRE 2013
Ici
e Imu <<
"Prodi
aveva tolto l'ICI ai più poveri" : finché continueranno a
ripeterlo senza provarlo continuerò a non credere a quello che
dicono.
"Quelli
che hanno un alto reddito, come noi parlamentari, devono pagare
l'Imu", che serve per pagare il loro alto reddito.
SABATO
30 NOVEMBRE 2013
PD
8/12/13
Mi
dicono che alle primarie vale il "2 x 1", nel senso che con
due euro hai diritto a un voto e non come avevo capito io che, per
aumentare il numero dei voti, pagando per uno puoi darne due .
DOMENICA
8 DICEMBRE 2013
Illegittimità
<<
La
legge elettorale vigente è illegittima, i parlamentari eletti in
base alla legge illegittima sono illegittimi, il Presidente della
Repubblica eletto da parlamentari illegittimi è illegittimo, i
giudici della Corte Costituzionale nominati da Presidente della
Repubblica e Parlamento illegittimi sono illegittimi:
conseguentemente la sentenza della Corte Costituzionale che dichiara
illegittima la legge elettorale è illegittima e tutto rimane
com'era.
GIOVEDÌ
12 DICEMBRE 2013
Matematico
- Se le imposte da pagare sono 100 chi evade tutto evade 100, se sono
50 evade 50: dimezzando le imposte da pagare si dimezzano le imposte
evase.
Conclave
Se
da sette anni i politici ripetono che la legge elettorale vigente fa
schifo senza riuscire a mettersi d'accordo su una meno schifosa,
forse solo rinchiudendoli in conclave senza stipendio e senza cibo
finché non lo fanno ci riusciranno.
DOMENICA
29 DICEMBRE 2013
Sprechi
Non
esistono spese inutili: magari non sono utili alla collettività ma
sono sicuramente utili a qualcuno, se qualcuno ci rimette
qualcun'altro certamente ci guadagna.
Tweet
Nessun commento:
Posta un commento